La fibra ottica: il punto della situazione in Italia e in Europa
di Andrea Bai pubblicato il 14 Gennaio 2011 nel canale TLC e Mobile
In attesa dell'apertura della Fiber To The Home Conference il prossimo febbraio, la FTTH Council Europe fa il punto della situazione sulla diffusione della fibra ottica in Europa e in Italia
71 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon so, magari usano il FFTB+LAN nella connessione di edifici utilizzati come uffici. In quel caso effettivamente penso che sia abbastanza coneviente cablare in fibra fino all'edificio, e dopodichè fare il resto in LAN gigabit, tanto in ambienti di lavoro grossi la LAN la devi comunque avere...
qualcuno ne sa qualcosa di più?
In ogni caso penso anch'io che non sia strettamente necessario portare la fibra in casa, basterebbe una bellissima FTTC + ethernet, che IMHO comporta costi molto minori. Ethernet lo si fa andare comunque sul rame, e i cavi possono passare nelle canaline del doppino attuale, senza dover fare impianti nuovi per farci passare la friba, che sappiamo tutti che non è una cosa alla portata di qualsiasi elettricista (angoli non troppo stretti, ecc...).
Se mi portassero a casa un cavo gigabit ethernet sarei superfelice, certo non pingerò a 1 nanosecondo, ma direi che ci si può accontentare..
Purtroppo non è così semplice, questo esempio è illuminante:
Casa in città, Fastweb 20 Gb va molto bene, nella stessa città casa di parenti a 2 Km dalla centrale, sempre fastweb 20Gb fa ca**re.
Nonostante entrambi paghiamo lo stesso prezzo dell'abbonamento io vado 5 volte il parente, alla mia obiezione a Fastweb mi hanno risposto che quella zona ha una rete vecchia e loro non ci possono fare niente...quello è il massimo che si può raggiungere, la distanza dalla centrale ha un'importanza fondamentale, se poi usufruiscono di doppini Telecom dell'anteguerra la faccenda diventa ancora più critica..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".