ARM

ARM entra nel mondo PC con netbook e soluzioni ibride

di pubblicato il nel canale TLC e Mobile ARM entra nel mondo PC con netbook e soluzioni ibride

Alla ARM European Technical Conference, l'azienda inglese ha annunciato l'intenzione di entrare nel mondo PC, con prodotti di segmento ultramobile capaci portare all'utenza notevoli vantaggi in termini di durata della batteria, senza sacrificare la funzionalità.

 
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Xeus3205 Dicembre 2008, 19:16 #31
Originariamente inviato da: zephyr83
nn capisco come un arm possa rivaleggia cn un atom così all'improvviso e costando anche meno!! allora finora ci hanno preso tutti per il culo!

Non c'è molta differenza sulle reali potenze di calcolo in gioco.
si parla di arm cloccati a 1ghz e non a 600mhz! Sti cosi qua vanno molto veloce. E come tanti altri processori embbended fanno schifo nell'uso della virgola mobile!

Guardati sto video (non ci credevo neppure io)
http://www.youtube.com/watch?v=cnsaDc6criM
zephyr8305 Dicembre 2008, 20:22 #32
Originariamente inviato da: Xeus32
Non c'è molta differenza sulle reali potenze di calcolo in gioco.
si parla di arm cloccati a 1ghz e non a 600mhz! Sti cosi qua vanno molto veloce. E come tanti altri processori embbended fanno schifo nell'uso della virgola mobile!

Guardati sto video (non ci credevo neppure io)
http://www.youtube.com/watch?v=cnsaDc6criM

allora finora ci stanno prendendo per il sedere perchè uno smartphone con processore arm più scarso di questo lo fanno pagare anche il triplo di un netbook!!! ok gli altri componenti ma sn sempre telefonini!!!
Xeus3205 Dicembre 2008, 21:38 #33
Originariamente inviato da: zephyr83
allora finora ci stanno prendendo per il sedere perchè uno smartphone con processore arm più scarso di questo lo fanno pagare anche il triplo di un netbook!!! ok gli altri componenti ma sn sempre telefonini!!!

La cosa è un po più articolata.
L'arm a differenza del X86 nasce per avere un ottimo rapporto prezzo prestazioni! Ora l'architettura arm non scala bene come x86 perchè non è "out of order" e non ha tutta la cache cha ha un core 2 .
Ma se prendi una cpu generica e gli togli l'out of order e tanta cache si raggiunge "fra virgolette" una parità perchè alla fine una somma impiega un ciclo di clock sull'arm come sull'atom e così via. Effettivamente un out of order è molto limitato da questi aspetti.
Ora l'arm è estremamente ottimizzato a differenza dell'atom perchè lui è progettato per fare conti semplici e velocemente.
L'intel invece ha voluto fare una cpu compatibile X86 e quindi è costretta ad emulare comandi che sono "poco perforanti". L'arm a differenza non punta ad essere binary compatibile tra generazioni diverse ciò significa
1) un programma va ricompilato per cpu diverse (arm 7, arm8)
2) le cpu sono più efficienti perchè comandi obsoleti vengono rimossi e sostituiti con comandi più utili.
((((A dirla tutta se si mettesse dentro l'architettura power , farebbe il culo ad entrambe le cpu, ma questa è un'altra storia.)))
Quindi il morale della favola è uno solo:
Due cpu "in order" è molto probabile che abbiano prestazioni simili perchè non potendo parallelizzare i conti si ottengono prestazioni simili. Ovviamente a meno che qualcuno non si inventi funzioni logiche più veloci (somme, sottrazioni ed in particolare moltiplicazioni e divisioni).
Le architetture out of order sono nettamente più complesse è questo il motivo perchè intel propone Atom multicore e non punta a fare una architettura out of order.
Ti ricordo che un atom a 1.6ghz (in order) viene battuto da un vecchio athlon 64 a 800mhz (out of order, a memoria può arrivare a parallelizzare fino a 4 blocchi di istruzioni simultaneamente).

La cosa la ho fatto molto semplicistica perchè non ho preso in considerazione i bus che sono dei veri e propri colli di bottiglia in processori con poca cache, ma è solo per dare una idea delle motivazioni così sorprendenti.
LMCH07 Dicembre 2008, 05:29 #34
Originariamente inviato da: Xeus32
Non c'è molta differenza sulle reali potenze di calcolo in gioco.
si parla di arm cloccati a 1ghz e non a 600mhz! Sti cosi qua vanno molto veloce. E come tanti altri processori embbended fanno schifo nell'uso della virgola mobile!


Il discorso e' piu complesso, nel senso che i processori embedded di solito
"fanno schifo nel floating point" perche non lo hanno implementato
in hardware, inoltre l'interfaccia con la memoria esterna
e' ridotta all'osso (il bus di ampiezza piu ridotta possibile in base
al tipo d'uso, cache ridotte al minimo tollerabile o inesistenti,ecc. ecc.)
quindi se ti metti ad usate float a 64bit con un architettura ottimizzata
per macinare interi a 32bit, si ha uno strozzamento delle prestazioni
anche nel puro e semplice accesso ai float in ram esterna.
Poi ci sarebbe un discorsetto da fare a riguardo della qualita
delle operazioni floating point emulate tramite operazioni sugli interi
nel senso che spesso le librerie "generiche" non sono ottimizzate
a sufficienza. Tempo fa ad un applicazione che girava su H8/300H
ho raddoppiato le prestazioni floating point riscrivendo in assembly
tutte le funzioni di base (quelle fornite dal compilatore erano
ottimizzate per essere portate su piu architetture, non sfruttavano
ne tutti i registri disponibili e neppure tutte le particolarita dell'architettura).

Nel caso degl ARM Cortex A, oltre al core "intero" dell'ARM sono
previsti dei coprocessori appositi per l'equivalente delle SSE
(estensioni Neon) e se non sbaglio c'e' anche il supporto per
le istruzioni del "vecchio" coprocessore VFP, il problema e' che
sono tutte robe opzionali, quindi chi sviluppa software "generico"
per ARM di solito non ci fa affidamento e sopratutto non perde
piu di tanto tempo ad ottimizzare per esse.
Inoltre trattandosi di funzionalita opzionali non sono cosi' bene
integrate con il core "intero" vero e proprio come invece si potrebbe
fare con un architettura "con floating point obbligatorio".
Baboo8508 Dicembre 2008, 01:26 #35
Non vorrei scatenare flame per una cazzata ma...

Io vedo un EEE pc... Navigare, usare office e vedere dei video (normali, non HD o chissa' cosa, di qualita' media)... E puo' durare al massimo 2-3 ore...
Con un palmare, un Qtek1010 o un O2 XDA II navigo, uso office e guardo i video... E ancora ne ho di batteria dopo 3 ore (ovviamente tenendo il "telefono" spento: antenna, gprs, ecc; usandolo come fosse un pc)...

Io non vedo tutto questo "male" nell'entrata in gioco di ARM in campo netbook... Piu' concorrenza e quindi sperando in meno costi, piu' scelte da parte dell'utente...

Ad ogni news di una nuova cosa tutti a criticare... Prima aspettiamo l'avvento del primo netbook con ARM... E poi scanniamoci tutti insieme!!!
zephyr8308 Dicembre 2008, 14:43 #36
Originariamente inviato da: Baboo85
Non vorrei scatenare flame per una cazzata ma...

Io vedo un EEE pc... Navigare, usare office e vedere dei video (normali, non HD o chissa' cosa, di qualita' media)... E puo' durare al massimo 2-3 ore...
Con un palmare, un Qtek1010 o un O2 XDA II navigo, uso office e guardo i video... E ancora ne ho di batteria dopo 3 ore (ovviamente tenendo il "telefono" spento: antenna, gprs, ecc; usandolo come fosse un pc)...

Io non vedo tutto questo "male" nell'entrata in gioco di ARM in campo netbook... Piu' concorrenza e quindi sperando in meno costi, piu' scelte da parte dell'utente...

Ad ogni news di una nuova cosa tutti a criticare... Prima aspettiamo l'avvento del primo netbook con ARM... E poi scanniamoci tutti insieme!!!

si ma un palmare ha un display minuscolo, il processore va ancora meno di quello che dovrebbero andare questi nuovi arm, bus ridicolo, quantità di memoria ram molto ridotta e nonostante questo ci sn dispositivi che dopo 3 ore di navigazione sn seriamente in crisi!!! mettici un display da 10 pollici e vedi che nn superano manco le ore cn quelle batterie
NemesiAlata09 Gennaio 2009, 00:05 #37
Più che un entrata si tratta di un RIENTRO... bentornata cara Ghianda eraproprio ora

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^