Netgear Powerline: la LAN su rete elettrica
di Fabio Boneschi pubblicato il 24 Novembre 2005 nel canale TLC e Mobile
Netgear propone una serie di prodotti che utilizzano le specifiche Homeplug, attraverso cui è possibile realizzare una rete domestica sfruttando il cabalggio elettrico. Disponibile anche un kit con access point wi-fi per collegare postazioni non raggiungibili con cablaggi tradizionali
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info#######
non male
http://forum1.netgear.com/support/viewtopic.php?t=2361
Se anche non fossero 85, ma anche solo 50/60 sarebbe una bella alternativa ai sistemi classici di cablaggio in realta' dove il wireless non passa (cemento armato particolarmente robusto) e non sia possibile un cablaggio strutturato con la posa dei cavi ethernet.
Anche il fatto di poter realizzare una piccola rete locale (consigliano di non superare le 10 unità
Netgear
La comodità di questo kit è innegabile:ne ho montato uno da un mio cliente con il router in cantina ed i pc 3 piani sopra configurando tutto in 5 minuti: con il wireless non avrebbe funzionatoPer magilvia
Ho venduto una trentina di router DG834 rev 1 e 2 e solo uno ha avuto problemi, sostituito nel giro di 3 giorni direttamente dalla netgear: che problemi hai riscontrato tu? Hai aggiornato il firmware?
Mi sarei aspettato un recensione degli adattatori HiSpeed ed in particolare dei Devolo (marca con una consolidata esperienza nella tecnologia Powerline... Atlantisland è appena entrata in questo settore). Per ulteriori informazioni c'è un corposo thread sul forum:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=921363
Se non sbaglio in quel dell'America anni or sono si parlava di usare modem su linea elettrica per le connessioni internet. Chissà che fine ha fatto la sperimentazione.
Comunque, speriamo si possano migliorare le prestazioni.
E se "poso" un cavo ad uso/frutto solo della PowerLine? Dovrei avere meno disturbi no?
Tirare un cavo elettrico è meno costoso che cablare una rete Ethernet; se poi ci mettiamo la possibilità di connettere il modem a un terminale PowerLine e che questo fa da HUB/SWITCH sarebbe perfetto.
In questo caso sarebbe facile spostare una postazione o aggiungerne di nuove in qualsiasi momento.
dove finiscono i limiti "fisici" su una rete elettrica?
su una rete lan finiscono al plug.. sul wireless fino alla portata dell'hub, ma questa?
e posso dirvi che funzionano a dovere anche dopo diverso tempo (giorni..)che li lascio connessi; per quanto riguarda la banda ci sono dei limiti ma al solito dipende che cosa ci fate sopratutto mai perso il link anke connettendo di tutto di +alla rete elettrica ovvio..INVECE con il wireless ogni tanto il link si perde e la banda wireless è fortemente sensibile sia alla distanza che a quanti muri ci mettete in mezzo!!.
Nel mio caso ho una stanza isolata al piombo 2 piani sotto al mio appartamento (x l'audio) e li di wireless manco se ne parla
Cio significa che per lavoro (posta, internet, gateway, ma anche neetmeeting audio /video etc) non ci sono problemi.
Come sicurezza secondo me è + difficile entrare in una powerlan che una wlan semplicemente perchè bisogna infilare la spina...dentro casa...e scusate se è poco e poi ovvio crittografia....
Si supera l'ostacolo del contatore ENEL?
L'argomento è di vecchia data, ma di crescente attualità. Ora sarebbe interessante capire se quei poveri, ma abbastanza sicuri "6 Mbit/sec", riescono senza problemi a passare l'ostacolo di un contatore ENEL di vecchio oppure di nuovo tipo. Mi sembra di ricordare, infatti, che i vecchi contatori avessero anche una funzione di filtratura, se non di separazione fisica, che di fatto impediva l'uso tra diverse unità abitative. Il problema era però riferito a quei vecchi INTERFONI, ricordate? Apparecchi che consentivano di comunicare in voce direttamente tra magazzino e negozio o tra cantina e casa, sfruttando la rete elettrica, ma con un livello di rumore di fondo terribile (tipicamente una quarta armonica superiore dei 50 Hz della corrente alternata). Il contatore di casa potrebbe così, anche nel diverso contesto di una rete IP, creare un valido, oppure, a seconda dei casi, problematico, muro di fuoco con l'esterno.Piero - Genova
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".