TIM

TIM modifica i costi di disattivazione della linea dal 1 luglio 2018: ecco i nuovi prezzi

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale TLC e Mobile TIM modifica i costi di disattivazione della linea dal 1 luglio 2018: ecco i nuovi prezzi

Insieme ai costi aumentati di alcune tariffe di rete fissa TIM ha modificato le strategie sui costi di disattivazione. I cambiamenti verranno applicati a partire dal 1° Luglio 2018. Nella pagina trovate tutte le novità

 
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Braemen22 Maggio 2018, 19:40 #21
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
mentre c'è un lieve aumento per quanto riguarda le disattivazioni delle linee tradizionali o ADSL

Quindi un aumento del 40% quasi sarebbe lieve?
\_Davide_/22 Maggio 2018, 19:58 #22
Originariamente inviato da: demon77
che però potrebbe succedere dopo anni.

Diciamo le cose come stanno: telecom è sempre stata la stessa ed ha da sempre questo comportamento subdolo verso i clienti.
Ebbi una sacco di rogne tanti anni fa quando passai da telecom a infostrada a casa dei miei e ho avuto rogne ora quando sono passato da telecom a infostrada a casa mia.
Passano gli anni ma lo sono sepre una manica di cialtroni. Felice di essermi di nuovo liberato di loro.


Non avevo visto il tuo messaggio!

Per quanto mi riguarda non avevo avuto alcun problema passando da Telecom a Fastweb mentre ne ho avuti molti tornando in Telecom da Fw.

Secondo me sono tutti sullo stesso livello, resto con Tim semplicemente perché è quella che mi garantisce la linea più veloce ed affidabile. Di sicuro non lo è nemmeno il prezzo, ma non c'è questa grande differenza che mi faccia accettare 13 Mbps invece di 20 ed il ping raddoppiato.
giamic23 Maggio 2018, 10:17 #23
Originariamente inviato da: demon77
Sti ladri ci hanno provato a fottermi CENTO EURO per schiacciare un tasto su un server quando mi sono liberato di loro.
Non gli ho dato una lira.. mi sono corsi dietro per mesi con i call center rumeni che minacciavano di tutto e di più.. mi son fatto delle gran risate.

L'ultima volta mi hanno detto che mi mettono sulla "lista nera". Che dispiacere terribile.


Io sto sulla lista nera di mezza Italia
Tanto qualche familiare a cui intestare tutto si trova sempre!!
Cmq ti chiamano all'inizio, poi arrivano le lettere di fantomatici avvocati (naturalmente mai raccomandata, perché costa troppo) e poi si stufano. E' l'unico aspetto positivo dell'inefficienza del nostro sistema giudiziario, sotto i 2000/3000 euro nessuno è così scemo da imbarcarsi in una causa!!
GG16723 Maggio 2018, 12:13 #24
Ecco perché Tim (ma anche Vodafone) non avranno mai più un centesimo da me.
tallines23 Maggio 2018, 13:26 #25
Originariamente inviato da: thresher3253
Perché loro non fanno offerte con triangolazioni, altrimenti sarebbe pieno di gente che salta da un operatore all'altro ogni settimana. Come se fosse una cosa brutta per noi consumatori

Magari togliessero questi maledetti due anni.......

Mi sa che in futuro farò come Demon

Perchè questi costi di disattivazione non dovrebbero esserci, come non ci sono per luce, gas......
Originariamente inviato da: demon77
I CENTO euro. Io avevo la fibra.
Ovviamente NO.

Dopo aver cambiato operatore arriva sta ulteriore bolletta da cento e qualcosina per "costi di chiusura utenza".
Chiaramente fatta in mille pezzi e dimenticata.

Dopo qualche mese cominciano le telefonate dall call center rumeno recupero crediti. Al quale chiaramente dico chiaro e tondo che NON GLI DO NIENTE.

Hanno persino tentato di patteggiare proponendomi "dai facciamo ottanta e chiudiamo". Renditi conto..

Quando hanno fatto la scrittura in partita doppia, hanno scritto Crediti inesigibili o stralcio crediti inesigibili ?

Hai fatto bene a non pagare

Mi sa che la prossima volta ti copio, anche se per me il costo di disattivazione è di 35 euro .

Non muoio per 35 euro, ma è seccante e non lo trovo giusto .

Quand' è che l' AgCom, l' AntiTust e/o quelli di roma..... faranno qualcosa ? Mahhhh.........
An.tani23 Maggio 2018, 14:01 #26
Originariamente inviato da: giamic
Io sto sulla lista nera di mezza Italia
Tanto qualche familiare a cui intestare tutto si trova sempre!!
Cmq ti chiamano all'inizio, poi arrivano le lettere di fantomatici avvocati (naturalmente mai raccomandata, perché costa troppo) e poi si stufano. E' l'unico aspetto positivo dell'inefficienza del nostro sistema giudiziario, sotto i 2000/3000 euro nessuno è così scemo da imbarcarsi in una causa!!


Finirà come per la corrente elettrica, i costi dei furbetti come te verranno fatti pagare a tutti.

Se i 99 euro non ti piacevano potevi fare a meno di sottoscrivere il contratto visto che li i costi di chiusura sono chiaramente indicati
An.tani23 Maggio 2018, 14:05 #27
Originariamente inviato da: tallines
Magari togliessero questi maledetti due anni.......


In realtà non c'è nessun problema a disdire prima dei 2 anni, solo (almeno con telecom) devi restituire gli eventuali sconti di cui hai usufruito
demon7723 Maggio 2018, 14:20 #28
Originariamente inviato da: An.tani
Finirà come per la corrente elettrica, i costi dei furbetti come te verranno fatti pagare a tutti.

Se i 99 euro non ti piacevano potevi fare a meno di sottoscrivere il contratto visto che li i costi di chiusura sono chiaramente indicati


Chiamiamo i soggetti coi loro nomi.
Se non paghi la bolletta enel sei un furbetto. Mi sembra giusto.

Invece la TIM che si metti a truffare la gente con le causolette da cento euro per andare via come devo chiamarla? A me viene "mafiosa truffatrice".

E invece il governo italiano che fa una legge che VIETA l'applicazione di penali in caso di recesso da parte del consumatore e poi, sempre nella stessa legge ci mette la gabola delle cento euro a forfait, come li devo chiamare? A me viene "branco di dementi ritardati"

Alla fine "furbetto" non mi pare male.
\_Davide_/23 Maggio 2018, 16:05 #29
Originariamente inviato da: GG167
Ecco perché Tim (ma anche Vodafone) non avranno mai più un centesimo da me.


Non mi risulta che gli altri operatori si comportino diversamente,purtroppo
tallines23 Maggio 2018, 20:28 #30
Originariamente inviato da: An.tani
In realtà non c'è nessun problema a disdire prima dei 2 anni, solo (almeno con telecom) devi restituire gli eventuali sconti di cui hai usufruito

In più ci sono i costi di disattivazione (quelli ci sono sempre anche dopo i 24 mesi) + la penale se esci prima di 24 mesi, almeno con Tim che ho adesso, è cosi .

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^