IBMFujifilm
Cartucce a nastro magnetico, nuovo record: IBM e Fujifilm raggiungono 580 terabyte
di Manolo De Agostini pubblicata il 17 Dicembre 2020, alle 08:21 nel canale Device
IBM e Fujifilm hanno raggiunto un nuovo record per le cartucce a nastro magnetico: le due sono riuscite a migliorare la densità di area di 27 volte rispetto alle soluzioni odierne, arrivando a 580 TB per cartuccia.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoad ogni backup il sistema lo fa doppio
un set di nastri rimane nel robot in caso di utilizzo
un secondo set dovrebbe essere tolto e riposto in cassaforte adeguata (ignifuga come minimo)
ogni tot giorni i nastri scaduti devono essere rimessi nel lettore per il riutilizzo.
Manca la regola aurea dei backup, la piu' importante ma non si capisce mai perche' una delle piu' sottovalutate...
Ogni tanto prova a fare un restore!!!!!!
Scusate l'ignoranza:
confesso di essere assolutamente ignorante in merito: sapevo ci fossero ancora degli utilizzi per i nastri magnetici, ma assolutamente non fino a questo punto...Per favore, qualcuno mi saprebbe dire di più su
- compatibilità Linux/Mac
- affidabilità: si "smagnetizzano" dopo qualche anno come le vecchie cassette? Ho ancora cassette degli Anni '90, ma localmente si hanno delle perdite, nel capo dei backup questo sarebbe un disastro...
- esistono soluzioni "commerciali" con questi nastri, che possano essere acquistate per piccoli uffici?
Grazie mille in anticipo!!!
...scusate ancora:
Questa tecnologia si potrebbe usare con rsync o è come i cd/dvd che una volta finalizzata la scrittura li archivi e rimangono tali?Grazie ancora!
Per favore, qualcuno mi saprebbe dire di più su
- compatibilità Linux/Mac
- affidabilità: si "smagnetizzano" dopo qualche anno come le vecchie cassette? Ho ancora cassette degli Anni '90, ma localmente si hanno delle perdite, nel capo dei backup questo sarebbe un disastro...
- esistono soluzioni "commerciali" con questi nastri, che possano essere acquistate per piccoli uffici?
Grazie mille in anticipo!!!
noi in ufficio fino a 5 anni fa ne avevamo di backup a nastro. Un drive da 3,5" non costa niente.
PEr la durata questi backup sono i pi`u duraturi in assoluto, suppongo nell'ordine dei 50 anni. fai conto che CD e DVD sono nell'ordine dei 10, le memorie Flash anche e gli hard disk suppongo un po' di più. I nastri sono ancora vivi perchè appunto sono i più duraturi.
Ad un certo punto mi si ruppe il drive, e per ricomprarlo ci vogliono 500€ usato su ebay.
Ora ho una bellissima collezione di minidisc che sicuramente hanno tutti i dati integri, peccato che non li posso leggere
Come non costano niente? In questo tipo di archiviazione professionale mi risultava che la parte più costosa fossero proprio i drive, non le cartucce/nastro.
Son rimasto indietro? Hai dei link in merito a drive che "non costano niente"?
Son rimasto indietro? Hai dei link in merito a drive che "non costano niente"?
beh insomma dipende cosa vuoi comprare.
a parte l'HW, c'è da mettere in conto tutto il software.
Ad un certo punto mi si ruppe il drive, e per ricomprarlo ci vogliono 500€ usato su ebay.
Ora ho una bellissima collezione di minidisc che sicuramente hanno tutti i dati integri, peccato che non li posso leggere
Che e' il motivo per cui e' buona regola comprare almeno due dispositivi, di cui uno spare che, una volta testato che funzioni, si mette da parte nell'evenienza che quello principale si sfasci...
Certo che 580TB (ma compressi o non compressi) sono oltre 30 volte l'LTO-9 di Ultrium, che ha 18TB non compressi, e non e' nemmeno ancora uscito.
L'unica è che devi avere 580TB di dati da backuppare..., che sono l'equivalente di almeno 50 hard disk da 12TB...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".