ARM
ARM entra nel mondo PC con netbook e soluzioni ibride
di Alessio Di Domizio pubblicato il 04 Dicembre 2008 nel canale TLC e Mobile
Alla ARM European Technical Conference, l'azienda inglese ha annunciato l'intenzione di entrare nel mondo PC, con prodotti di segmento ultramobile capaci portare all'utenza notevoli vantaggi in termini di durata della batteria, senza sacrificare la funzionalità.
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRicordiamoci che un architettura x86 non è il massimo, solo che oramai la storia l'ha fatta. Ci sono architetture migliori, ed ARM è una di queste.
Linux va su tutto ed al meglio. Se non c'è KDE 4.2 per un nokia 770 è forse perchè non ha senso mettere un so attuale su un tablet piuttosto vecchiotto.
L'esempio di ottimizzazione è tanto per cambiare l'eee: 35 per accendere il pc, fare il boot (non partire da un ibernazione
Voglio un netbook con Cortex A9 MP e PowerVR SGX, per il 90% dei miei usi andrebbe a meraviglia.
Come già detto da qualcuno Debian è completamente compatibile con ARM, e con essa il suo repository.
Scettico invece per quanto riguarda gli ibridi, come tutti gli ibridi ha poco senso.
assolutamente stabili, openoffice ci gira perfettamente (anche se tra i
pacchetti debian non c'e', ma e' evidente che e' solo perche' finora non
serviva, che te ne fai di leggere i files di word o dei fogli di calcolo??!?
e poi come gia' detto ci sono le google apps) cosi' come ogni altra
applicazione. Arm e' diventato economicissimo (alla faccia di chi ha speso
oltre 400 euro per un palmar... internet tablet) e sicuramente scalzera' x86
da i netbook e persino dai notebook, addirittura ben presto sara' lo
standard dei formati desktop (sempre se non sara' il via Nano ad
aggiudicarseli, purtroppo non e' la prima volta che do forfait qua su hwupgrade...).
Qualche geniaccio potrebbe persino pensare di ipotecarsi
tutto per investire in ARM, forse farebbe i milioni. Contento?
no per niente, nn capisco questi tuoi interventi! hai esordito dicendo una cosa e ora hai spostato tutto il tuo discorso su altro per nn ammettere che avevi detto una cosa errata!
Dai miei interventi si capisce benissimo che sn abbastanza scettico su sta sparata di ARM e nn capisco come possano diventare improvvisamente economicissimi e prestazionali! ma il discorso che hai fatto tu è sbagliato! se nn ci sn soluzioni arm del genere è perché attualmente sti processori nn possono competere manco cn l'atom e NESSUN prodottore ha realizzato un netbook cn questo processore! prima dell'atom esisteva già il VIA c7, si potevano già fare....ma perché nn è stato fatto? perché nessuno ha voluto investirci! se le cose che hai chiesto mancano sugli atttuali dispositivi che montano un ARM è perché nn se ne sente il bisogno! che cavolo te ne fai di un DE da computer vero su mini dispositivi???? NULLA! idem di open office!!! nn ci sn perché poco utili! Ma ti è stato dimostrato che volendo si possono mettere senza troppi problemi. I tablet pc di nokia sn un ottimo esempio, ma sn appunto TABLET! che te ne fai di open office e di KDE? nulla!!!
Inoltre se nn sbaglio iphone usa arm e ci gira una versione di osx alleggerita cn safari! volendo quello che serve su arm si riesce a far girare!!!
Se davvero i nuovi proci saranno così prestazionali nn avranno di certo a far girare i programmi che hai citato tu e verranno sviluppati (anzi "ricompilati"
Per me però nn avverrà perchè per entrare nel campo dei netbook windows ci vuole, a meno che il prezzo nn sia davvero stra ultra mega conveniente. e poi che riescano a fare processori così proprio nn ci credo!
che è il pc del diavolo?XD
Un bel netbook a 200 euro con Ubuntu penso che venderebbe ancora più dell'asus EEE. Io me lo comprerei.
Certo qualche app mancherebbe sicuro, ma poco male. Flash forse non c'è per linux-arm.
Un bel netbook a 200 euro con Ubuntu penso che venderebbe ancora più dell'asus EEE. Io me lo comprerei.
Certo qualche app mancherebbe sicuro, ma poco male. Flash forse non c'è per linux-arm.
bhe nn lo fanno certo per il dos
Porting
Sono molto curioso di vedere come andrà avanti questa storia!Io ho sempre apprezzato gli ARM (li ho programmati) e li ritengo molto efficaci.
Il più grande ostacolo non è le prestazioni! Un arm può rivaleggiare con un atom a testa alta.
Il problema è "il port", esistono poche applicazioni native, anche se probabilmente molte applicazioni linux compilano lo stesso senza grosse modifiche. La mia curiosità è windows. Ha fatto IL alla base della .Net che gli permette di portare le applicazioni sulla piattaforma che vuoi.
Se veramente prende piede sto ARM (non credo) penso che MS sfrutterebbe in modo massiccio IL per portare gli applicativi su tutti i device.
Se non si muove windows ... ARM non guadagnerà successo come ha dimostrato MSI wind con linux ( e parlo da linuxaro)
Io ho sempre apprezzato gli ARM (li ho programmati) e li ritengo molto efficaci.
Il più grande ostacolo non è le prestazioni! Un arm può rivaleggiare con un atom a testa alta.
Il problema è "il port", esistono poche applicazioni native, anche se probabilmente molte applicazioni linux compilano lo stesso senza grosse modifiche. La mia curiosità è windows. Ha fatto IL alla base della .Net che gli permette di portare le applicazioni sulla piattaforma che vuoi.
Se veramente prende piede sto ARM (non credo) penso che MS sfrutterebbe in modo massiccio IL per portare gli applicativi su tutti i device.
Se non si muove windows ... ARM non guadagnerà successo come ha dimostrato MSI wind con linux ( e parlo da linuxaro)
nn capisco come un arm possa rivaleggia cn un atom così all'improvviso e costando anche meno!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".