Wind Tre, imminente l'addio al roaming TIM. A dicembre prime aree con network unico
di Nino Grasso pubblicata il 21 Febbraio 2017, alle 13:31 nel canale TLC e Mobile
WindTre ha annunciato il termine dell'uso del roaming con TIM, con gli utenti 3 Italia che si affideranno alle infrastrutture di Wind con un roaming "totale", anche su reti 3G e 4G
Nonostante WindTre sia ormai realtà da tempo le due società operano ancora oggi come realtà distinte per quanto riguarda le proposte consumer. Ma è probabile che nei piani ci sia una totale fusione delle due proposte commerciali, che avverrà in maniera progressiva e nel corso dei prossimi anni. Ma già nei prossimi mesi potremmo vedere alcuni cambiamenti importanti, come annunciato nella prima convention WindTre tenuta nel fine settimana.
A riportare le novità è il sito Mondo3, che sostiene che inizialmente WindTre sarà l'unica offerta per la clientela affari, ovvero l'unica soluzione "per chi lavora con la partita IVA e ha bisogno di soluzioni business". Le novità diventano più succulente per quanto riguarda il roaming: ad agosto l'operatore intende cessare definitivamente l'uso da parte di 3 Italia delle reti di TIM in favore di quelle di Wind, fenomeno già accennato attualmente ma che sarà "totale" dalla prossima estate.
3 Italia fa uso al momento delle reti TIM in 2G, mentre il nuovo roaming con le reti Wind sarà comprensivo anche delle reti 3G e 4G, il tutto a vantaggio della copertura del segnale. Entro dicembre la joint venture sperimenterà anche le prime aree con network unico in modo da ottimizzare le due diverse infrastrutture possedute nel nome di una "maggior copertura e capacità di rete". Saranno questi i primi segnali concreti della nascita vera e propria di WindTre.
All'interno della convention si è discusso anche del percorso commerciale che intraprenderanno le due realtà: Wind baserà la sua comunicazione sul claim "più vicini" puntando su trasparenza, semplicità e chiarezza; 3 Italia invece userà il motto "the future you want", puntando su trasparenza, tecnologia e fiducia. Dopo una lunga serie di indiscrezioni e un lungo iter, WindTre è diventata finalmente una realtà del nostro panorama delle telecomunicazioni.
È di fatto l'operatore più grande in termini numerici, tuttavia per i clienti le due realtà sono ancora di fatto separate, con listini e offerte differenti. È chiaro comunque che i vertici stanno lavorando a pieno regime sull'unificazione dei brand, che passerà prima per le aziende e poi per i cittadini privati. Il tutto cercando di prendere il meglio di entrambi i mondi e unendo le due reti nel tentativo di fornire una copertura paragonabile a quella degli attuali leader del mercato.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOra hanno tariffe basse perché hanno poca diffusione, se diventano un unica realtà, se diventano l'operatore più grande, a meno che il loro capo non voglia fare beneficenza, le tariffe saranno pari o superiori a quelle di Tim/Vodafone !
Ora hanno tariffe basse perché hanno poca diffusione, se diventano un unica realtà, se diventano l'operatore più grande, a meno che il loro capo non voglia fare beneficenza, le tariffe saranno pari o superiori a quelle di Tim/Vodafone !
lo sono gia, e anche prima della fusione Wind non era per nulla poco diffusa
http://www.italy24.ilsole24ore.com/...p?uuid=ADDUHGHB
Ora hanno tariffe basse perché hanno poca diffusione, se diventano un unica realtà, se diventano l'operatore più grande, a meno che il loro capo non voglia fare beneficenza, le tariffe saranno pari o superiori a quelle di Tim/Vodafone !
Sarebbe bello se grazie alla maggiore concorrenza fossero Tim/Vodafone costretti ad abbassare le tariffe e non il contrario.... sicuramente offrono un buon servizio ma attualmente hanno dei prezzi piuttosto alti.
e mentre Wind punta a "tutti" i clienti degli altri operatori, Tim e Vodafone puntano soprattutto a far sconti per fare rientrare chi già in passato era stato con loro (con offerte comunque più care della Special di Wind)
2 A dicembre.. .
??
Se windtre decidesse di non rientrare dell'investimento, potrebbe tenere basse le tariffe, in questo modo avendo una grande diffusione Tim Vodafone dovranno abbassare...
Per darti un idea:
Nel raggio di 12km dalla mia abitazione ho 16 ponti 4g Vodafone, 1 Ponte Wind, zero ponti tre...
Ma del resto sognare non costa nulla.
2 A dicembre.. .
??
La proporzione è giusta, parliamo dell'Italia.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".