NVIDIAAdobeQuadro
NVIDIA Quadro per accelerare Premiere Pro
di Paolo Corsini pubblicata il 12 Febbraio 2010, alle 11:46 nel canale Device
L'abbinamento tra GPU NVIDIA Quadro ed engine Adobe Mercury Playback promette di accelerare sensibilmente l'uso di Premiere Pro
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infobuono!
mica per fare l' integralista... ma in questi e altri campi l' OSS ha validissimi concorrenti e mi spiacerebbe che venissero castrati sul supporto hardware.
mica per fare l' integralista... ma in questi e altri campi l' OSS ha validissimi concorrenti e mi spiacerebbe che venissero castrati sul supporto hardware.
Ma poi in questi software (non solo in questi a dire il vero) puoi anche usare schede consumer o prosumer, non necessariamente Quadro
ma visto che esiste CUDA e che le GPU sono le stesse sia per le quadro che per le standard sarebbe tranquillamente fattibile estendere il supporto di premiere a TUTTE le schede.
Inutile dire che il 90% dei professionisti userebbero di buon grado sched standard rinunciando magari giusto a quel 10% di prestazioni!
per quello basta andare su ati che accelera premiere anche con le schede consumer. ma non capisco perchè non faccia pubblicità su questo bah
Bisogna vedere se trattasi di 10% di prestazioni... Inoltre le prestazioni non sono tutto, le professional forniscono anche supporto tecnico 24h su 24h e driver certificati, cose che sono molto più importanti del +/- 10% di prestazioni.
Con le gaming non hai niente: le monti, e se ti si pianta il programma per una qualche feature incompatibile con i driver della scheda, te la prendi in saccoccia. Quindi non è vero che il 90% dei professionisti prenderebbe di buon grado una gaming, lo fa soltanto chi non può permettersi il costo di piattaforme Quadro. Ma ripeto, sono discorsi che con Win 7 sono diventati inutili e stantii: visto che posso utilizzare una GTX285, posso mettere una pro per lavorare ed una doppia GTX285 in SLI per renderizzare, ovviamente all'interno di un sistema con un psu che supporti il tutto ed un sistema di raffreddamento degno di questo nome.
Inoltre come detto un programma come Premiere fa uso di schede con molta ram, non a caso una scheda come la FX5800 ha 4GB di ram ed è appunto dedicata al videoediting professionale nonché al video in realtime tipico di ambienti di produzione come la televisione...
Perché non è vero... Che senso ha intervenire in questo modo quando la news annuncia che in Premiere Pro CS5 ci sarà Mercury Playback che è solo CUDA compatibile?
se uno studio vuole il massimo prende una quadro, seno continua a lavorare come ha sempre fatto
visto che si parla di programmi professionali non vedo dove sia il problema. Premiere costa 1000 euro, non è proprio alla portata di tutti gli hobbysty della domenica.
ah chissa come sono contenti gli utenti ATI che non lo hanno nemmeno sulle fire pro
emm
ho letto di sfuggita ma direi che ti sbagli... Anche se si parla di beta (se ho capito bene) sono supportate sia le FirePro che le Radeon.
http://www.amd.com/us/press-release...jun15.aspx.aspx
ma visto che esiste CUDA e che le GPU sono le stesse sia per le quadro che per le standard sarebbe tranquillamente fattibile estendere il supporto di premiere a TUTTE le schede.
Inutile dire che il 90% dei professionisti userebbero di buon grado sched standard rinunciando magari giusto a quel 10% di prestazioni!
ah bisognavedere se è il 10%, perchè se è come la differenza Geforce/QUADRO in 3D max è ABISSALE....
poi ovvio, io non ti dico che è migliore a prescindere, in ogni caso c'è sempre da guardare costi/benefici
ho letto di sfuggita ma direi che ti sbagli... Anche se si parla di beta (se ho capito bene) sono supportate sia le FirePro che le Radeon.
http://www.amd.com/us/press-release...jun15.aspx.aspx
era riferito a cuda e alle applicazioni professionali che lo supportano e supporteranno di prossima uscita.
ho letto di sfuggita ma direi che ti sbagli... Anche se si parla di beta (se ho capito bene) sono supportate sia le FirePro che le Radeon.
http://www.amd.com/us/press-release...jun15.aspx.aspx
No ti sbagli tu... Lì si parla di CS4, noi parliamo di CS5...
Io credo che se offrivano un supporto prima.. immagino faranno qualcosa anche per le versioni future... no?
Io credo che se offrivano un supporto prima.. immagino faranno qualcosa anche per le versioni future... no?
Probabile... L'hanno detto che in futuro si arriverà ad OCL, ma se ci arrivano con CS6 bisognerà aspettare il 2012... appunto... 2012comin...
Per non parlare se ci arrivassero con CS7. Questo significa che io professionista non posso mica rimanere a CS4 perché ho una Radeon/FirePro, me la prendo in saccoccia e passo a CS5 su nVidia, perché i 64bit con CUDA promettono di essere una bomba...
D'altronde difficile criticare la scelta: ATI Stream non lo conosce nessuno, OCL è appena arrivato ed è ancora immaturo per essere supportato da una suite come quella di Adobe, solo nVidia offre una tecnologia gpgpu sufficientemente avanzata, e ci mette pure i soldi per formare programmatori in tutto il mondo, cosa che le altre non fanno. Poi OCL è sostenuto anche da nVidia, ma per ora non è ancora il momento di standardizzarne l'uso, probabilmente si dovrà attendere OCL 2.0...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".