LG

LG aggiorna la gamma di monitor cloud con 3 nuovi modelli

di pubblicata il , alle 11:21 nel canale Device LG aggiorna la gamma di monitor cloud con 3 nuovi modelli

I 3 nuovi monitor cloud di LG sono dei modelli All In One in versione Thin Client. Compatibili coi principali protocolli VDI e sono disponibili anche in versione Windows 10, sono destinati alle grandi aziende e alla pubblica amministrazione

 

LG ha presentato tre nuovi display della gamma Monitor Cloud, ideali per le esigenze professionali, in particolare quelle delle enterprise e delle pubbliche amministrazioni: 38CL950, 34CN650, 27CN650, rispettivamente da 38", 34" e 27".

LG 38CL950

38CL950P_3_600

LG 38CL950 è il modello con lo schermo più ampio fra quelli recentemente presentati da LG, e può vantare una diagonale di 38". Il formato è UltraWide (21:9) curvo, con risoluzione di 3840x1600. Il display è di tipo IPS e integra videocamera e altoparlanti. Al suo interno si trova un piccolo computer basato su processore AMD Ryzen e 8 GB di RAM, mentre il sistema operativo è il classico Windows 10. 

LG 34CN650 e 27CN650

27CN650_3_1_low

Come il precedente modello, anche questi due si basano su schermi UltraWide con proporzioni di 21:9, ma le dimensioni sono più contenute: 34" e 27". La risoluzione, in entrambi i casi, è 2560x1080. Sono presenti webcam e speaker, quindi possono essere usati per le videoconferenze, e per la parte computing fanno affidamento a una CPU Intel quad core. La versione che integra Windows IoT Enterprise è dotata di 8 GB di RAM ma è possibile ordinarlo anche senza sistema operativo: in tal caso la RAM è limitata a 4 GB.

Cloud Monitor: a cosa servono?

I vantaggi di questa tipologia di display, che integrano anche il client, sono prevalentemente due: da un lato si riduce il TCO, il Total Cost of Ownership, dato che le aziende possono stimare subito sia il costo dell'hardware sia i consumi energetici, che nel caso di realtà con molti dipendenti (le pubbliche amministrazioni, ad esempio), possono fare la differenza. Dall'altro, i client integrati su questi monitor sono pensati per memorizzare i dati sui server aziendali, o in cloud, minimizzando di conseguenza il rischio di fuga di informazioni sensibili. Tutti i nuovi modelli sono compatibili sia con Windows 10, sia coi principali protocolli VDI: Vmware, Citrix, Amazon Workspaces e Azure.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Personaggio30 Luglio 2020, 13:29 #1
Interessante la risoluzione 3840x1600 (WQHD+) che praticamente sarebbe la risoluzione precisa dei film in BR UHD

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^