Nuovi SSD PCIe RevoDrive 3 e 3 X2 da OCZ
di Alessandro Bordin pubblicata il 15 Luglio 2011, alle 09:15 nel canale Device
Come preannunciato al Computex, OCZ commercializza la nuova linea di SSD PCIe Revodrive, giunta alla terza generazione e accreditata di prestazioni superiori alla precedente
OCZ, a mezzo di comunicato stampa, annuncia la commercializzazione della terza generazione di SSD PCIe Revodrive. Ricordiamo brevemente che queste unità sfruttano l'interfaccia PCIe per connettersi al sistema, al fine di non incorrere in colli di bottiglia con cui si scontrerebbero adottando anche le più recenti versioni di SATA e SAS.
Siamo infatti di fronte a soluzioni pensate per il massimo delle prestazioni, da utilizzare in server o nei PC degli utenti più esigenti. L'aspetto è quello di una scheda video, ma di fatto ci si ritrova di fronte a una scheda che integra chip di memoria NAND Flash e un numero variabile di controller SandForce.
Due le soluzioni presentate, ovvero RevoDrive 3 e RevoDrive 3 X2, andando quindi ad aggiornare quanto già presente in listino in termini di gamma. Le soluzioni sono accomunate dall'utilizzo di chip memoria NAND Flash di tipo MLC, adottando inoltre una tecnologia proprietaria denominata Virtualized Controller Architecture (VCA), finalizzata a fornire controlli avanzati di gestione dati.
Il modello RevoDrive 3 sarà disponibile nelle versioni da 120GB, 240GB e 480GB ed integrerà due controller SandForce SF-2281 configurati in RAID 0. Le prestazioni dichiarate parlano di picchi da 1GB al secondo in lettura e 900MB al secondo in scrittura mentre i prezzi indicativi, in dollari USA, sono rispettivamente di $400,00, $600,00 e $1500,00, dal più piccolo al più grande.
RevoDrive 3 X2 porta a 4 i controller SandForce utilizzati, facendo salire le prestazioni a 1,5GB al secondo in lettura e 1,25GB al secondo in scrittura, con picchi di IOPS gestiti prossimi ai 230.000. Due i tagli disponibili, 480GB e 960GB, proposti rispettivamente a $1700,00 e $3200,00, sempre in valuta USA.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer ora mi tengo il mio "lentissimo" SSD di vecchia generazione, ma il prossimo anno uno di questi "mostri" sara' mio.
Per ora mi tengo il mio "lentissimo" SSD di vecchia generazione, ma il prossimo anno uno di questi "mostri" sara' mio.
non so che esigenze hai, ma il buco è tappato da già qualche tempo
con l'ssd in firma ho una differenza enorme rispetto ad un meccanico, che ho constato ovviamente a parità di sistema: avevo un i5 750 a 3.6ghz (quindi cpu veloce) su asus p7p55d pro e 4 gb di ram ddr3 occate a 1.8ghz, ho passato questo sistema a mio fratello, dove la differenza è unicamente con l'hdd, appunto (a lui ho messo un tradizionale meccanico a 7200rpm) risultato: una macchina molto più lenta non solo in avvio, ma proprio nell'uso normale, e ovviamente non nascondo che era una cosa che mi aspettavo.
detto questo, è chiaro poi che raddoppiando o triplicando i valori le prestazioni possano salire, ma questo lo vedo più in prospettiva, quando usciranno cpu e ram ancora più veloci, ad oggi già un Intel G2 basta e avanza a togliere il collo di bottiglia...
ad ogni modo seguo interessato questi revodrive, fortissimi candidati ad un mio upgrade, tra un annetto almeno
Ma questi SSD su PCI-E come vengono visti dal sistema ?
Ma questi SSD su PCI-E come vengono visti dal sistema ?
Se non sbaglio come un controller raid bootabile, del quale devi installare i driver prima dell'installazione di windows.
Il problema di questa nuova serie è che rispetto alla vecchia non è poi così più prestazionale (nell'uso reale) pare a causa di una non elevata qualità delle NAND; potrebbero diventare un best buy i "vecchi" revo: l'X2 240 GB si trova a 450 € che è un ottimo prezzo
con l'ssd in firma ho una differenza enorme rispetto ad un meccanico, che ho constato ovviamente a parità di sistema: avevo un i5 750 a 3.6ghz (quindi cpu veloce) su asus p7p55d pro e 4 gb di ram ddr3 occate a 1.8ghz, ho passato questo sistema a mio fratello, dove la differenza è unicamente con l'hdd, appunto (a lui ho messo un tradizionale meccanico a 7200rpm) risultato: una macchina molto più lenta non solo in avvio, ma proprio nell'uso normale, e ovviamente non nascondo che era una cosa che mi aspettavo.
detto questo, è chiaro poi che raddoppiando o triplicando i valori le prestazioni possano salire, ma questo lo vedo più in prospettiva, quando usciranno cpu e ram ancora più veloci, ad oggi già un Intel G2 basta e avanza a togliere il collo di bottiglia...
ad ogni modo seguo interessato questi revodrive, fortissimi candidati ad un mio upgrade, tra un annetto almeno
ed io che ho una sistema Evga sr-2 con dual Xeon 5690 , 12 gb di ram,4 x 580sli mode liquid e 4 x oca vertex 2 in raid 0??
Per il boot. Confermo che è autopartente purchè la MoBo supporti l'avvio da periferiche montate su pci-e. Si può fare un giro nella configurazione del controller integrato e cancellare la partizione raid0 se vi interessa.
Sul forum è presente una sezione davvero Molto nutrita di commenti sui possessori del Revo e Revo X2. Fateci un salto per capire di che cosa si tratta.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2320077
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".