Batterie più performanti grazie ai supercondensatori
di Andrea Bai pubblicata il 28 Gennaio 2011, alle 17:13 nel canale Device
Una ricerca sui supercondensatori dimostra la possibilità di incrementare la capacità di stoccaggio e le prestazioni, per futuri sviluppi nel mondo delle batterie
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEsistono anche i caricabatterie da auto, quelli con la presa a mo di accendino che ti salvano in parecchie occasioni...con il traffico odierno prima che arrivi sul lavoro ti ritrovi con la batteria completamente carica..se poi prendi l'autostrada mentre stanno facendo i lavori per allargare le corsie, cosa che mi succede abitualmente... puoi fare a meno anche di ricaricarlo la sera...
usati nelle decellerazioni consentirebbero lo stockaggio di energia per ricaricare la batteria, evitando l'alternatore (che, anche se poco, consuma comunque).
possono essere utilizzati sugli ascensori, nella discesa si caricano, e servono un pacco batterie per la risalita...
gli usi per il recupero energetico sono innumerevoli....
Quoto, appunto sulle auto in frenata serve qualcosa che in pochissimo tempo riesca ad assorbire tanta energia, quando poi si ripare serve un notevole spunto, quindi freni e ricarichi batterie e condensatori, riparti e il picco lo assorbi dal condensatore mentre poi a regimi normali prendi dalle batterie, il condensatore è utile anche per le brusche accellerazioni così da stressare meno le batterie primarie. Se l'ibrida permette brusche accellerazioni, e sappiamo tutti che i motori elettrici in questo non sono inferiore a nessuno allora la ibrida la vendi se invece la ibrida o elettrica per preservare la batteria non ti fa divertire continui a girare con il tuo bel benzina 4 cilindri in linea triflux 1750cc doppio turbo da 600CV (ECV1)... o più probabilmete col panda 750
Be' io non mi muovo sempre in auto e metti che per una volta (vuoi per il simpatico Eco-Pass, vuoi per i simpatici posteggi blu messi ovunque, vuoi per il traffico) vado a piedi o coi mezzi per fare delle commissioni... Se il cellulare e' scarico, come lo ricarichi? Avessi una batteria che in 5 minuti me la carica anche solo a meta', mentre mi vesto lo attacco...
Intendi il sistema KERS? http://it.wikipedia.org/wiki/KERS
Comunque ci sono le auto sportive elettriche che fanno impallidire la Ferrari
Questa e' una delle tante, una sportiva elettrica, con un'autonomia di quasi 400km: http://it.wikipedia.org/wiki/Tesla_Roadster
Dispone anche del freno elettrico rigenerativo (e' presente anche sulle metropolitane) che in pratica utilizza il motore per frenare e recuperare energia elettrica.
Questa e' una delle tante, una sportiva elettrica, con un'autonomia di quasi 400km: http://it.wikipedia.org/wiki/Tesla_Roadster
Dispone anche del freno elettrico rigenerativo (e' presente anche sulle metropolitane) che in pratica utilizza il motore per frenare e recuperare energia elettrica.
la tesla non fa impallidine nemmeno una citroen vts
400km li fai guidando come un 90enne col cappello, se tiri in pista dopo 5 giri hai scaricato le batterie, i 200kw del motore sono sfruttabili solo per pochi secondi poi c'è un limitatore altrimenti le batterie e l'inverter si fondono...
Non sono un seguace cieco del grillo genovese se è questo che pensi, ma mi puzza molto che un oggetto come il motore a scoppio dopo un secolo sia praticamente immutato nei suoi usi... secondo te è incentivata o no una linea di ricerca efficace sulle batterie elettriche? il motore elettrico resta sempre il mortale nemico del motore a combustione, e lo surclassa praticamente su ogni cosa.
il gasolio rimane la fonte di energia più compatta/sicura/economica, le batterie si sono evolute molto più lentamente dei motori termici ma non c'è sicuramente un cartello, ci sono dei problemi tecnici, di costo e di sicurezza (in ambito militare ci sono da anni le batterie al trizio e sull'apollo già avevano le batterie che hanno usato le formula1 col kers ma sono pericolose e costose...)
Solo per farti capire quanto il motore elettrico surclassasse praticamente su ogni cosa quello a benzina. Lo surclassava così tanto che sono praticamente spariti in favore di quelli a benzina.
Solo per farti capire quanto il motore elettrico surclassasse praticamente su ogni cosa quello a benzina. Lo surclassava così tanto che sono praticamente spariti in favore di quelli a benzina.
Il motore elettrico scomparve all'inizio del 900 perche la sovrabbondanza di petrolio a prezzi irrisori ne decretò la fine, aggiungi che non esisteva un problema ecologico, le auto in circolazione all'epoca erano veramente poche.
I vantaggi del motore elettrico rispetto a uno a scoppio sono molteplici. (assenza di vibrazioni, non ha bisogno di rimanere in moto a auto ferma, molte meno parti meccaniche, minore usura, silenziosità, assenza di gas di scarico) ma ha anche degli svantaggi per il momento, (autonomia, ricarica troppo lunga, non esistono servizi adeguati per la ricarica, accessori interni alimentati dalle stesse batterie riducono l'autonomia, luci, riscaldamento o condizionamento, radio, navigatori gps ecc..) in più se le auto elettriche cominciassero a diffondersi in maniera esponenziale ci sarebbe un problema di come queste possano gravare sulle centrali elettriche di produzione senza far saltare tutto il sistema..
quelli che elenchi sono svantaggi delle batterie vs. serbatoio carburante... li si che ci sono svantaggi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".