Da Cisco un nuovo Router da 322 Tbps
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 10 Marzo 2010, alle 10:22 nel canale Device
Cisco presenta una nuova unità router in grado di direzionare una mole dati pari a 322 Tbps. AT&T sarà uno dei primi clienti che proverà il nuovo CRS-3
Cisco, uno dei nomi più noti e diffusi a livello mondiale quando si parla di informatica a livello enterprise e business, ha annunciato nella serata di ieri un nuovo router. Un prodotto sviluppato per andare incontro alle sempre maggiori richieste da parte del mercato, progettato per offrire una soluzione adatta alle attuali esigenze delle più moderne infrastrutture.
Il nuovo router CRS-3 (Carrier Routing System) si presenta così in grado di andare ad eliminare ogni collo di bottiglia: la proposta di Cisco è infatti in grado di gesire un traffico totale pari a 322 Tbps. Si tratta di una capacità tre volte superiore rispetto al predecessore, il CRS-1 e, secondo le dichiarazioni della società, ben 12 volte superiore se paragonato alla soluzione dei competitor che si avvicina di più.
Per dare un valore in termini pratici, la possibilità di gestire un traffico totale pari a 322 Tbps, consentirebbe di scaricare l'intera collezione stampata della Libreria del congresso in solamente un secondo, oppure di gestire una videochiamata da parte di ogni abitante della Cina, contemporaneamente. La società ha investito nel corso degli anni uan cifra pari a 1,6 miliardi di dollari americani per la ricerca e lo sviluppo dei prodotti della serie CRS e al momento ha commercializzato circa 5000 unità CRS-1. Una delle prime aziende che ha deciso di impiegare la nuova proposta CRS-3 è AT&T il colosso telefonico nord-americano.
La nuova proposta di Cisco, per quanto destinata nella fase iniziale della distribuzione a clienti che possano permettersela, rappresenta un passo importante per la fruizione di contenuti multimediali e 3D su internet via streaming.
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocomunque sono cifre sbalorditive!!! quale può essere una applicazione tipica di un simile router? la gestione delle dorsali o, più semplicemente, qualche "cabina" presente in città tipo Tokyo e simili?
Verrà messo più verosimilmente nelle centrali dei Carrier e degli ISP (Internet Service Provider) quali appunto AT&T in America e tecnicamente Telecom qui in Europa.
comunque sono cifre sbalorditive!!! quale può essere una applicazione tipica di un simile router? la gestione delle dorsali o, più semplicemente, qualche "cabina" presente in città tipo Tokyo e simili?
se è vero che arriva a quelle performance, e puo gestire simulaneamente un miliardo di videocall in contemporanea, altro che Tokio... un robo del genere può gestire le connessione per il Giappone intero! e avanza pure banda!
per la banda della fibra, basta aumentarne le coppi e via!
ricordo sempre quando 2 anni fà abbiamo messo la fibra nella ns. sede, siam partiti con una 20mbit indipendente in up e down, e il tecnico mi ha detto:
ti abilito una coppia ma ne hai altre 8 a disposizione, con una arrivi tranquillamente a 100mbit, vuoi avere 100-200mbit? fai una telefonata e con un click sei a posto...poi ci pensa la tua contabilità a fare il resto pagando le salate fatture
Veramente sono 40,25 TB/s, anche se immagino siano di banda complessiva..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".