Velocità internet in aumento del 67,7% in Italia, +126% per le connessioni in fibra
di Nino Grasso pubblicata il 25 Ottobre 2017, alle 17:51 nel canale TLC e Mobile
Il portale SosTariffe ha divulgato i risultati dello studio annuale dell'andamento della velocità internet media in Italia. Nel 2017 lo Stivale è cresciuto parecchio, anche grazie alla maggiore diffusione delle connessioni in fibra
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquello che non sa un a fava se priprio tu.
Quello che sta dicendo l'utente è esattamente quello che capita a me ed a molti.
la cabina va a 100 ma nel tragitto ad arrivare a casa la liea è ancora quella della vecchia sip ed deterioramente è dell'80-85% (a me arriva a 16 Mbit)!!
Quindi piantala di parlare se non sai le cose.!!
W l'italia!
lascia perdere, va di moda parlare di cose che non si conoscono, classica saccenza italiana.
Succede spesso, molti non hanno la fibra per persone antipatiche.
Nel mio condominio (di 176 appartamenti) l'amministratore non aveva dato il permesso perché pensava che non ci interessava la fibra, io per altra strada mi stavo informando ed alla fine hanno cablato tutti gli appartamenti con Vodafone e wind, ed adesso anche tim e fastweb stanno per cablare tutti gli alloggi
peccato che si fermi a 2765 metri da me !
Adesso stanno posando la fibra dalla centrale agli armadi e vedo apparire qualche testata nuova. Vedremo, forse finalmente l'anno prossimo avremo l'adsl.
Non si muove nulla, e' come quando qualcuno dimagrisce 6kg in 2 settimane!
Un risultato incredibile, se non si considera che era un obeso di 140kg:
Quindi mettendolo i prospettiva, quel dimagrimento cosi grosso conferma solo la gravita della situazione precedente. I primi kg si perdono facile e sono tanti, se sei obeso di brutto, ma i restanti fino ad avere un normale peso di 70/80kg ci sara da piangere sangue, con probabili ricadute e senza contare che quei 70/80kg di peso forma, nel tempo calano, perché bisogna raffrontarsi alla media europea, che cala nel tempo.
Non parliamo poi dell'upload che in italia e' fermo alla preistoria di internet e pure le nuove fibre lo han penoso.
Inoltre nell'articolo non si capisce se si parla di velocita effettive, come quelle rilevate da speedtest, o di velocita teoretiche, perche molte connessioni sulla carta da 20/100mbit di fatto vanno se va bene al 60/70% se non al 30/40% effettivamente.
quello che non sa un a fava se priprio tu.
Quello che sta dicendo l'utente è esattamente quello che capita a me ed a molti.
la cabina va a 100 ma nel tragitto ad arrivare a casa la liea è ancora quella della vecchia sip ed deterioramente è dell'80-85% (a me arriva a 16 Mbit)!!
Quindi piantala di parlare se non sai le cose.!!
W l'italia!
La FTTC va è predisposta per 100 Mbit ma, se non paghi un sovrapprezzo, il profilo commerciale è un 30/3 Mbit.
Le parole fanno la differenza
Io penso che dovrebbe essere vietato fare pubblicità ingannevole, ovvero le proposte commerciali e gli studi statistici dovrebbero esserci suddivisi in tre categorie :ADSL,
VDSL(FTTC)
fibra(FTTH)
Usare la parola fibra dove c'è di mezzo il doppino marcio di rame fa veramente pena.
Però abbiamo risolto il problema al contrario. Prima sarebbe stato meglio sistemare questi disastri e successivamente migliorare le parti intermedie.
Ma non è stato fatto così, proprio perché era un progetto più a lungo termine e i famosi "numerini" della media nazionale si sarebbero incrementati tra ancora qualche anno.
Prima l'urgente, poi l'importante. Una bella occasione persa.
Si ma non è tanto una questione di numerini...quanto di numeroni o meglio soldoni.
La FTTC nasce per recuperare la rete "legacy" con poco sforzo economico per gli operatori ed il massimo risultato.
Alla fin fine 30 Mbps sono sufficienti per la maggioranza della popolazione, e passare da 3/4Mbps a 30Mbps comunqu eè un bel salto.... anche se ti fanno sentire al solito come un'utente di classe "C".
Se si guarda alle consultazioni delle aree grigie le tratte superiori ai 500 mt. non sono poi così diffuse.
L'unica cura a situazioni definitive come la tua ( o la mia) si chiama FTTH ma è costosa da realizzare, c'è solo da sperare che Open Fiber abbia successo.
La tua fibra va a 27-28 Mbit perché ti hanno messo la fibra con il profilo 30/3 (poi esistono anche il profilo 50/10 e 100/20).
Entra sul tuo modem e vedi quanto è la velocità teorica massima (che dipende dall'attenuazione della linea principalmente).
In ogni caso avrai un ping di 20-30 ms contro i 70-80 ms di prima.
Dicci quanto hai pagato in più per avere una linea migliore su...
Stavolta hai toppato...ho una 100/20 in prova, che non va. Lo so che il profilo attivato è di 30/3, ma stanno facendo provare le 100/20 per poi venderle a chi resta soddisfatto. Cioè ai pochi che stanno li intorno ai cabinet.
Ho prenotato il tecnico esclusivamente perchè il mio upload non va male, per cui ho ancora una debole speranza che potranno portarmi almeno nei loro limiti minimi, cosa che ora, in download non succede.
In pratica dopo l'aumento alla 100/20 mi è piu che raddoppiato l'upload (ho 7), ma il download è fermo al palo. Oggi 27...con la 100mb :/, speravo almeno di entrare nel minimo dei 40 che garantiscono, ma sono ben lungi.
Se non erro sulla 100/20 garantiti ci sono 40/4, per cui upload nel mio caso, ok (ho sette), ma download, scarso in relazione al profilo attivato.
ADSL,
VDSL(FTTC)
fibra(FTTH)
eh troppo tardi, doveva esser fatto all'inizio come regole. all'estero non credono che la popolazione sia deficiente da non capire la differenza di una sigla in più. invece qui c'è chi li difende e dice "e poi la signora maria come capiscehhhhh?!?!?"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".