FTTH Conference: il presente ed il futuro della fibra ottica
di Andrea Bai pubblicato il 10 Febbraio 2011 nel canale TLC e Mobile
La diffusione della fibra ottica rappresenta un passo irrinunciabile per il futuro dell'Europa, ma la difficoltà di affrontare gli investimenti rallenta il processo di sviluppo
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomagari è solo che decenni di pianificazione comunista gli hanno almeno insegnato come si progetta e realizza un piano di sviluppo
ciglio
Questo è davvero troppo!
Il comunismo ha solo contribuito ad avere una popolazione più giovane in media di 30 anni rispetto alla nostra.
Da noi chi deve usare la fibra, se il oltre il 50% della popolazione ha più di 65 anni?
per come la vedo io, solo qualcuno che ha bisogno (come me) di far girare servizi server in privato, ha FORSE bisogno della velocità della fibra ottica.
La mia domanda, insomma, è questa: chi ne ha davvero bisogno?
il prossimo post anche solo leggermente OT verrà sanzionato [/COLOR]
e poi come dice tasso79, cosa cavolo se ne fa un utente "normale" di una fibra ottica?
Quando si parla di impulso all'economia si vuole dire esattamente questo: una banda realmente larga (anzi larghissima) realmente diffusa determinerebbe uno "spazio" per la creazione di nuovi servizi internet che adesso neanche immaginamo.
Per quanto riguarda la clamorosa maggior copertura della fibra dei paesi in via di sviluppo rispetto ai paesi sviluppati ipotizzo che i paesi in via di sviluppo siano arrivati a creare una prima copertura seria proprio quando questa tecnologia ha raggiunto la maturità, per cui non c'erano enormi investimenti su una precedente infrastruttura da buttare all'aria, i paesi sviluppati che sono invece partiti subito o quasi con la banda larga "elettrica" adesso si trovano nella condizione opposta.
e poi come dice tasso79, cosa cavolo se ne fa un utente "normale" di una fibra ottica?
E' l'infrastruttura in rame la vera responsabile del degrado della banda, perchè al crescere della distanza dalla centrale diminuisce la velocità.
Con la fibra si potrebbe arrivare al piano stradale del palazzo (meno burocrazia) con una perdita minima, finendo poi con il rame che mantiene la comune struttura del ADSL o la sua evoluzione VDSL.
La fibra diretta serve principalmente alle università ed alle aziende, ma è anche un asset per il futuro.
Tralasciando i costi e le tecnicità, ricordo che molti condomini, formati per lo più da persone anziane (o amministratori idioti), si oppongono al aggiornamento del impianto per pura ottusità anche se gratuito, complicando ancora di più la situazione...
Per i piccoli comuni aggiornare l'infrastruttura cablata è uno spreco di soldi, meglio puntare sul wireless.
Con la fibra si potrebbe arrivare al piano stradale del palazzo (meno burocrazia) con una perdita minima, finendo poi con il rame che mantiene la comune struttura del ADSL o la sua evoluzione VDSL.
La fibra diretta serve principalmente alle università ed alle aziende, ma è anche un asset per il futuro.
Tralasciando i costi e le tecnicità, ricordo che molti condomini, formati per lo più da persone anziane (o amministratori idioti), si oppongono al aggiornamento del impianto per pura ottusità anche se gratuito, complicando ancora di più la situazione...
Per i piccoli comuni aggiornare l'infrastruttura cablata è uno spreco di soldi, meglio puntare sul wireless.
non diamo la colpa al povero rame,la colpa è di telecom che tiene cabine del 15/18 e non le aggiorna e in m olto posti non le monta se serve a coprire "solo" 70-80 persone, ed è colpa di tutti quei provider che comprano da telecom 80 slot nelle cabine e ci ficca dentro 160 collegamenti mettendo filtri su tutto
La mia domanda, insomma, è questa: chi ne ha davvero bisogno?
Bill Gates disse che 640 KB di memoria sarebbero bastati a tutti
evidentemente ti sfugge l'evoluzione che internet ha avuto negli ultimi 15 anni...siamo passati da un web tutto testo, poi foto, poi video di 2-3 MB e oggi si spostano tranquillamente video da centinaia di megabytes
è chiaro che il prossimo passo sarà il video on demand in hd e quind gigabytes di dati che necessitano di andare da un punto all'altro
si potrebbero, avendo più banda, potenziare i servizi di telefonia e videoconferencing....penso all'esperimento fatto negli USA di una chat olografica usando kinect....quella chat di sicuro necessita di almeno mille volte la banda di una normale chat testuale
si, in effetti la colpa non è del rame....il rame viene citato perchè rappresenta una rete vecchia su cui telecom non ha fatto nessun upgrade significativo in questi anni...e una rete vecchia è una rete che difficilmente raggiungerà bande passanti elevate
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".