La fibra ottica: il punto della situazione in Italia e in Europa

di pubblicato il nel canale TLC e Mobile La fibra ottica: il punto della situazione in Italia e in Europa

In attesa dell'apertura della Fiber To The Home Conference il prossimo febbraio, la FTTH Council Europe fa il punto della situazione sulla diffusione della fibra ottica in Europa e in Italia

 
71 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ste_jon14 Gennaio 2011, 15:27 #21
Originariamente inviato da: v1nline
ma la connessione, cari miei, NON E' UN DIRITTO! avete poco da incazzarvi.
che io sappia, non è nemmeno considerato un bene primario. giustamente direi.

in Svezia lo è e credo il concetto si estenderà presto ad altri Stati, d'altronde se vuoi digitalizzare la Pubblica Amministrazione (parole di Brunetta) devi pure garantire al cittadino la possibilità di accedere ai servizi digitali...

Mi sembra scontato che un investimento del genere non lo possono fare i privati, purtroppo lo Stato italiano preferisce gettare miliardi nel comparto militare piuttosto che stanziare risorse per il futuro del paese
DodoAlien14 Gennaio 2011, 15:27 #22
Originariamente inviato da: v1nline
una buona struttura nazionale per il web è un investimento strategico, che secondo me dovrebbe essere incentivato dallo stato. forse sarebbe meglio anche nazionalizzare l'infrastruttura e affittarla agli operatori.
ma la connessione, cari miei, NON E' UN DIRITTO! avete poco da incazzarvi.
che io sappia, non è nemmeno considerato un bene primario. giustamente direi.
la telecom era dello stato fino al 97...
DodoAlien14 Gennaio 2011, 15:29 #23
Originariamente inviato da: ste_jon
Mi sembra scontato che un investimento del genere non lo possono fare i privati, purtroppo lo Stato italiano preferisce gettare miliardi nel comparto militare piuttosto che stanziare risorse per il futuro del paese

ma che miliardi vuoi stanziare se i soldi che ricevi per smaltire la monnezza finiscono in tasche sconosciute? ("sconosciute" )
v1nline14 Gennaio 2011, 15:37 #24
Originariamente inviato da: ste_jon
in Svezia lo è e credo il concetto si estenderà presto ad altri Stati, d'altronde se vuoi digitalizzare la Pubblica Amministrazione (parole di Brunetta) devi pure garantire al cittadino la possibilità di accedere ai servizi digitali...

Mi sembra scontato che un investimento del genere non lo possono fare i privati, purtroppo lo Stato italiano preferisce gettare miliardi nel comparto militare piuttosto che stanziare risorse per il futuro del paese


gettare miliardi nel comparto militare? lol! troppo pochi!
anzi a proposito, sarebbe saggio preparare un'infrastruttura di rete alternativa, se già non c'è, ad uso esclusivamente militare. meglio esser preparati...
sniperspa14 Gennaio 2011, 15:37 #25
Fibra ottica nelle case?ma se non riescono nemmeno a farla arrivare nelle centraline telecom in molti paesi! (tra cui il mio)
ciusss8914 Gennaio 2011, 15:38 #26
Mio modestissimo parere, il problema è TELECOM...avere ad esempio 50Gbit o più di dorsali in fibra con delle centraline abbandonate a loro stesse, non ha molto senso :/

Penso ke risultati migliori a breve termine si ottengano già con un piano ke mira a riorganizzare (aggiornandole o sostituendole) queste centraline.

Frequento il poli di torino, siamo circa 30mila persone tra personale e studenti, da poco ho accesso ad un laboratorio dove le macchine hanno le nic gigabit.
Sono rimasto stupido quando lessi un ping di 3,9ms verso google, Download 60Mb, Upload 50Mb.


Purtroppo le cose non cambieranno, poichè gli operatori ti vendono internet key, e non abbiamo idea di quanto ci guadagnano sopra... Siamo un paese di polli...
sniperspa14 Gennaio 2011, 15:38 #27
Originariamente inviato da: v1nline
gettare miliardi nel comparto militare? lol! troppo pochi!
anzi a proposito, sarebbe saggio preparare un'infrastruttura di rete alternativa, se già non c'è, ad uso esclusivamente militare. meglio esser preparati...


preparati per cosa?
wacitu14 Gennaio 2011, 15:39 #28
Semplicemente in italia si è visto negli anni 90 che la fibra ottica avrebbe portato troppi vantaggi e quindi poca potenzialita' per arricchirsi e controllare da parte dei "potenti".

Sarebbero bastati i soldi buttati nel digitale terrestre per avere ora una struttura in fibra per far funzionare bene oltre che a internet anche i cellulari, l'HDTV ed altro..

Ovviamente si è scelta una tecnologia obsoleta come il digitale terrestre per motivi di controllo, figurati a dare la possibilità di avere qualsiasi canale ed addirittura internet sulla televisione e per tutti... troppo pluralismo...
v1nline14 Gennaio 2011, 15:43 #29
Originariamente inviato da: DodoAlien
la telecom era dello stato fino al 97...


quindi? lo stato potrebbe riacquisire, anche forzosamente, l'infrastruttura. telecom diventerebbe un incumbet come gli altri.
il vantaggio di questa cosa sta nella maggiore disponibilità d'investimenti e nel poter gestire in modo politico la banda. ad esempio, un partito potrebbe mettere in agenda la connessione con la adsl a 4mb di tutti i paesi con più di 1000 abitanti. la telecom non lo farà, se di lì non ci deve passare comunque la linea verso un paese più grosso.

oppure lo stato potrebbe costruire l'infrastruttura in fibra necessaria e poi venderla ai vari operatori presenti sul mercato a un prezzo politico.

in ogni caso credo che se si vuol davvero spingere su questa tecnologia servano investimenti pubblici.
salvador8614 Gennaio 2011, 15:45 #30

come al solito.....

....facciamo ridere i polli.

cordiali saluti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^