MicrosoftWindows
Windows 7 open source? Lo richiede la Free Software Foundation con una petizione
di Riccardo Robecchi pubblicata il 31 Gennaio 2020, alle 18:01 nel canale Device![Windows 7 open source? Lo richiede la Free Software Foundation con una petizione](/i/n/windows7wp.jpg)
La Free Software Foundation chiede che Windows 7 venga reso open source tramite una petizione. Una richiesta che non sarà soddisfatta, ma che fa capire quanto sia cambiato il rapporto tra Microsoft e il mondo dell'open source
186 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoWindows non implementava le condvar? Wow, una bella mancanza, mica tanto piccola.
che ci siamo persi fino ad ora!!!
menomale che qualcuno ci ha aperto gli occhi!
Ma ancora con sto XP?
Usa ReactOS se proprio non puoi fare a meno di XP
E che siamo nella Cina comunista?
Microsoft NON fa beneficienza, è una società quotata in borsa.
Fossi l'autorità preposta... mah.
menomale che qualcuno ci ha aperto gli occhi!
Cavoli tuoi se non hai mai dovuto scrivere codice concorrente.
Windows Vista è del 2006, quattordici anni fa tra poco. Direi che un po' di tempo è passato per non avere motivo di stupirsi se qualcosa prima di lui non c'era...
A quanto pare, la cosa sorprende anche me:
https://docs.microsoft.com/en-us/wi...ition-variables
Sono state introdotte con Vista.
Comunque bisogna distinguere il codice di libreria user-space con il codice del SO.
Sicuramente potevi simularle per altre via ad esempio con i semafori.
Ad oggi c'è una feature simile a quella dei futex anche in Windows.
Si ok, ma le condvar risalgono ai primi anni '70!
Per questo mi sembrava strano, dato che le ho incontrate già alla fine degli anni '90. Adesso so che erano implementazioni fatte da alcuni linguaggi e non dal sistema operativo.
Fossi l'Autorità preposta, imporrei che la dismissione di un S.O. comportasse l'apertura del suo Source! Se ci sono parti coperte da sti caspita di brevetti, va bene (anzi male), chi ne usufruisce pagherà le "giuste" royalty.
Quale autorità ? La FSF non ha alcuna autorità su nessuno.
E poi come lo imporrebbe ? Con la forza ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".