La fibra ottica: il punto della situazione in Italia e in Europa
di Andrea Bai pubblicato il 14 Gennaio 2011 nel canale TLC e Mobile
In attesa dell'apertura della Fiber To The Home Conference il prossimo febbraio, la FTTH Council Europe fa il punto della situazione sulla diffusione della fibra ottica in Europa e in Italia
71 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMica è Svedese skype?
Ma sei mai stato in Norvegia o in Svezia?!?
Secondo te perchè anche in paesini spersi tra la neve di ventimila abitanti ogni casetta ha a disposizione connessioni in fibra se i proprietari ne fanno richiesta?
In Svezia hanno una situazione sicuramente migliore ma non crediate che la fibra arrivi ovunque: nei paesini l'ADSL spesso non arriva, nonostante si stia ovviamente lavorando con impegno per compensare.
Qui a Stoccolma la fibra arriva più o meno ovunque, di media è a 100Mb simmetrica per 250/300 corone al mese (30/35 euro) comprensiva di VoIP e IPTV. Addirittura ci sono offerte da 1Gb simmetrico.
Situazioni in cui a fare da collo di bottiglia è la connessione Wireless 802.11g (allucinante).
Ovviamente il throughput è costante, non è che in orari di punta si ferma tutto...
Ma sei mai stato in Norvegia o in Svezia?!?
Secondo te perchè anche in paesini spersi tra la neve di ventimila abitanti ogni casetta ha a disposizione connessioni in fibra se i proprietari ne fanno richiesta?
Ma è possibile che non si riesca a capire che se do ad un privato un bene pubblico quel privato DEVE darmi il massimo servizio o si cambia?
Le comunicazioni digitale sono un bene del futuro come acuqa, gas, energia elettrica etc.
Politicamente ed economicamente il nostro paese deve pretendere dal privato che opera sul territorio e che fa soldi di rispettare dei vincoli di sviluppo "aderenti allo standard occidentale".
Bisogna pretendere il meglio, non adagiarsi sul peggio e ripetersi la solita cantilena "è l'italia che ci vuoi fare, si fa ovubque cosi etc etc".
E basta, veramente.
Cominciate col votare gente preparata invece dell'analfabeta Borghezio di turno o della millesima partecipante alla casa del Grande fratello.
QFT
Ps:
Svezia:
Popolazione
Totale 9.082.995 ab. (2006) (82º
Densità 21,9 ab./km²
(al 2006)
1 Stoccolma 771.038
2 Göteborg 484.942
3 Malmö 271.271
Italia
Popolazione
Totale 60.494.632 ab. (31-7-2010) (23º
Densità 200,75 ab./km²(39º
Milano
Abitanti: 1.314.675 31-07-2010
Densità: 7.153,92 ab./km²
i numeri parlano da soli sul perchè in svezia si può ed in italia no. la sola milano ha la stessa popolazione di quasi 3 città svedesi, con una densità da formicaio... mi sembra normale che se se per km^2 ci sono 7000 persone che si connettono in orario serale il traffico crolla, le centrali praticamente subiscono un attacco DoS per gestirli...
senza contare il fatto che l'italia è "trapassata" da una catena montuosa come gli appennini e circondata a nord dalle alpi, mentre la svezia vede la disposizione delle proprie città quasi tutte in pianura in "linea retta" lungo le coste, nell'entroterra c'è quasi il deserto, senza contare che ci sono migrazioni da piccole cittadine verso le grandi città quindi si possono permettere di sforzarsi di piu nella copertura della costa, su base pianeggiante, senza dover superare montagne da 2000m con chi sa quali magheggi strani per riuscire a far rimbalzare il segnale da qui a la
si potrebbe prendere in considerazione piuttosto l'esempio giapponese ma anche qui c'è un problema, al contrario della svezia i giapponesi sono concentrati in grandi città per lo piu quindi gli sforzi di cablaggio finiscono nei grandi centri e quindi può essere garantita una buona copertura
dal punto di vista geologico l'italia è molto sfigata, ci sono cittadine italiana che puoi raggiungere solo con la catapulta n'altro po...
poi c'è comunque il discorso fondi intascati che sappiamo come va a finire ogni volta che c'è un appalto per qualcosa
No, afaik è estone.
Popolazione
Totale 9.082.995 ab. (2006) (82º
Densità 21,9 ab./km²
(al 2006)
1 Stoccolma 771.038
2 Göteborg 484.942
3 Malmö 271.271
Italia
Popolazione
Totale 60.494.632 ab. (31-7-2010) (23º
Densità 200,75 ab./km²(39º
Milano
Abitanti: 1.314.675 31-07-2010
Densità: 7.153,92 ab./km²
Giusta osservazione.
Com'è, però, che 20/30 anni fa eravamo tra i primi al mondo nella meccanica, nell'elettronica, nell'ingegneria nucleare e civile, nell'ingegneria tessile e in tanti altri settori e abbiamo trovato soluzioni ad ogni tipo di problema, per poi esportarle nel mondo?
Com'è che venivano dal Giappone a vedere come costruivamo le dighe e competevamo con i tedeschi nella progettazione di torni, e Fiat, Alfa, Lancia, Lamborghini, Ferrari e Maserati erano da esempio a mezzo mondo per finezza tecnica e soluzioni innovative?
La verità è che in Italia il potenziale c'è, è immenso e le menti c'erano, ci sono e sempre ci saranno, ma l'ostracismo della politica e la scarsa propensione dei singoli al fare bene e all'organizzazione hanno portato a questa situazione vergognosa. Il settore IT/TLC non ci sfugge.
Com'è, però, che 20/30 anni fa eravamo tra i primi al mondo nella meccanica, nell'elettronica, nell'ingegneria nucleare e civile, nell'ingegneria tessile e in tanti altri settori e abbiamo trovato soluzioni ad ogni tipo di problema, per poi esportarle nel mondo?
Com'è che venivano dal Giappone a vedere come costruivamo le dighe e competevamo con i tedeschi nella progettazione di torni, e Fiat, Alfa, Lancia, Lamborghini, Ferrari e Maserati erano da esempio a mezzo mondo per finezza tecnica e soluzioni innovative?
La verità è che in Italia il potenziale c'è, è immenso e le menti c'erano, ci sono e sempre ci saranno, ma l'ostracismo della politica e la scarsa propensione dei singoli al fare bene e all'organizzazione hanno portato a questa situazione vergognosa. Il settore IT/TLC non ci sfugge.
un prefabbricato per costruire un capannone ti costa praticamente nulla.
bucare una montagna costa un pochetto di piu, giusto nell'ordine di qualche 0
non è che non sappiamo come fare, è il poterlo fare il problema... perchè se ti metti a disboscare dove ti capita, a bucare dove ti pare, il giorno dopo ti ritrovi una frana che viene giu, inghiotte 3000 anime ed un paesino scompare dalla faccia della terra in 2 minuti.
fastweb ha interrotto i lavori di cablatura qualche anno fa perchè gli costavano troppo e non aveva introiti sufficienti, questo è un altro indice, all'italiano medio non glie ne frega una mazza di internet, nemmeno sa usare un pc, figurati cosa sa di internet e delle opzioni di navigazione... vai nel tuo palazzo, porta per porta, chiedi ai tuoi vicini quanto sanno di tecnologia e connessioni, poi chiedi a tutti quelli nella via etc etc...
io gestore non cablo un paese da 20mila anime se poi, per indagini di mercato, so che su quei 20mila solo in 200 sanno cosa farsene dei miei servizi...mica sono una onlus, io sono quotato in borsa ed ai miei investitori devo portare profitti non beneficenza
ma la connessione, cari miei, NON E' UN DIRITTO! avete poco da incazzarvi.
che io sappia, non è nemmeno considerato un bene primario. giustamente direi.
E siamo ancora da capo. Ci vuole gente preparata che voti gente preparata. Se per ogni persona intelligente ce ne sono 2 (o 1,2 o 1,5 statisticamente ovviamente) che votano il furbone di turno non se ne viene fuori. I tagli alla scuola non migliorano di certo il quadro generale.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".