Batterie più performanti grazie ai supercondensatori
di Andrea Bai pubblicata il 28 Gennaio 2011, alle 17:13 nel canale Device
Una ricerca sui supercondensatori dimostra la possibilità di incrementare la capacità di stoccaggio e le prestazioni, per futuri sviluppi nel mondo delle batterie
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnche se non si capisce quando finisca perché le virgolette non sono chiuse.
Però non le vedo con le auto elettriche, il loro problema, ancora una volta, è comunque la capacità... Secondariamente l'uso dei picchi.
novita ... mica tanto
oramai e' piu' di 5 anni che i supercondensatori sono disponibili in massa ed a prezzi tutto sommato accettabili sul mercato , ovviamente costano molto molto di piu' di una batteria al litio di prestazioni paragonabili pero' per alcune applicazioni hanno senso.Le applicazioni piu' diffuse sono i mini-aspirapolveri per togliere le briciole dal tavolo oppure per gli impianti audio di fascia alta
ad esempio in questa pagina http://www.rell.com/Pages/Product-E...CFYVjfAodDjLo7A si puo' vedere in fondo un supercondensatore da 2000F costa circa 90$
una batteria al litio di pari capacita' viene intorno ai 10$ , pero' ci mette almeno mezz'ora per caricarsi nella migliore delle ipotesi
usati nelle decellerazioni consentirebbero lo stockaggio di energia per ricaricare la batteria, evitando l'alternatore (che, anche se poco, consuma comunque).
possono essere utilizzati sugli ascensori, nella discesa si caricano, e servono un pacco batterie per la risalita...
gli usi per il recupero energetico sono innumerevoli....
l'uso piu' ideale e' quello di una bicicletta con pedalata assistita (e, ricordo, una bicilcetta puo' essere lunga 3 metri, larga 1,35, avere 4 ruote, e per la pedalata assistita puo' sfruttare un motore da 250W, fino a bilanciare la forza per l'ottenimento di 25km/h; a quella velocita' il motore non spinge piu').
usando un pacco da 10 elementi da 3000F si ottengono 250W per 24 minuti (considerando che a 20Km/h il motore fornira' solo la meta' dei 250W, e considerando le partenze e la velocita' media stiamo sulla mezz'oretta di uso del mezzo), ad un costo di 570 euro (tase ed importazione escluse);
il vantaggio non indifferente e' il tempo di ricarica degli elementi; ti fermi, metti in carica per un paio di minuti e riparti...
ottimizzando il dimensionamento del pacco per l'uso che si fa' del mezzo, la percorrenza e il consumo finale, alla fine si puo' scendere parecchio con la spesa del pacco, ed avere un mezzo pratico e non inquinante per i piccoli spostamenti e di facile utilizzo, in quanto in pochi secondi e' gia' operativo...
alcuni dati:
questi condensatori generano accumuli di 21kW/Kg e oltre!!! un condensatore da 140F è grande come una batteria di tipo C ma genera accumuli di 3,5kW/Kg con correnti fino a 530A sui 2,5V!!!! senza contare che ha 10 anni di vita utilizzabile e fino a 500.000 cicli di carica/scarica!!! costa ad esempio 17$...non mi pare molto più di una batteria al litio...
qui un link alle specifiche e i test http://www.alfatec.de/fileadmin/Dow...tions_v_1.6.pdf
Verissimo purtroppo...
In ogni caso, quoto chi diceva che i supercondensatori esistono nel commercio di massa già da parecchio... La prima xbox usava un condensatore ad aerogel da 1F per mantenere l'orologio, al posto delle classiche batterie al litio (comodo per non dover cambiare la batteria, ma durava si no 5-6 ore).
Io stesso uso pacchi di da 25-50F per mantenere l'alimentazione agli RTC dei dispositivi che mi progetto
EDIT: riguardo all'utilizzarli come "tampone" per la batteria con i motori elettrici... c'è gente che lo fa già sui fucili da softair con i normali condensatori elettrolitici... ecco l'andamento della tensione in una normale ASG alimentata a 8.4V con e senza condensatori (in questo caso sono solo 12,8 mF)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Le applicazioni piu' diffuse sono i mini-aspirapolveri per togliere le briciole dal tavolo oppure per gli impianti audio di fascia alta
ad esempio in questa pagina http://www.rell.com/Pages/Product-E...CFYVjfAodDjLo7A si puo' vedere in fondo un supercondensatore da 2000F costa circa 90$
una batteria al litio di pari capacita' viene intorno ai 10$ , pero' ci mette almeno mezz'ora per caricarsi nella migliore delle ipotesi
ci sono anche vie di mezzo, tipo le batterie al litio ad alta capacità di carica e scarica (scarica in 3 minuti, carica in 20 minuti). tipo sugli aspirapolvere e trapani a batteria vedrei meglio queste batterie
a be se lo dice lui mi fido di sicuro
Normalmente carico il cellulare di notte, mantenendo 8 ore di sonno, anche di più perché comunque arrivo a casa e faccio altre cose oltre che dormire, può anche impiegare anche 7 ore a caricarsi completamente... l'importante è che ci metta molto a scaricarsi.
Prova a dimenticarti una volta di caricare il cellulare e magari stai uscendo di casa di fretta... Poi vedi come ti sarebbe comodo ricaricare il cellulare in 5 minuti
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".