Nuovi dischi rigidi SAS 2,5 pollici e 15.000 giri di rotazione da Toshiba
di Alessandro Bordin pubblicata il 13 Ottobre 2011, alle 08:38 nel canale Device
Toshiba aggiunge una nuova famiglia di prodotti alla propria gamma di dischi Serial Attached SCSI per il mondo enterprise, presentando nuove unità 2,5 pollici da ben 15.000 giri di rotazione
In un mondo storage fatto di unità SSD sempre più performanti, appare quasi anacronistico riportare la presentazione di una nuova famiglia di unità disco enterprise tradizionali. Eppure così non è, poiché vi sono diversi ambiti di utilizzo per cui non risulta necessario spendere cifre importanti per il sottosistema dischi dei propri server, le cui esigenze primarie non sono quelle delle prestazioni.
Non che le unità SAS da 15.000 giri siano a buon mercato, sia chiaro, però offrono un'alternativa molto performante alle ben più costose soluzioni SSD, motivo per cui trovano ragione di esistere le famiglie prodotto come quelle recentemente presentate da Toshiba. Stiamo parlando delle unità disco MK01GRRB/R, accreditate di capacità massima di 300GB, form factor di 2,5 pollici e interfaccia SAS 6Gbps.
In base a quanto riportato da CDRInfo, i tagli disponibili sono di 147GB e 300GB, mentre i modelli con desinenza R indicano la cifratura nativa di cui è capace l'unità. Siamo di fronte alla terza generazione di dischi Toshiba da 2,5 pollici e 15.000 giri di rotazione, per cui non si tratta certo di un esordio in questo settore.
Toshiba, con questa nuova generazione di prodotto, ha lavorato molto per ridurre i consumi rispetto alla generazione precedente, con l'accortezza di non lasciare nulla sul campo in termini di prestazioni assolute. Mancano indicazioni sui possibili prezzi delle unità, per i quali sarà necessario attendere il primo trimestre del 2012, quando cioè la serie MK01GRRB/R prenderà la via della commercializzazione.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoScusate ma sapete Che ci soon dal 2004 I dischi a 15000 giro?
Scusate ma sapete Che ci soon dal 2004 I dischi a 15000 giro?
Da 2,5" sinceramente no... Ne avevo sentito parlare ma non da cosi' tanto.
Piu' che altro la mia domanda e': ok sicuramente non hanno le dimensioni di un hard disk per portatili, ma quanto sono grandi?
Western Digital ha fatto i Velociraptor da 10.000rpm 2,5" ma sono provvisti di dissipatore talmente grande da risultare grande come un 3,5".
Link ad immagine (click per visualizzarla)
e questo e' il WD Velociraptor
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Al che mi chiedo: ma quel megafinto dissipatore del velociraptor e' stato messo per "comodità" in quanto disco per desktop (in modo da non dare le "antiestetiche" staffe per adattare il form factor di 2,5" a 3,5"
E perche' quelli della Toshiba da 15k non ce l'hanno? Comunque noto che lo spessore e' maggiore di quelli da 2,5" normali, quindi anche volendo incastrarli, nei notebook non ci stanno
Link ad immagine (click per visualizzarla)
e questo e' il WD Velociraptor
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Al che mi chiedo: ma quel megafinto dissipatore del velociraptor e' stato messo per "comodità" in quanto disco per desktop (in modo da non dare le "antiestetiche" staffe per adattare il form factor di 2,5" a 3,5"
E perche' quelli della Toshiba da 15k non ce l'hanno? Comunque noto che lo spessore e' maggiore di quelli da 2,5" normali, quindi anche volendo incastrarli, nei notebook non ci stanno
un pò ed un pò
il velociraptor è nato come "downgrade" (termine pessimo ma passatemelo) di dischi per blade server 10k rpm da 2.5' praticamente sostituendo l'interfaccia sas con una sataII
pensandolo come disco uso consumer un adattatore per 3.5' è necessario e l'hanno inglobato in un dissipatore che male sicuramente al disco non fà e fà anche marketing visto che è un valore aggiunto
il fatto che non ci stà in un notebook è appunto perché è un disco da server e non uno da portatile
il velociraptor è nato come "downgrade" (termine pessimo ma passatemelo) di dischi per blade server 10k rpm da 2.5' praticamente sostituendo l'interfaccia sas con una sataII
pensandolo come disco uso consumer un adattatore per 3.5' è necessario e l'hanno inglobato in un dissipatore che male sicuramente al disco non fà e fà anche marketing visto che è un valore aggiunto
il fatto che non ci stà in un notebook è appunto perché è un disco da server e non uno da portatile
Capito, quindi c'e' ma non sarebbe necessario, visto che i 15k generano piu' calore dei 10k e il Toshiba non ce l'ha.
Lo so che non e' un disco da portatile e che e' piu' spesso, ma io volevo provarci lo stesso
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".