NVIDIA

Bilancio in rosso per NVIDIA a fine esercizio

di pubblicata il , alle 16:44 nel canale Device Bilancio in rosso per NVIDIA a fine esercizio

Al pari di quanto registrato dagli altri principali player del settore, NVIDIA chiude l'esercizio 2009 con un terribile quarto trimestre

 
68 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
mjordan12 Febbraio 2009, 02:31 #41
Originariamente inviato da: Sgt.Pepper89

si si come no
Io lo leggo come: nvidia produce software e fuffa, per le gpu si limitano a cambiare i nomi e accidentalmente ogni tanto migliorare il processo produttivo


Leggilo come vuoi, nessuno ha preteso che tu debba capire.
PUOj12 Febbraio 2009, 03:01 #42
Vi dirò.. a me ATI non è mai piaciuta. Sinceramente produce schede incapaci di competere con NVIDIA.
E' un periodo nero per tutti, a causa della speculazione delle multinazionali che han causato il crollo ad Ottobre.
checo12 Febbraio 2009, 08:13 #43
Originariamente inviato da: PUOj
Vi dirò.. a me ATI non è mai piaciuta. Sinceramente produce schede incapaci di competere con NVIDIA.
E' un periodo nero per tutti, a causa della speculazione delle multinazionali che han causato il crollo ad Ottobre.


al momendo direi che compete eccome, gli 2 generazioni fa no, ma è ciclica pure nvidia per un lungo tempo non era minimamente in grado di competere con ati non so se ti ricordi.
Mparlav12 Febbraio 2009, 09:22 #44
Meno male che Danji ha capito come funziona il mercato delle schede video :-)
Adesso potete continuare pure a parlare di "successo" o "insuccesso" di vendite di RV770 o GT200: discorsi da geek
Foglia Morta12 Febbraio 2009, 09:38 #45
Originariamente inviato da: Mparlav
Meno male che Danji ha capito come funziona il mercato delle schede video :-)
Adesso potete continuare pure a parlare di "successo" o "insuccesso" di vendite di RV770 o GT200: discorsi da geek


Eh si, voi altri avete proprio capito tutto

Link ad immagine (click per visualizzarla)
Mparlav12 Febbraio 2009, 13:33 #46
Uao! Un bel grafico niente meno del 2007 !!
La cosa mi sconvolge
Sgt.Pepper8912 Febbraio 2009, 13:44 #47
Originariamente inviato da: Foglia Morta
Eh si, voi altri avete proprio capito tutto

Link ad immagine (click per visualizzarla)


Incredibile questo grafico, significa davvero che il prezzo medio a cui sono vendute le schede video è quello? Cioè su 100 schede discrete che radeon 9200 alla gtx295 il prezzo medio di vendita è quello? Questo significa che la fascia alta ha in realtà molta più rilevanza di quello che si pensa.
Sgt.Pepper8912 Febbraio 2009, 14:06 #48
Originariamente inviato da: mjordan
Leggilo come vuoi, nessuno ha preteso che tu debba capire.

Allora non capisci quello che scrivi tu stesso
Originariamente inviato da: mjordan
Di certo non AMD/ATI, che non ha ancora un toolkit fisico affermato, supporta (male) due sistemi operativi in croce e ad ogni gioco nuovo bisogna attendere uno pseudo fix per i driver perchè a momenti neanche si avviano

Toolkit fisico "affermato"=physix che è sfruttato per qualche effettino in qualche giochetto sconosciuto: gli unici titoli degni di nota posso essere mirror's edge e in futuro cryostasis davvero "affermato" . La frecciatina non richiesta sui sistemi operativi poi : i driver Ati per windows e linux ci sono, vengono anche rilasciate le specifiche per permettere lo sviluppo sotto linux di driver open source. Ho avuto sia ati sia nvidia con arch e di problemi ne ho avuti in entrambi i casi. L'unica scheda che ha sempre funzionato perfettamente con x.org è stata la radeon 9250 che avevo sul vecchio pc (driver opensource realizzati grazie a specifiche rilasciate da ati).
Originariamente inviato da: mjordan
Capirai che perdita avere DirectX 10 al posto di DirectX 10.1 ... Ci fossero giochi che supportino decentemente almeno la versione 10 ti darei pure ragione... Tralascio la situazione OpenGL 3.0 e/o OpenCL perchè per ATI sarebbe ridicola anche solo citarla.
Ci sono tanti giochi in opengl quanti sono quelli in dx10.1 comunque http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_catalyst_91&num=1 il supporto c'è anche per linux.
Originariamente inviato da: mjordan
Parlando di processori, la "sconfitta" AMD in determinate fasce target è palese. Ormai è rimasto il rapporto "prezzo / prestazioni" come argomento a favore. Ma in un mercato competitivo se investi solo su quello alla lunga si crepa.
Invece è proprio con quello che si campa, ora invece arriva il genio dell'economia a spiegarci che il mercato lo fanno i centri di calcolo IBM e non i processori di fascia medio-bassa.
Originariamente inviato da: mjordan
Sono i prodotti nuovi di oggi che fanno la fascia prezzo-prestazioni di domani.

Questa è la cosa più assurda in assoluto. Questo è successo SOLO negli ultimi due anni con nvidia che ha rimarchiato e riutilizzato in tutti i modi lo stesso core g80, e i risultati si sono visti. Invece la norma è che la nuova generazione sia progettata per garantire una maggiore resa come rapporto tra costi e prestazioni, e infatti dalla stessa architettura si ricavano poi tutti i chip di fascia. Al limite si riutilizzano architetture più vecchie per la fascia ultra bassa ma comuqnue chip che già erano di fascia bassa con miglioramenti di processo produttivo...e a quel punto a nessuno interessa quanto il chip originale fosse veloce. Se fosse vero quello che dici ora dovremmo avere come fascia bassa nvidia una 7900gt...invece ci sono le varie 9400 e 9500 che vanno uguale ma ovviamente dal punto di vista di consumi e silicio richiesto per la produzione sono diverse.
Originariamente inviato da: mjordan
Il portfolio di nuove tecnologie che ultimamente nVidia ha presentato è indubbiamente impressionante e coprono un po tutti i settori. Se non è R&D questo, spiegami cos'è.
e tutto questo senza proporre un'architettura nuova in 3 anni impressionante davvero come portfolio di tecnologie! Chissà perchè allora ha concluso l'anno in perdita e con una quota di mercato in calo
Foglia Morta12 Febbraio 2009, 14:10 #49
Originariamente inviato da: Mparlav
Uao! Un bel grafico niente meno del 2007 !!
La cosa mi sconvolge


Preistoria rispetto ai tuoi "dati"

Originariamente inviato da: Sgt.Pepper89
Incredibile questo grafico, significa davvero che il prezzo medio a cui sono vendute le schede video è quello? Cioè su 100 schede discrete che radeon 9200 alla gtx295 il prezzo medio di vendita è quello? Questo significa che la fascia alta ha in realtà molta più rilevanza di quello che si pensa.


Hai interpretato bene il grafico . Certi luoghi comuni son duri a morire
appleroof12 Febbraio 2009, 15:06 #50
Originariamente inviato da: Sgt.Pepper89
Questo è sicuramente vero ma forse non hai colto dove sia il problema: nvidia sta continuando a produrre per la fascia media delle schede vecchie, che pur avendo sicuramente assorbito il costo relativo al loro sviluppo rimangono inefficenti anche peggio di gt200 nel rapporto prestazioni/superficie del die.


guarda che g92b ha un die-size quasi pari a quello di rv770, e 9600gt/9800gtx+ non sono lontane un abisso da 4830/4850, da tutti i punti di vista...

Originariamente inviato da: Sgt.Pepper89
Anche se a me come utente finale questo non interessa (finchè i risultati a livello di prestazioni consumi ecc...sono uguali il die potrebbe essere grande come il mio palmo per quel che mi riguarda) il problema per nvidia rimane.


come sopra, i problemi dei costi di produzione/margine di guadagno ci sono per gt200, che cmq ora che è a 55nm consente qualcosa in più che la versione 65nm da questo punto di vista, e con questo rispondo a.....


Originariamente inviato da: Sgt.Pepper89
Ati ha in produzione un solo chip che copre tutto dai 150 ai 450 euro. Nvidia invece ne ha almeno 3 (diciamo gtx285, gtx 260 216 usato anche per la x2 e 9800gtx+). Dire che la fascia alta gt200 è "ancora più remunerativa" mi sembra poco azzeccato...al massimo "finalmente con un minimo di margine". Non che questo sia un male per noi anzi, ma rimangono chip enormi se paragonati a rv770.

cut


...questo : è ovvio che intendevo "ancora più remunerativa" rispetto a gt200@65nm, non pensavo di doverlo specificare

infine, nessuno metteva in dubbio che la svolta di Ati con rv770 è stata davvero magistrale, perchè hanno recuperato competitività da tutti i punti di vista, e che in casa Nvidia hanno avuto molta meno lungimiranza dovendo arrancare per sei mesi (seconda metà 2008) e solo ora recuperando un minimo di margine e competitività ed in attesa dell'uscita a breve dei chip @40nm (poi su questi verificheremo il tutto)

volevo solo rispondere a chi sosteneva che "nvidia ha lasciato perdere la fascia media e bassa" come se fosse una scelta o come se addirittura la snobbasse e ricordare che cmq in quella fascia grazie a g92/g92b ha avuto e ha tuttora chip molto competitivi, sia pure ormai alla fine, non è che è messa proprio da schifo. Infine altri hanno già dimostrato come la fascia medio-alta e top sia cmq importantissima (mi tolgo qui una soddisfazione: ai tempi di g80/r600 e sopratutto rv670, molti -lascio immaginare a quale curva appartenessero - sostenevano che il grosso del mercato lo faceva la fascia bassa, ignorando a mio modesto modo di vedere -e non solo mio- che in termini di numeri le vga medio-alte e top contano meno, ma in termini di valore hanno un peso del tutto significativo)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^