AMD

AMD presenta FirePro V8750 per workstation grafiche

di pubblicata il , alle 09:32 nel canale Device AMD presenta FirePro V8750 per workstation grafiche

AMD presenta una evoluzione della propria scheda video top di gamma per workstation grafiche: raddoppia la memoria che passa a 2 Gbytes

 
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gabi.243729 Luglio 2009, 13:48 #71
Originariamente inviato da: Ares17
Non entriamo nei particolari perchè la legislazione in Italia è molto nebulosa.

Ma indubbiamente c'è il dolo nell'applicare una qualsiasi modifica atta ad un utilizzo non approvato dei driver.
Non dico che sia giusto o sbagliato, ma nvidia e ati per il settore pro investono molte risorse, e se un uso personale della modifica potrebbe essere accettato, un uso professionale è eticamente scorretto.
Le modifiche software (sia al driver che al bios) non fanno altro che "piratare" un dispositivo (sia reale che virtuale) al pari dello stesso sistema operativo.

E non venitemi a dire che loro chiedono uno sproposito per un qualcosa di bassissimo valore: non stiamo parlando di beni di prima necessità.

Se poi condannate le persone che scaricano mp3 o software piratato da emule e compagnia bella e definite eticamente corretto questo tipo di azione preferisco non commentare oltre e rimanere coerente con la mia linea di pensiero.


ati e nvidia esistono per vendere, non sono una onlus nè lavorano per beneficienza, le loro scelte NON sono etiche

quelle dell'acquirente se sono legali e se il prodotto acquistato soddisfa le sue necessità, VA BENE

Poi gli mp3 scaricati cacchio c'entrano? Boh, e dello stupro che mi dici?
dotlinux29 Luglio 2009, 14:00 #72
Giusto per la cronaca la Pixar non usa più i mac dal 2007.
Dreamworks usa z600.
ILM Vista64 dal 2008 (tanto non ci crederà nessuno).

Purtroppo per i fanboy l'uscita di cs4 ha fatto migrare a Vista64 la maggior parte degli studios internazionali (Iron Man e Watchmen insegnano ma anche i prossimi Moon, 2012, Land of the Lost e 500 days).

Aggiorniamo le leggende metropolitane altrimenti nel 2010 sentiremo ancora che:

- solo il mac e l'atari st hanno le porte midi
- solo con il mac si fa grafica
- i fotografi usano solo canon o nikon
- Vista "va male"
- con linux ci fai tutto ciò che puoi fare con un mac
- Elvis è alle Hawaii
- il primo aereo contro le torri gemelle lo guidava Berlusconi
Wilfrick29 Luglio 2009, 14:10 #73
Per rispondere a chi mi ha chiesto che hd ho, in relazione al lavoro che faccio:
ti dico che in genere i lavori 3d che faccio attualmente sono di natura architettonica e animazioni generali (appunto processi produttivi, esplosi, esplorazioni arteriose con placche di colesterolo, ecc...), quindi non parlo di film ma solo di cose per aziende. Poi a questo affianco l'editing video per collezionabili (dvd, ecc) in cui a volte c'è anche della grafica 3d (non faccio nomi del prodotto però. Certo che certe palazzine con tetti pieni di tegole e vegetazione arrivano anche a pesare alcuni milioni di poligoni, ma in genere preferisco affidarmi alle istances e dove non ho necessità passo in boundingbox, ad esempio proprio per le tegole dei tetti in quanto sarei un pazzoide a tenermi tutto il modello visualizzato in opengl quando è perfettamente inutile. Il sistema che ora uso è un quad, normalissimo quad 6600, nemmeno overcloccato e la scheda grafica è ignobile (da computer cinese preso al supermercato), forse preferirei avere una 9600, ma non mi serve di più. Crash di lw? a volte, dovuti a plugs non compatibili fra loro, ma non causate dalla visualizzazione in opengl. Altri comp di contorno per i render in rete.
Se facessi cad una quadro/firegl sarebbe d'obbligo, ma così come sono mi basta. Anzi, le uniche volte che mi serve la scheda più spinta è appunto quando accendo qualche gioco, ma tanto non ho tempo per queste cose.
Sicuramente se avessi 1500 euro da spendere in hardware in questo preciso momento non avrei il minimo dubbio: li spenderei in CPU piuttosto che in scheda grafica... finchè il render non verrà indirizzato sulla gpu (e penso che mai succederà, sono stanco di farmi illusioni in merito) è solo la CPU che mi interessa, è lì che mi serve la risposta veloce, il test di radiosity rapido, antialias spinto per controllare come sono le ringhiere ad una determinata risoluzione (per esempio), il riflesso del vetro, l'erba, ecc.... non l'opengl che sul risultato finale non ha rilevanza.
Per l'editing idem, la CPU mi interessa, la ram, i dischi... la scheda grafica come ultima cosa, ma una 9600 mi basterebbe benissimo. (ma perchè non la prendi mi chiederete, semplice, aspetto che escano le nuove 300 e deciderò.
Se invece fossi a Milano dove i prezzi sono allucinanti e si può ricaricare sul cliente una cifra considerevole allora non avrei problemi a spendere 5000 e. per il computer. tutto è sempre in rapporto a ciò che si riesce a portare a casa.
AceGranger29 Luglio 2009, 14:20 #74
Originariamente inviato da: jhoexp
Guadate che l'editing video è praticamente dominio mac... anche molti grossi studi di produzione usano mac (pixar usa mac). Sicuramente ci sono anche grandi laboratori che usano Pc, ma non sono certo quei pochi studi al mondo che fanno i numeri per la produzione di queste schede video!!

Modellazione 3d, prototipazione ecc, nelle piccole e medie aziende, nella stragrande maggioranza dei casi non hanno workstation dedicate con schede video di questo genere.

Far vedere al cliente la casa o il giardino in 3d o il pezzo da produrre è una cosa che fanno persino le agenzie immobiliari col portatile! e certo non hanno l'ati fire pro da 1300 euro!

Sono io che ho fatto la domanda inizialmente, ma le risposte avute da chi giustifica i prezzi di queste schede sono decisamente insoddisfacenti.

Chi dice che si paga lo sviluppo dei driver dedicati non conosce nulla di informatica, i driver li sviluppa la casa stessa che ha centinaia di programmatori per farlo, con un costo aggiuntivo risibile sul totale.
Oltretutto lo sviluppo riguarda pochi programmi specifici ed è molto più semplice della controparte "desktop" che deve invece ottimizzare centinaia di giochi 3d per migliaia di configurazioni possibili.

La componentistica sarà presumibilmente migliore e dè possibile che ci sia selezioe più attenta delle componenti, ma questo non giustifica certamente il prezzo più che quadruplicato!

Infine i pochi numeri venduti sono anche frutto della loro politica di prezzo assurda e controproducente...anche perchè il rapporto costi/benefici è quantomeno moooolto dicutibile.


per favore... evita di sparare..... su cose che non conisci...

1) che schede video credi che montino i MAC per grafica ????? queste schede video ma della controparte nvidia...

2) le grandi case utilizzano MAC o PC in base al software che necessitano o in base alle preferenze del grafico, e quasi tutte in base alle offerte commerciali delle grosse aziende, che gli vendono i pc sottocosto per farsi pubblicita ( non crederai mica di pagare una workstation quanto la paga pixar vero... ); la differenza fra un mac pro o una workstation grafica HP o dell o quello che vuoi con pari hardware è INESISTENTE, e sottolineamo I N E S I S T E N T E.

l'unica differenza è il software usato, es. se modelli con 3d max non potrai usare mac, o viceversa se il grafico usa un prodotto mac non potra usare PC, ma è finita li.

e si deve scindere la modellazione con la renderizzazione, visto che per renderizzare ci si appoggia tranquillamente a server con la scheda video integrata, visto che il render è svolto solo dal processore.

per tua informazione i server pixar per il render e montaggio video sono Xeon con SO Linux, i pc per la modellazione sono misti PC/MAC.


Originariamente inviato da: jhoexp
Far vedere al cliente la casa o il giardino in 3d o il pezzo da produrre è una cosa che fanno persino le agenzie immobiliari col portatile! e certo non hanno l'ati fire pro da 1300 euro!


è lampante che non hai la minima idea di quello di cui stai parlando...

e generallizzare a caso di certo non ti aiuta...

queste schede video sono ovviamente rivolte a professionisti che si occupano di un certo tipo di render e di resa fotorealistica, dove il modello è infinitamente piu complesso.

è solo una questione di poligoni, e di capacita della scheda video di ridisegnare i vari wireframe senza creare artefatti.

se vai su progetti che passano 1 milione di poligoni con le schede video normali non ce la fai a lavorare in modo fluido, è solo una questione di PRODUTTIVITA, il fatto di poter lavorare con tutti gli oggetti attivi senza problemi, il fatto di non dover ricorrere a xref etc. etc. etc. oltre un certo livello queste schede sono d'obbligo.

per la cronaca, per passare 1 milione di poligoni in render fortorealistici di esterni ci vuole ben poco.


Originariamente inviato da: Wilfrick
Tutto dipende solamente da ciò che si deve fare. I comportamenti dei vari sw sono enormemente diversi. Uso LW 9.6 (presto (si spera!) arriverà "qualcos'altro", e con quello posso tranquillamente muovere scene da 1,5 milioni di poligoni anche con una gf6600 (con driver da "game", come qui piace definire queste schede, quindi niente tarocchi). In effetti LW trae relativamente "poco" beneficio rispetto ad altri sw dalle schede pro.
Chi invece usa CAD è in un altro mondo, la visualizzazione in openGL è sempre poligonale ma parte da modelli matematici (non poligoni) e pure le quadro più potenti arrancano, infatti basta convertire un oggetto da CAD a normale poly (anche molto densi) ed importarlo in LW e si vede anche una normale schedina per game ruotare e pirlare l'oggetto in riealtime mentre la workstation con cad fa due frames al secondo. Da quel che so MAX rispetto a LW trae più vantaggio da queste schede.
Comunque, è inutile parlare di cosa fa la ILM e simili, sono tre o quattro realtà al mondo che affrontano queste produzioni, guardiamo alla realtà qutidiana: c'è il piccolo studio che renderizza edifici, magari anche molto belli utilizzando engine fisici (maxwell e simili per dire), prepara l'animazione mostrando tutto il processo produttivo di un certo oggetto per poi montare il video che andrà in fiera ed a cui va benissimo anche una 8600 mentre c'è lo studio di progettazione che ha per forza esigenza di una quadro spintissima per le sue simulazioni. Entrambi fanno il proprio lavoro, e mai uno "capirà" le esigenze dell'altro, perchè alla fin dei conti ogniuno conosce il proprio lavoro e sa cosa gli serve. Niente di più.
Quindi, voi che avete le "schedine da game" (come vengono erroneamente definite) non fate come la volpe che vole convincersi che l'uva sia acerba, e voi che invece avete le quadro non fate i saccenti aristocratici perchè non fate assolutamente parte di una casta superiore.
Vorrei inoltre fare notare che, soprattutto adesso, per certe produzioni (e non parlo di film!) ci sono budget ridottissimi ed i margini per schede pro non esistono, quindi ci si arrangia con quel che si ha a disposizione, ed il più delle volte, per il risultato che si deve ottenere, è più che sufficiente.
Poi, è ora di smetterla di dire che le schede radeon e geforce sono instabili, scusatemi utenti di schede pro, ma questa è una calunnia di chi vuole spingere la spesa di migliaia di euro: mai avuti problemi di sorta, lw funziona bene, non si impalla.... invece leggendo i vostri commenti sembra che ci debbano essere dei crash continui, non è così.
Ciao


ti quoto su tutto.

la mia affermazione del renderino delle domenica era a se stante, per gli amatoriali, non era generica.

io mi occupo di render, e attualmente NON ho una quadro perchè mi costa troppo, ma ho toccato con mano la differenza di prestazioni sullo stesso modello. ( il milgione di poligoni era riferito a 3d max che uso io, o autocad dove il limite arriva ancora prima. )

ovviamente il professionista che NON usa una quadro non è di 2 grado, ma semplicemente non necestita di quella scheda o come nel mio caso sta mettendo da parte la grana.

ma da li a dire che le quadro o firegl sono inutili, come detto da alcuni grandi visionari della modellazione, ce ne passa.
Ares1729 Luglio 2009, 15:09 #75
Originariamente inviato da: Wilfrick
Per rispondere a chi mi ha chiesto che hd ho, in relazione al lavoro che faccio:
ti dico che in genere i lavori 3d che faccio attualmente sono di natura architettonica e animazioni generali (appunto processi produttivi, esplosi, esplorazioni arteriose con placche di colesterolo, ecc...), quindi non parlo di film ma solo di cose per aziende. Poi a questo affianco l'editing video per collezionabili (dvd, ecc) in cui a volte c'è anche della grafica 3d (non faccio nomi del prodotto però. Certo che certe palazzine con tetti pieni di tegole e vegetazione arrivano anche a pesare alcuni milioni di poligoni, ma in genere preferisco affidarmi alle istances e dove non ho necessità passo in boundingbox, ad esempio proprio per le tegole dei tetti in quanto sarei un pazzoide a tenermi tutto il modello visualizzato in opengl quando è perfettamente inutile. Il sistema che ora uso è un quad, normalissimo quad 6600, nemmeno overcloccato e la scheda grafica è ignobile (da computer cinese preso al supermercato), forse preferirei avere una 9600, ma non mi serve di più. Crash di lw? a volte, dovuti a plugs non compatibili fra loro, ma non causate dalla visualizzazione in opengl. Altri comp di contorno per i render in rete.
Se facessi cad una quadro/firegl sarebbe d'obbligo, ma così come sono mi basta. Anzi, le uniche volte che mi serve la scheda più spinta è appunto quando accendo qualche gioco, ma tanto non ho tempo per queste cose.
Sicuramente se avessi 1500 euro da spendere in hardware in questo preciso momento non avrei il minimo dubbio: li spenderei in CPU piuttosto che in scheda grafica... finchè il render non verrà indirizzato sulla gpu (e penso che mai succederà, sono stanco di farmi illusioni in merito) è solo la CPU che mi interessa, è lì che mi serve la risposta veloce, il test di radiosity rapido, antialias spinto per controllare come sono le ringhiere ad una determinata risoluzione (per esempio), il riflesso del vetro, l'erba, ecc.... non l'opengl che sul risultato finale non ha rilevanza.
Per l'editing idem, la CPU mi interessa, la ram, i dischi... la scheda grafica come ultima cosa, ma una 9600 mi basterebbe benissimo. (ma perchè non la prendi mi chiederete, semplice, aspetto che escano le nuove 300 e deciderò.
Se invece fossi a Milano dove i prezzi sono allucinanti e si può ricaricare sul cliente una cifra considerevole allora non avrei problemi a spendere 5000 e. per il computer. tutto è sempre in rapporto a ciò che si riesce a portare a casa.


Rileggendo il mio post mi sono reso conto che era formulato in modo aggressivo: scusami.
Alla mia domanda hai risposto esattamente come avevo immaginato:
Il lavoro che svolgi non necessita di una scheda pro (anche se molti software professionali secondo voci di corridoio abbandoneranno opengl per andare a directx con tutte le implicazioni del caso), quanto piuttosto una potenza di calcolo cpu ben maggiore, ma ti è mai venuto in mente di moddare la tua 6600gt a quadro?
Hai ancora una 6600gt perchè una scheda video più prestante non influirebbe più di tanto sulla tua resa, una cpu più veloce invece si, e paradossalmente con gli stessi soldi una firegl o quadro compreresti un sistema dual socket che migliorerebbe la tua produttività.
invece qualcunalto preferisce mandare il render di notte e lavorare con una scheda pro per aumentare la propria produttività.
Ognuno acquista cio che gli serve, e se io ho speso 30.000€ per comprare un trattore agricolo, invece che cambiare la panda del 2000 nessuno mi può accusare di essere un idiota perchè il trattore su strada va come la panda:
Semplicemente è destinato ad un diverso uso.
Idem per una scheda home ed una pro: sono due cose distinte e separate adibite ognuna ad un uso diverso

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^