AMD presenta FirePro V8750 per workstation grafiche
di Paolo Corsini pubblicata il 28 Luglio 2009, alle 09:32 nel canale Device
AMD presenta una evoluzione della propria scheda video top di gamma per workstation grafiche: raddoppia la memoria che passa a 2 Gbytes
AMD ha annunciato una nuova scheda video destinata all'utilizzo in worktation grafiche, appartenente alla serie di soluzion FirePro. Parliamo della proposta AMD FirePro V8750, basata sulla stessa GPU RV770 che è stata utilizzata da ATI per le schede video della serie Radeon HD 4800 destinate al segmento delle soluzioni desktop.
La nuova scheda è proposta qale evoluzione del modello AMD FirePro V8700, scheda basata sulla stessa GPU che è stata presentata da AMD nel corso della fine del 2008 quale proposta top di gamma nel segmento delle schede video per workstation grafiche.
Quali sono le differenze tra le due schede? AMD non ha cambiato l'architettura di fondo, introducendo alcune ottimizzazioni prestazionali legate unicamente alla memoria video. Raddoppia il quantitativo, che passa da 1 Gbyte della scheda FirePro V8700 ai 2 Gbytes della proposta FirePro V8750. Aumenta anche la frequenza di clock dei moduli GDDR5, che passa dai precedenti 850 MHz (3.400 MHz effettivi) a 900 MHz (3.600 MHz effettivi); la bandwidth massima teorica incrementa così da 108 Gbytes al secondo a 115 Gbytes al secondo.
AMD FirePro V8750; fonte Hothardware
Più che l'incremento nella frequenza di clock è particolarmente importante il raddoppio del frame buffer: se in ambito desktop una dotazione di memoria di 2 Gbytes è difficilmente sfruttabile con una workstation grafica è più facile che il quantitativo di memoria video rappresenti un collo di bottiglia alle prestazioni, anche se la scheda viene utilizzata per elaborazioni di GPU Computing soprattutto con full precision.
Invariate le altre specifiche della GPU: clock di 750 MHz per gli 800 stream processors, costruiti utilizzando tecnologia a 55 nanometri. I requisiti di alimentazione prevedono due connettori PCI Express a 6 pin ciascuno, mentre l'ingombro complessivo della scheda è equiparabile a quello di una soluzione ATI Radeon HD 4870. Al pari della scheda AMD FirePro V8700 sono presenti due connettori DisplayPort e un tradizionale connettore DVI Dual Link. Il prezzo ufficiale di questa scheda nel mercato nord americano è pari a 1.799 dollari; per la soluzione AMD FirePro V8700 il costo è invece pari a 1.499 dollari.
Ulteriori informazioni su questa scheda sono disponibili sul sito AMD a questo indirizzo.
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa poi quante ne vendono di queste schede? Nel mio ambito professionale, ingegneria / architettura, a livello di studi di professionisti, anche piuttosto grandi, con decine di architetti e disegnatori, nessuno le usa. Secondo me il mercato per queste cose è ridottissimo, così come la loro reale efficacia.... ed il prezzo è proprio un insulto all'intelligenza.
Spiegaci, perché non penso di essere il solo a nutrire curiosità nei confronti di un mercato che non conosco.
Sviluppare un driver richiede tempo e risorse. I costi vengono ammortizzati nel prezzo della scheda video. Se però le schede consumer fanno numeri esagerati qui parliamo di pochi pezzi, quindi il costo del driver incide molto di +.
Ma poi quante ne vendono di queste schede? Nel mio ambito professionale, ingegneria / architettura, a livello di studi di professionisti, anche piuttosto grandi, con decine di architetti e disegnatori, nessuno le usa. Secondo me il mercato per queste cose è ridottissimo, così come la loro reale efficacia.... ed il prezzo è proprio un insulto all'intelligenza.
La tua domanda è stata oggetto di lunghe litigate!
Allora, diciamo che come in tutte le cose la verità sta nel mezzo.. nel senso che un costo di questo tipo è "a misura di azienda" e non certo di privato.
Non è la prima volta che vedo prezzi a tre zeri su schedine sfigatissime che fanno da controller per macchinari di qualche tipo ma che come tecnologia costeranno due euro..
Altre ragioni che concorrono sono:
Numero di pezzi venduti molto minore (come giustamente hai detto).. in effetti rispetto al popolo degli home pc di schede così se ne vende meno di un centesimo anche perchè non sono molti ad avere simili esigenze professioanli!
La scheda in sè monta mlta più memeoria e di qualità elevata.
Il driver della scheda è molto ottimizzato ma i costi per la programmazione sono spalmati su molti meno clienti
C'è un servizio assistenza molto efficiente perche chiaramente se ti salta una scheda devono cambiartela nel giro di una goirnata e se hai problemi di software devono metterti le cose a posto al volo!
Insomma se metti assieme tutti i pezzi vedi bene che alla fine il prezzo che hanno ha dietro delle ragioni!
Certo è possibile prendersi una normale 4890 e con un modding ben fatto farla passare per Firepro.. va qualcosina di meno ma di certo le prestazioni sono simili a quella "vera".. solo che è a tuo rischio e pericolo e di solito le aziende non ragionano in questi termini!
anche come stabilità non abbiamo mai avuto problemi
di differenza di prezzo non ne parliamo
anche come stabilità non abbiamo mai avuto problemi
di differenza di prezzo non ne parliamo
Quello che tu dichiari è il fai da te (Lo sai che fra l'altro non sei nella legalità forzando l'installazione dei driver quadro su una scheda che quadro non è?).
Il fatto che le schede di fascia professionale debbano superare dei test molto più restrittivi tende, anche se in minima parte, a partecipare all'aumento del prezzo.
ciauz
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".