ARM
ARM entra nel mondo PC con netbook e soluzioni ibride
di Alessio Di Domizio pubblicato il 04 Dicembre 2008 nel canale TLC e Mobile
Alla ARM European Technical Conference, l'azienda inglese ha annunciato l'intenzione di entrare nel mondo PC, con prodotti di segmento ultramobile capaci portare all'utenza notevoli vantaggi in termini di durata della batteria, senza sacrificare la funzionalità.
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE se davvero riescono a fare sto super processore che costa poco come mai i cellulari costano un fottio???????????? Dai, o finora ci hanno preso per il sedere (probabile) o sn le classiche sparate per farsi pubblicità un po' come alla nascita dei netbook che dovevano costare pochissimo e avere ottima autonomia
cosi' approssimativo, che il kernel giri da tempo su
ARM e' fatto noto (guarda openmoko,qtopia e le varie distro per palmari
come familiar e angstrom). E gia' che ci siamo, personalmente ai sorgenti
di linux sotto arch/arm/ ci ho dato ben piu' che un'occhiata.
Peccato pero' che finora per ARM ci siano poche applicazioni e quasi tutte
per palmari (schermi 320x240 e simili), di importarci openoffice 3 gimp o
altre applicazioni tipiche di notebook e netbook non se ne parla proprio.
Ci girano il kernel in versione modificata e qualche emulatore... di nuovo, fammici vedere gnome o kde che ci girano sopra.....
Ehm, Ubuntu e' una derivata di Debian, non sono affatto la stessa cosa
(le derivate in genere contribuiscono poco o niente allo sviluppo della distro da cui derivano,
ed Ubuntu fino a qualche mese fa non ha fatto eccezione..)
Molte applicazioni sono sviluppate da oltre 10 anni, molti port di applicazioni hanno richiesto
ben piu' dei 2 anni che preventivo io per diventare stabili (sai cosa significa stable/unstable nel mondo linux?),
e coi contributi pubblici (per ora invece questi port sono solo nei computers, o nelle menti, dei dipendenti
Canonical).
Vedremo se ci girera' sopra qualcosa di piu' di quello che gira su cellulari
e palmari (che gia' hanno filmati e audio, lettori di ebook, browsers e
funzioni come mail clients), io continuo a pensare che molta gente si dovra' accontentare
delle google Apps o di applicazioni che crashano ogni 5 minuti...
hai presente i tablet pc di nokia? n770, n800 e n810 (nn ho ancora capito se quest'ultimo è uscito o no), cn processore arm, display da 800x480, montano una versione di debian modificata e supporta le gtk+, come sistema oeprativo usa maemo e ci sn un mare di applicazioni. L'n770 monta un vecchio omap9 da 250 mhz! e pensa ci gira anche kde
http://rafanto.wordpress.com/2007/0...-su-nokia-n800/
Pensa cn una cpu più prestante
Giusto l'altro giorno nel commit log del codice di KDE4.2 ho visto una patch "migliorata compatibilità per ARM" o roba del genere
Per quanto riguarda Linux direi che non ci sono problemi lato software. L'ultimo che mancava all'appello era il plug-in Flash di Adobe per ARM.
E anche per quanto riguarda Windows Mobile immagino... di quest'ultimo non sono neanche sicuro ci sia la versione x86...
Ma scusa... ARM è da anni che da in licenza core CPU da integrare in sistemi SoC per applicazioni embedded ad alta efficienza!
Più che ARM a voler sfondare nel campo x86, è lntel a voler sfondare nel campo di ARM con i prossimi SoC Atom.
Sfonda che ti sfonda, prima o poi avviene lo scontro nel punto di intersezione tra i due pianeti (cellulari e PC) che è proprio la zona degli smartphone e netbook
e..... non se li fila nessuno in confronto ai netbook con l'atom dentro,
chissa' perche'???????
(sara' forse perche' quelle 2 schermate di KDE non significano niente, se e'
instabile e non essendo ottimizzato va lentissimo finisce che ci fai la birra,
col 770+maemo+kde?? noooooo, sotto arm ci gira tutto a meraviglia, certo )
Ah, dimenticavo, dal sito ufficiale del Maemo e' stato tolto qualsiasi riferimento a KDE, sara' un caso, come e' un caso che
maemo offra circa 280 applicazioni mentre le distro x86 ne hanno in media oltre 2000....
e..... non se li fila nessuno in confronto ai netbook con l'atom dentro,
chissa' perche'???????
(sara' forse perche' quelle 2 schermate di KDE non significano niente, se e'
instabile e non essendo ottimizzato va lentissimo finisce che ci fai la birra,
col 770+maemo+kde?? noooooo, sotto arm ci gira tutto a meraviglia, certo )
Ah, dimenticavo, dal sito ufficiale del Maemo e' stato tolto qualsiasi riferimento a KDE, sara' un caso....
ma perché hai dovuto rispondere così anziché dire che nn lo sapevi e finirla li? hai detto cose nn corrette, compresa la risoluzione dei display! ti è stato dimostrato che nn era come credevi tu e tutto questo in un dispositivo cn processore vecchissimo che nn montano più manco gli smartphone di fascia medio-alta!! sai perchè il tutto finisce in quella due schermate? perché NON HA SENSO kde vero e proprio su un dispositivo del genere! pensa un po', manco sui netbook lasciano il DE originale per rendere più immediato l'utilizzo cn un display di risoluzione ridotte (e quello di un netbook arriva a a 1024x600). Però se sti fantaprocessori ARM dovessero uscire davvero kde o gnome girerebbero senza difficoltà! Inoltre nessuno finora si è impegnato concretamente in questo settore e le soluzioni che ci sn spesso costano troppo! per questo nn se le è filate nessuno perchè nn c'erano (a prezzo vantaggioso). Cmq in giappone e corea di soluzioni simili ne trovi certamente di più
e..... non se li fila nessuno in confronto ai netbook con l'atom dentro,
chissa' perche'???????
Immagino perché non sono netbook
(almeno finora)
Come anche non vedi molti smartphone con Atom.
Gli esperimenti per far girare KDE sui nokia sono solo esperimenti per dimostrare che si può fare tranquillamente. Ovviamente, KDE non è fatto per girare su uno schermo da palmare: sono sicuramente richieste interfacce apposite.
Stesso problema per GIMP! Ma te la immagini l'interfaccia del GIMP su un 300 per non so quanto?
Anche l'iPhone gira su ARM. Suppongo quindi che anche webkit sia funzionante
Gli esperimenti di KDE su ARM sono stati utilissimi: se gira su un palmare, può farlo anche su un palmare più grande
Riguardo il numero di applicazioni "tradizionali" penso basterà contare quelle di Debian (e quindi di Ubuntu, che si è preso l'impegno di realizzare una distro commerciale)
Secondo me stai proprio fraintendendo i termini della questione: cos'è per te un netbook? Un PC economico o uno smartphone evoluto? E proprio su questa definizione che si giocherà lo scontro x86 vs ARM
edit: i movimenti su ARM anche per OpenSuSE
http://lizards.opensuse.org/2008/11...e-and-opensuse/
La pagina cita anche i movimenti per fedora... tutte le maggiori distribuzioni Linux saranno compatibili per ARM entro il prossimo anno
instabile e non essendo ottimizzato va lentissimo finisce che ci fai la birra,
col 770+maemo+kde?? noooooo, sotto arm ci gira tutto a meraviglia, certo )
Giusto un'altra cosa sull'ottimizzazione di KDE
KDE è molto astratto dalla piattaforma (KDE4 girera anche su windows e macos) e le fondamenta di KDE, le QT, non solo già erano ottimizzate per ARM (qtopia) ma ora sono anche state acquistate da Nokia giusto per quello...
Si, a questo punto io do forfait. I pacchetti di debian arm sono
assolutamente stabili, openoffice ci gira perfettamente (anche se tra i
pacchetti debian non c'e', ma e' evidente che e' solo perche' finora non
serviva, che te ne fai di leggere i files di word o dei fogli di calcolo??!?
e poi come gia' detto ci sono le google apps) cosi' come ogni altra
applicazione. Arm e' diventato economicissimo (alla faccia di chi ha speso
oltre 400 euro per un palmar... internet tablet) e sicuramente scalzera' x86
da i netbook e persino dai notebook, addirittura ben presto sara' lo
standard dei formati desktop (sempre se non sara' il via Nano ad
aggiudicarseli, purtroppo non e' la prima volta che do forfait qua su hwupgrade...).
Qualche geniaccio potrebbe persino pensare di ipotecarsi
tutto per investire in ARM, forse farebbe i milioni. Contento?
cosi' approssimativo, che il kernel giri da tempo su
ARM e' fatto noto (guarda openmoko,qtopia e le varie distro per palmari
come familiar e angstrom). E gia' che ci siamo, personalmente ai sorgenti
di linux sotto arch/arm/ ci ho dato ben piu' che un'occhiata.
Ne sono davvero felice, ma quindi? Non capisco cosa vorresti dire confermando che Linux supporti l'architettura.
per palmari (schermi 320x240 e simili), di importarci openoffice 3 gimp o
altre applicazioni tipiche di notebook e netbook non se ne parla proprio.
Già, non se ne parla proprio:
http://packages.debian.org/lenny/openoffice.org
http://packages.debian.org/lenny/gimp
Guarda, facciamo prima così:
http://packages.debian.org/lenny/armel/
Il kernel dei produttori e distributori di Open Pandora include patch aggiuntive, al pari di qualunque altro kernel di qualunque distribuzione di software libero. Quel "qualche emulatore" puoi sostituirlo con l'intero repository di software Debian, che dovresti conoscere (all'incirca 30.000 pacchetti), mentre se devo proprio accontentarti per vedere un ambiente desktop GNOME sul system on chip OMAP3 (in effetti è davvero interessante), eccoti il video:
http://it.youtube.com/watch?v=5i9cWOK1spw
Già, scordavo, Ubuntu è meno stabile.
ed Ubuntu fino a qualche mese fa non ha fatto eccezione..)
Per fortuna esiste la licenza GPL, così che quanto dici è vero solamente per software sotto altre licenze. Ad ogni modo è vero che Ubuntu negli ultimi mesi ha migliorato l'accessibilità alle patch scritte da sviluppatori di Canonical.
Cosa intendi?
ben piu' dei 2 anni che preventivo io per diventare stabili
Il tempo che tu preventivi? Per cosa? Per portare il software scritto appositamente per essere multipiattaforma e già in uso da anni?
Solitamente quando insegno e gli alunni sono svegli
...eh?
Canonical).
Pensa invece che li puoi già usare, che bello eh?
Vedi sopra.
e palmari (che gia' hanno filmati e audio, lettori di ebook, browsers e
funzioni come mail clients)
Molti dei sistemi che hai menzionato utilizzano proprio quel software libero di cui ho già parlato.
Vedi sopra.
delle google Apps o di applicazioni che crashano ogni 5 minuti...
eh?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".