TIM modifica i costi di disattivazione della linea dal 1 luglio 2018: ecco i nuovi prezzi
di Nino Grasso pubblicata il 22 Maggio 2018, alle 12:01 nel canale TLC e Mobile
Insieme ai costi aumentati di alcune tariffe di rete fissa TIM ha modificato le strategie sui costi di disattivazione. I cambiamenti verranno applicati a partire dal 1° Luglio 2018. Nella pagina trovate tutte le novità
È periodo di rimodulazioni in TIM e, dopo aver aumentato il prezzo di alcune tariffe di rete fissa, l'operatore telefonico sta pianificando la modifica dei costi di disattivazione della linea fissa. La novità verrà applicata a partire dal 1 Luglio 2018 e non si tratta solo di un aumento, ma di un'operazione con cui l'operatore intende "eliminare la differenziazione" fra i costi di disattivazione delle linee Fibra e quelle Solo Voce e ADSL.
In passato si pagava 99€ per le linee fibra e 35,18€ per quelle Solo Voce e ADSL, mentre a partire dal prossimo 1° Luglio 2018 i costi diventeranno identici per le due tipologie di offerte, 49€, mentre ci sarà la possibilità di pagare 35€ in caso di passaggio ad altro operatore. Riassumiamo i costi qui di seguito per una migliore comprensione:
- Costi per la disattivazione della linea Fibra e della linea Solo Voce e ADSL: 49€
- Costi per il passaggio ad altro operatore: 35€
Per chi disattiva una linea in fibra ottica, quindi, c'è una consistente diminuzione dei costi, mentre c'è un lieve aumento per quanto riguarda le disattivazioni delle linee tradizionali o ADSL. La nuova formalizzazione dei costi per il passaggio ad altro operatore consente inoltre di risparmiare sull'operazione, che fino ad oggi è stata considerata come una semplice disattivazione della linea.
TIM offre ad ogni utente il diritto di recedere dal contratto o di passare ad altro operatore senza penali, né costi di disattivazione, dandone comunicazione entro il 30 giugno: "Se sulla tua linea sono in corso pagamenti rateali, (es. modem, TV, etc.), puoi scegliere se continuare a pagare le rate fino alla scadenza o saldare le rate residue in unica soluzione, specificando la richiesta nella comunicazione di recesso", si legge poi nella nota ufficiale rilasciata dall'azienda.
La richiesta può essere effettuata nell'Area Clienti MyTIM Fisso, per posta, via PEC, chiamando il Servizio Clienti o recandosi presso un negozio TIM diretto.
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSicuramente l'AGCOM stabilirà di no tra dieci anni e sanzionerà con un "multone" pari allo 0,0000000000001% degli introiti annualli. Efficacia allo stato puro !
Non gli ho dato una lira.. mi sono corsi dietro per mesi con i call center rumeni che minacciavano di tutto e di più.. mi son fatto delle gran risate.
L'ultima volta mi hanno detto che mi mettono sulla "lista nera". Che dispiacere terribile.
Non gli ho dato una lira.. mi sono corsi dietro per mesi con i call center rumeni che minacciavano di tutto e di più.. mi son fatto delle gran risate.
L'ultima volta mi hanno detto che mi mettono sulla "lista nera". Che dispiacere terribile.
La lista "nera" non è una cosa da poco. Non vale solo per loro ma per qualsiasi azienda nazionale. Per dire, in lista nera ti possono anche negare allacci enel o gas.
Io mi chiedo, com'è possibile che, fino a ieri, telecom sostenesse per la fibra una cifra più che doppia rispetto ad altri operatori, considerando che anche questi, lo sappiamo tutti, non sostengano alcuna spesa reale, né, tanto meno, giustificata.
Io mi chiedo, com'è possibile che, fino a ieri, telecom sostenesse per la fibra una cifra più che doppia rispetto ad altri operatori, considerando che anche questi, lo sappiamo tutti, non sostengano alcuna spesa reale, né, tanto meno, giustificata.
Peccato che sempre lo stesso decreto preveda "a forfait" un costo di disattivazione di 35 euro per ADSL e 100 per la fibra.
Clausola che la cara Telecom ha pensato bene di sfruttare.
Pensa un po' il livello di demenza dei politici.
Quando la telecom li ha chiesti a me gli ho appunto risposto di farseli dare da Bersani.
No, quello è il registro di chi è protestato (mo non ricordo il nome giusto).
Ci finisce per un tot di tempo chi ad esempio non onora un pagamento o emette un assegno scoperto ecc.
Ma roba che sia rilevante, mica le cento euro che cerca di fotterti la telecom con la clausoletta sul contratto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".