MicrosoftWindows
Windows 7 open source? Lo richiede la Free Software Foundation con una petizione
di Riccardo Robecchi pubblicata il 31 Gennaio 2020, alle 18:01 nel canale Device
La Free Software Foundation chiede che Windows 7 venga reso open source tramite una petizione. Una richiesta che non sarà soddisfatta, ma che fa capire quanto sia cambiato il rapporto tra Microsoft e il mondo dell'open source
186 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infotanta grazia se sa usare un browser senza cliccare a caso, e sarà sempre peggio...
quindi alla fine la disputa è sempre più tra 'smanettoni', che sono (siamo) un'altra nicchia
più che interoperabilità tra gli os ci vorrebbe più comunicabilità tra gli utenti (ma questo si che è un vero volo pindarico...)
Appunto. Programmi di nicchia.
Be insomma, definire programmi di nicchia suite per grafici e architetti mi sembra eccessivo.
Certamente sono indicati per un uso professionale, ma non credo si possano definire (programmi di nicchia).
Programmi di nicchia possono essere quelli per particolari compiti specifici e non generalisti.
Io credo che uno dei maggiori problemi di Linux sia questo
https://distrowatch.com/dwres.php?resource=popularity
E non sono neanche menzionati tutti.
Ha un suo vantaggio in termini di "idee" ma a volte tra una distro e un'altra cambiano i colori e il DE.
Problema che ha sollevato anche Linus Torvalds.
Ma hai detto di non poter/voler fare nemmeno un esempio? Curioso non trovi?
L'onere della prova spetta a chi lancia le accuse. E le tue accuse mi sanno tanto di trollate.
Anche perchè sono problemi che con Linux non riscontro da un decennio buono. Potresti invece citare i problemi con l'ACPI, che causano surriscaldamento delle cpu, ventole a palla, problemi nello standby/wakeup.
Questi si che ci sono.
Ma tirare fuori la storia del software che va compilato dai sorgenti. Maddai. L'unico software che sarebbe problematico, è quello closed source. Ma lì i sorgenti non si scaricano ovviamente. Il produttore decide o meno di supportare un certo numero di distribuzioni e quello è. Prendere o lasciare.
It's magic
Poi te la ritrovi sui forum della MS https://answers.microsoft.com/it-it...b9-c9a3105ed68b
Cosa sarà successo mai? Ma Windows non è magico?
E tui sei in grado di portare una pletora di esempi a supporto, giusto?
Dopo un annetto scarso sono tornati di corsa a windows per via dei continui problemi e dei folli costi di assistenza.
E tu ne conosci i motivi? Puoi illustrarceli e documentarli?
TUTTI I SOFTWARE ADOBE.
TUTTI I SOFTWARE AUTODESK.
E si ricomincia con la fiera dei luoghi comuni.
Intanto vedi che hai problemi pure con l'italiano. Autodesk Inventor, Autocad, Maya, Adobe Photoshop, Illustrator, Lightroom.
Tutti i programmi usati dal 90% dell'utenza PC infatti. Si si, non è affatto roba di nicchia!! Mah
E poi, lo sai vero, che ci sono alternative che girano su Linux? E a dirla tutta, Maya pure gira su Linux.
Blender, Varicad, Bricscad...mai sentiti? Esistono eh! Sono professionali e funzionano benone.
Se poi vuoi usare programmi Windows-only, continua ad usare Windows. Chi ti costringe. Ma almeno non andare in giro a trollare.
E questo giusto per citare un esempio al volo.
Ma esempi di che? Eri partito coi programmi che bisognava compilare da sorgenti e hai finito con l'elencare dei programmi di nicchia che semplicemente non sono mai stati portati su Linux. Cioè, non potendo portare esempi delle tribolazioni di cui sparlavi, hai ripiegato sul solito "non ci gira Photoshop". Guarda che per rimuovere gli occhi rossi, c'è un'infinità di programmi.
Cioè vuoi trollare, con lo scopo di affermare che Linux è letame, quindi buttiamolo nel cesso e basta.
Come dicevo appunto, tu e i tuoi due soci state facendo la solita gara a chi ce l'ha più lungo.
Tirando fuori i soliti stereotipi, molti dei quali morti e sepolti da anni.
Il problema tra noi, è che io non ho problemi ad ammettere che esistono settori in cui Linux non c'è. Voi invece, avete bisogno di affermare che Windows uber alles!
Ma lavorate per la MS? Oddio, i loro dipendenti sono i primi ad ammettere certi vantaggi di Linux e l'importanza che riveste nel mondo del computing.
Fino al tuo post iniziale, la discussione era civile. Si stava parlando della provocazione della FSF e basta.
Su 2 miliardi circa di PC, quanti hanno installati quei programmi? Obiettivamente sono di nicchia. L'utenza comune, che oltretutto oggi usa lo smartphone, non sa nemmeno che esistono.
Tutti insieme, c'arrivano ad un market share dell'1%?
.
https://distrowatch.com/dwres.php?resource=popularity
E non sono neanche menzionati tutti.
Ha un suo vantaggio in termini di "idee" ma a volte tra una distro e un'altra cambiano i colori e il DE.
Problema che ha sollevato anche Linus Torvalds.
E infatti le soluzioni sono state approntate. Inoltre fai notare l'elevato numero di distribuzioni, però quante sono diffuse? Nel mondo che "lavora" abbiamo Ubuntu, RHEL/CentOS, SuSe. Questo è.
E la stragrande maggioranza di quelle distro, è solo uno spin di Ubuntu con uno sfondo differente.
Esempio banale. Sto usando Mint. Ebbene, è una Ubuntu 18.04. E uso i repo di terze parti e i PPA fatti per Ubuntu 18.04.
Cioè cambia il nome, cambio lo stile grafico. Ma sotto il cofano c'è molta più uniformità di quanto si creda. Anzi alcuni si lamentano proprio di questo, soprattutto ora che Systemd sta fagocitando l'intero mondo Linux.
Poi non tutti i sottosistemi sono uguali in questo senso. Driver wifi, gpu, ecc... sono fortemente interdipendenti dal kernel. Ma le stampanti di cui si parlava no. Il driver s'interfaccia con CUPS. E CUPS è lo stesso ovunque, pure sui BSD.
Personalmente ho in cantiere il salto a FreeBSD, appena avrò un pò di tempo.
Personalmente ho in cantiere il salto a FreeBSD, appena avrò un pò di tempo.
in effetti, come accennavo più sopra, lo 'strato superiore' da più uniformità, e allo stesso tempo toglie controllo (d'altra parte la coperta quella è
basta provare uno degli spin su openrc, la differenza si nota tutta con la controparte 'vanilla'. per quanto poi siano tutti progetti dal futuro non certo (ma cmq meritori eh) ed in effetti il passo più logico per 'smagrire' resta proprio freebsd
L'onere della prova spetta a chi lancia le accuse. E le tue accuse mi sanno tanto di trollate.
Anche perchè sono problemi che con Linux non riscontro da un decennio buono. Potresti invece citare i problemi con l'ACPI, che causano surriscaldamento delle cpu, ventole a palla, problemi nello standby/wakeup.
Questi si che ci sono.
Ma tirare fuori la storia del software che va compilato dai sorgenti. Maddai. L'unico software che sarebbe problematico, è quello closed source. Ma lì i sorgenti non si scaricano ovviamente. Il produttore decide o meno di supportare un certo numero di distribuzioni e quello è. Prendere o lasciare.
It's magic
Poi te la ritrovi sui forum della MS https://answers.microsoft.com/it-it...b9-c9a3105ed68b
Cosa sarà successo mai? Ma Windows non è magico?
E tui sei in grado di portare una pletora di esempi a supporto, giusto?
E tu ne conosci i motivi? Puoi illustrarceli e documentarli?
E si ricomincia con la fiera dei luoghi comuni.
Intanto vedi che hai problemi pure con l'italiano. Autodesk Inventor, Autocad, Maya, Adobe Photoshop, Illustrator, Lightroom.
Tutti i programmi usati dal 90% dell'utenza PC infatti. Si si, non è affatto roba di nicchia!! Mah
E poi, lo sai vero, che ci sono alternative che girano su Linux? E a dirla tutta, Maya pure gira su Linux.
Blender, Varicad, Bricscad...mai sentiti? Esistono eh! Sono professionali e funzionano benone.
Se poi vuoi usare programmi Windows-only, continua ad usare Windows. Chi ti costringe. Ma almeno non andare in giro a trollare.
Ma esempi di che? Eri partito coi programmi che bisognava compilare da sorgenti e hai finito con l'elencare dei programmi di nicchia che semplicemente non sono mai stati portati su Linux. Cioè, non potendo portare esempi delle tribolazioni di cui sparlavi, hai ripiegato sul solito "non ci gira Photoshop". Guarda che per rimuovere gli occhi rossi, c'è un'infinità di programmi.
Cioè vuoi trollare, con lo scopo di affermare che Linux è letame, quindi buttiamolo nel cesso e basta.
Come dicevo appunto, tu e i tuoi due soci state facendo la solita gara a chi ce l'ha più lungo.
Tirando fuori i soliti stereotipi, molti dei quali morti e sepolti da anni.
Il problema tra noi, è che io non ho problemi ad ammettere che esistono settori in cui Linux non c'è. Voi invece, avete bisogno di affermare che Windows uber alles!
Ma lavorate per la MS? Oddio, i loro dipendenti sono i primi ad ammettere certi vantaggi di Linux e l'importanza che riveste nel mondo del computing.
Fino al tuo post iniziale, la discussione era civile. Si stava parlando della provocazione della FSF e basta.
Va bene tutti stereotipi.
I programmi di adobe e autodesk sono DI NICCHIA e poi ci sono le alternative.
Linux sta al due per cento e non si shioda da li, ma guai a dire qualcosa perchè sennò sei "windows uber alles".
Siamo tutti troll pakati da ms e dai poteri fortih.
Vai, tieni duro che quest'anno è l'anno di linux, me lo sento.
Ma è lo stesso su Linux. Se tu oggi vai a comprare una stampante, davvero ne trovi una che non offre un qualche tipo di supporto a Linux?
Questo criticavo agli altri due. Stanno esprimendo concetti che erano veritieri nel decennio passato.
Bisogna fare però alcune precisazioni:
[LIST]
[*]esistono alternative a moltissimi programmi Windows-only, altrettanto professionali
[*]sempre più programmi Windows-only, vengono portati sotto Linux...penso proprio al gaming e a Unity, Unreal e compagnia
[*]il computing in generale sta andando verso il cloud e i SaaS ( anche Adobe con Creative Cloud, addirittura Autocad ed Inventor e tanti altri )
[*]Electron e JS hanno cambiato il panorama. Utility Windows-only vengono sostituite da utility cross-platform realizzate con queste tecnologie. E siamo solo all'inizio!
[*]esistono settori in cui Windows non esiste. Il parco software di Windows IoT è praticamente nullo rispetto a quello Linux.
[/LIST]
Il succo è che non è possibile individuare un vincitore assoluto, a meno di considerare uno specifico settore. Per esempio il gaming.
Cosa succede poi se la tua periferica non rientra fra "la maggior parte" e la vuoi ?
Che la cambi. Se tu vuoi usare un determinato sistema operativo, si suppone tu abbia la volontà di adattarti ad esso, non di pretendere che il sistema operativo scelto si comporti esattamente come quell'altro che già conosci.
E no, al posto di sistema operativo non mettere Linux, metti macOS. E' forse macOS compatibile con la pletora di hardware Windows? In buona parte si ( come Linux, ma meno di Linux ), ma con un certo numero di casi negativi.
Eppure gli utenti Mac sono orgogliosi di questa incompatibilità.
Detto questo, è passato il tempo in cui bisognava stare molto molto attenti all'hardware che si comprava. La situazione è migliorata di vari ordini di grandezza. Esistono periferiche problematiche, ma sono rarità.
Migliore da che punto di vista? E interessa davvero all'utente?
Guardiamo la questione dal punto di vista della sicurezza. Andare in giro su Windows è come camminare con una cintura esplosiva addosso.
Linux può ( almeno per ora ) aiutarci a ridurre massicciamente i rischi di cadere vittima di malware, cybercriminali e circo vario.
Ma gli utenti non s'interessano di sicurezza.
Quindi si, c'è un miglioramento relativamente alla sicurezza, ma non viene percepito il pericolo.
L'utente compra al megastore. E compra quello che trovo. E ha scarsa capacità e competenze per poter capire quali vantaggi e svantaggi presentano le varie piattaforme.
Cioè non conosco gente tra amici, parenti, ecc... che dica "eh non uso Linux perchè ha questo o quel problema". I sapientoni tra di loro, sanno che esiste una cosa chiamata Linux. E finisce lì.
Davvero vuoi credere che gente così possa interessarsi, decidere, scegliere?
Come scriveva l'amico s-y, queste sono diatribe tra nerd. La gente comune guarda Maria de Filippi.
Sempre parlando di specifici settori.
I programmi di adobe e autodesk sono DI NICCHIA e poi ci sono le alternative.
Linux sta al due per cento e non si shioda da li, ma guai a dire qualcosa perchè sennò sei "windows uber alles".
Siamo tutti troll pakati da ms e dai poteri fortih.
Vai, tieni duro che quest'anno è l'anno di linux, me lo sento.
Non è una trollata questa? Non replichi nemmeno. Evidentemente ti rendi conto di essere a corto di argomenti.
Rigiri la frittata e accusi me di voler fare l'apologeta di Linux, quando in più punti ho punto elencato delle mancanze ( tra quelle attuali, non quelle di 20 anni fa ).
CVD vuoi trollare.
btw, l'atteggiamento dei 'campioni' windows trovo sia del tutto simile a quello degli influencer juventini, verso quelli delle altre squadre. una specie di 'suca'
nb che sono gobbo eh
basta provare uno degli spin su openrc, la differenza si nota tutta con la controparte 'vanilla'. per quanto poi siano tutti progetti dal futuro non certo (ma cmq meritori eh) ed in effetti il passo più logico per 'smagrire' resta proprio freebsd
Personalmente ho due problemi con Systemd:
[LIST=1]
[*]non posso usarlo in ambito IOT/embedded, perchè logicamente è pesante
[*]ha un comportamento troppo poco deterministico, per cui un reboot che la volta scorsa era andato a buon fine, oggi t'impalla la macchina
[/LIST]
Poi ci sono le giuste preoccupazioni dovute alla cannibalizzazione dell'ecosistema open ( Gnome che per farlo andare sui BSD bisogna fare le magie... ), alla binarizzazione dei log ( che rende difficoltosa l'analisi post-mortem di un sistema ) e alla complessità di un pezzo di software con un compito vitale e che dovrebbe essere il più possibile bug-free.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".