MicrosoftWindows

Windows 7 open source? Lo richiede la Free Software Foundation con una petizione

di pubblicata il , alle 18:01 nel canale Device Windows 7 open source? Lo richiede la Free Software Foundation con una petizione

La Free Software Foundation chiede che Windows 7 venga reso open source tramite una petizione. Una richiesta che non sarà soddisfatta, ma che fa capire quanto sia cambiato il rapporto tra Microsoft e il mondo dell'open source

 
186 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
s-y02 Febbraio 2020, 12:29 #31
più sopra scrivevo che farlo adesso è ancora più anacronistico rispetto al 2009.
il senso è, a mio parere, che essendo il panorama rispetto al codice aperto molto meno 'ostile', e anzi uno dopo l'altro lo stanno abbracciando sempre più soggetti (poi dipende anche dal come, ma il concetto di base resta), va a finire che i 'baluardi' storici rischiano di sparire dal radar (a prescindere dalle differenze che cmq restano, ma non contano in questo contesto)

ecco quindi che buttano giù una provocazione per riaccendere i rilfettori, a quanto pare anche riuscendoci. imho resta cmq un 'tanto per', senza ulteriori significati (per lo meno di tipo concreto e non 'ideologico')
WarDuck02 Febbraio 2020, 13:13 #32
Mah, io non ci vedo niente di male nella richiesta.

Penso sia semplicemente sulla scia del talk che Stalmann ha tenuto in Microsoft:

https://stallman.org/articles/microsoft-talk.html

Era stato invitato proprio da MS .

RMS -> MS

Nicodemo Timoteo Taddeo02 Febbraio 2020, 13:35 #33
Originariamente inviato da: WarDuck
Mah, io non ci vedo niente di male nella richiesta.

Penso sia semplicemente sulla scia del talk che Stalmann ha tenuto in Microsoft:

https://stallman.org/articles/microsoft-talk.html

Era stato invitato proprio da MS .

RMS -> MS



Temo che Stalmann e gli altri della FSF siano per così dire un po' storditi, si sentono superati dagli eventi. Devono ricalibrare le strategie sella attuale realtà.
dirac_sea02 Febbraio 2020, 14:49 #34
Originariamente inviato da: Nicodemo Timoteo Taddeo
Temo che Stalmann e gli altri della FSF siano per così dire un po' storditi, si sentono superati dagli eventi. Devono ricalibrare le strategie sulla attuale realtà.

Ma il modello di Windows non è mutato granché, l'inclusione di shell linux e poco altro nel sistema operativo non mi pare siano elementi tali da costringere la FSF e Stallman a mutare i loro orientamenti.
imayoda02 Febbraio 2020, 15:58 #35
anche perché non possono fare gli amici del opensource solo comprandosi github e rilasciando una stupida calcolatrice come sorgente
WarDuck02 Febbraio 2020, 16:21 #36
Originariamente inviato da: imayoda
anche perché non possono fare gli amici del opensource solo comprandosi github e rilasciando una stupida calcolatrice come sorgente


Beh hanno fatto un po' di più in realtà, ad esempio rilasciare i sorgenti di .NET così come portare SQL Server su Linux.

Chiaro, l'interesse è principalmente di MS.
imayoda02 Febbraio 2020, 19:52 #37
roba fondamentale al loro business.. business is business etc. etc.
solo per dire che ms non si smentisce mai..

piuttosto che usare(/sviluppare) i loro framework, mi tuffo in una vasca di acido
Xeon6002 Febbraio 2020, 20:05 #38
Paradossalmente, se per assurdo Microsoft accettasse la richiesta della FSF più che un danno a Microsoft lo vedo un colpo mortale alle quote di Linux

Windows 7 detiene una notevole quota di mercato ancora oggi, ovvero 20 volte Linux e migliaia di sviluppatori della comunità salterebbero sopra il carro relegando Linux in quote percentuali ancora più strette.

Ma anche le società che fatturano con Linux come Canonical, Red Hat, Suse, Oracle, non si lascerebbero sfuggire l'occasione di usufruire di una piattaforma che ha l'85% di quote di mercato...

Sbaglio?
s-y02 Febbraio 2020, 20:18 #39
difficile ragionare sui 'se' in due frasi, imho
btw, fsf non significa automaticamente pinguino. a parte la gpl (che ovviamente non è un dettaglio)
anzi, storicamente il matrimonio tra le gnu utils e linux è sempre stato da 'bronse coerte', nel senso che se la sono fatta andare bene vicendevolmente (es stalmann avrebbe ancora in animo, diciamo così, il suo kernel, hurd...) traendone peraltro anche vantaggi indubitabilmente, ma se avessero potuto evitare, chissà (altro se...)

tra l'altro un os resta una base per farci girare le applicazioni, e quindi dovrebbero cmq collaborare (e/o non mettere bastoni fra le ruote, non per forza cercati...) anche le relative sw house 'terze'
DelusoDaTiscali03 Febbraio 2020, 06:19 #40
"Dove non c'é guadagno la remissione è certa" (Bill Gates)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^