La fibra ottica: il punto della situazione in Italia e in Europa

di pubblicato il nel canale TLC e Mobile La fibra ottica: il punto della situazione in Italia e in Europa

In attesa dell'apertura della Fiber To The Home Conference il prossimo febbraio, la FTTH Council Europe fa il punto della situazione sulla diffusione della fibra ottica in Europa e in Italia

 
71 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
DodoAlien15 Gennaio 2011, 12:12 #61
Originariamente inviato da: AleLinuxBSD
x DodoAlien
Le principali centrali sono già connesse in fibra ottica quello che manca è la copertura dell'ultimo miglio (con le pof, fibra ottica di plastica, si potrebbe risolvere).
Tra l'altro la manutenzione dei cavi ottici è meno costosa rispetto all'uso dei tradizionali cavi in rame.


si ma non ci capiamo da me c'è adsl20mb e di sera ci sono picchi di intasamento, la copertura c'è è la centrale che non ci sta dietro

copri con quello che ti pare ma se la centrale non ce la fa non ce la fa
Spidernik8415 Gennaio 2011, 12:38 #62
Originariamente inviato da: DodoAlien
si ma non ci capiamo da me c'è adsl20mb e di sera ci sono picchi di intasamento, la copertura c'è è la centrale che non ci sta dietro

copri con quello che ti pare ma se la centrale non ce la fa non ce la fa

Situazione analoga.
L'intera rete non è più adeguata alle esigenze attuali, principalmente per l'abuso di programmi ad alto utilizzo di banda (immagino che lo streaming di contenuti in HD ricopra una percentuale ridotta rispetto al P2P).
Il problema è anche di chi acquista chiavette e abbonamenti da 7 megabit e, scoprendo che la banda reale e un quarto, fa finta di nulla.
Il "far finta di nulla", un male endemico del nostro Paese.

In ogni caso quoto in toto Althotas: questi infami hanno rovinato un paese e dilapidato beni e infrastrutture create con i soldi e la fatica delle generazioni precedenti, stuprando il nostro paese senza ritegno.
Sono le stesse figure che si apprestano, impomatate e con sorrisi scintillanti, a festeggiarne il centocinquantesimo anniversario.
DodoAlien15 Gennaio 2011, 12:53 #63
Originariamente inviato da: Spidernik84
Situazione analoga.
L'intera rete non è più adeguata alle esigenze attuali, principalmente per l'abuso di programmi ad alto utilizzo di banda (immagino che lo streaming di contenuti in HD ricopra una percentuale ridotta rispetto al P2P).
Il problema è anche di chi acquista chiavette e abbonamenti da 7 megabit e, scoprendo che la banda reale e un quarto, fa finta di nulla.
Il "far finta di nulla", un male endemico del nostro Paese.

In ogni caso quoto in toto Althotas: questi infami hanno rovinato un paese e dilapidato beni e infrastrutture create con i soldi e la fatica delle generazioni precedenti, stuprando il nostro paese senza ritegno.
Sono le stesse figure che si apprestano, impomatate e con sorrisi scintillanti, a festeggiarne il centocinquantesimo anniversario.


ma mica tanto, il boom economico del 70 ha permesso la copertura della rete italiana ai tempi, in 40 anni il declino economico non può stare dietro all'aggiornamento delle infrastrutture, servirebbe una manovra economica solo per questo figurati.

poi torniamo al punto fondamentale, se il signor fastweb non scava e non cabla più è perchè non ha il ritorno economico sperato, ti sei chiesto perchè?
semplice, perchè in italia non frega a nessuno della tecnologia, FB funziona anche col 56k o il GPRS quindi direi che le richieste minime (ma diciamo anche massime) della stragrande maggioranza dell'utenza sono basse, al massimo aspettano, tanto se devono perdere tempo su fb poco gli cambia aspettare qualche secondo in piu
fosse per me tornerei ad abbassare la soglia massima del down in modo da cappare tutti ad una certa soglia senza dover alzare il tiro e dover stare dietro ad aggiornare le centrali ogni 2 mesi.
in questo modo, visto che la stragrande maggioranza si accontenterebbe di una 2mb, imponi un tetto di 8mb per i privati (discorso a parte le aziende) che tanto un privato di 20mb ci fa poco e un cazzo, tanto sappiamo cosa ci fa un privato con una 20mb, mkv e giochi presi dai torrenti...

mettere una 20mb su un'infrastruttura simile è come mettere 20mpixel in una fotocamera compatta, il risultato sarà na merda
simonk15 Gennaio 2011, 13:25 #64
ahahahahahhahaha

il governo rumeno cha inc**ato =D

e di brutto anche: http://www.speedtest.net/global.php#0
rokis16 Gennaio 2011, 13:31 #65
Originariamente inviato da: DavideDaSerra
cut
PS, Abito, seppur in montagna, a circa 1 km dalla centrale solo che non riesco a collegarmi a piena banda, il mio test è questo: Link ad immagine (click per visualizzarla) , e non mi sembra una buona linea, anche considerando che hanno messo il dslam nuovo poche settimane fa e che non penso ci siano molti abbonati alla 20 Mega.


Tu ti lamenti per quella linea ad un KM dalla montagna??? invece io abito un KM da San Pietro ecco la mia di banda: Link ad immagine (click per visualizzarla)
ventuc8617 Gennaio 2011, 00:12 #66
Originariamente inviato da: Fedlev
Anche leggendo http://en.wikipedia.org/wiki/FTTB#FTTH_vs._FTTB non capisco perché il grafico dia tutta la fibra italiana come FTTB+LAN: se Fastweb ha installato la centralina nell'edificio (come da me) all'appartamento la connessione arriva sempre via fibra.


In effetti è quello che mi domando anch'io. Da quanto ne so il servizio Fastweb è FTTH... allora qual'è il provider in italia che fornisce FTTB+LAN ??

Non so, magari usano il FFTB+LAN nella connessione di edifici utilizzati come uffici. In quel caso effettivamente penso che sia abbastanza coneviente cablare in fibra fino all'edificio, e dopodichè fare il resto in LAN gigabit, tanto in ambienti di lavoro grossi la LAN la devi comunque avere...

qualcuno ne sa qualcosa di più?

In ogni caso penso anch'io che non sia strettamente necessario portare la fibra in casa, basterebbe una bellissima FTTC + ethernet, che IMHO comporta costi molto minori. Ethernet lo si fa andare comunque sul rame, e i cavi possono passare nelle canaline del doppino attuale, senza dover fare impianti nuovi per farci passare la friba, che sappiamo tutti che non è una cosa alla portata di qualsiasi elettricista (angoli non troppo stretti, ecc...).

Se mi portassero a casa un cavo gigabit ethernet sarei superfelice, certo non pingerò a 1 nanosecondo, ma direi che ci si può accontentare..
Spidernik8417 Gennaio 2011, 13:07 #67
Non è che qualche provider, furbescamente, porta la fibra nell'edificio, la converte in LAN per non "fibrare" il palazzo, dunque riconverte da LAN a fibra per far credere all'utente che gli arrivi la fibra in casa? Qualcosa tipo FTTB+LAN+FTTH a mezzo di due mediaconverter, insomma.
Non mi stupirei...
ste_jon17 Gennaio 2011, 13:47 #68
Secondo me visto che va fatto l'investimento tanto vale fare il lavoro completo e portare direttamente la fibra in casa e cosi si è a posto per decenni
flapane17 Gennaio 2011, 15:52 #69
Originariamente inviato da: rokis
Tu ti lamenti per quella linea ad un KM dalla montagna??? invece io abito un KM da San Pietro ecco la mia di banda: Link ad immagine (click per visualizzarla)


Ma ringrazia iddio, giusto per rimanere in tema con San Pietro.
rokis17 Gennaio 2011, 21:02 #70
Originariamente inviato da: flapane
Ma ringrazia iddio, giusto per rimanere in tema con San Pietro.


perché la tua quanto và? ancora di meno?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^