GoogleGoogle CloudBig del CloudSostenibilità

Google guarda ai reattori nucleari modulari per alimentare i data center

di pubblicata il , alle 16:31 nel canale Innovazione Google guarda ai reattori nucleari modulari per alimentare i data center

La crescita nei consumi energetici dei data center e la necessità di ridurre le emissioni atmosferiche spingono Google a guardare al nucleare come una possibile fonte energetica per alimentare i propri data center

 
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
OUTATIME11 Ottobre 2024, 08:39 #11
Originariamente inviato da: DelusoDaTiscali
Non ho mai capito (lasciatemi pure ignorante, in realtà non mi urge saperlo) come mai da decenni siamo abbastanza bravi a fare un motore nucleare per mandare avanti una portaerei - indicativamente sui 100Mw di potenza - ma non siamo abbastanza bravi da usare quella tecnologia per fare piccole centrali ed alimentare con quelle la rete elettrica nazionale.

Gli standard di sicurezza militari sono ovviamente più bassi di quelli civili, ti basti solo pensare che a nessuno viene in mente di rifornire in volo un aereo carico di persone.
A parte questo, bisogna tenere a mente le forti opposizioni dei comitati anti nucleare, oltre che a tante piccole centrali sparse hanno necessità di tanto personale
ZeroSievert11 Ottobre 2024, 09:31 #12
Comunque i russi stanno sviluppando degli SMR basati su reattori navali per rompighiaccio di tipo RITM-200.

Link ad immagine (click per visualizzarla)

https://www.neimagazine.com/analysi...w&cf-closed

Per loro ha senso visto che si tratta comunque di una filiera civile.
Unrue11 Ottobre 2024, 12:09 #13
Originariamente inviato da: DelusoDaTiscali
Non ho mai capito (lasciatemi pure ignorante, in realtà non mi urge saperlo) come mai da decenni siamo abbastanza bravi a fare un motore nucleare per mandare avanti una portaerei - indicativamente sui 100Mw di potenza - ma non siamo abbastanza bravi da usare quella tecnologia per fare piccole centrali ed alimentare con quelle la rete elettrica nazionale.


Considera che una nave a propulsione nucleare in caso di problemi catastrofici puoi spingerla a largo, mentre un datacenter no. Non si deve guardare solo l'energia generata, sono ambiti del tutto diversi.
alien32111 Ottobre 2024, 13:11 #14
Originariamente inviato da: OUTATIME
Gli standard di sicurezza militari sono ovviamente più bassi di quelli civili, ti basti solo pensare che a nessuno viene in mente di rifornire in volo un aereo carico di persone.
A parte questo, bisogna tenere a mente le forti opposizioni dei comitati anti nucleare, oltre che a tante piccole centrali sparse hanno necessità di tanto personale


Mai letto tante inesattezze in un paragrafo, seriamente non ne ha azzeccata UNA.
ilariovs11 Ottobre 2024, 17:07 #15
Per me è una buona notizia, fra 15 anni potremo vedere SE, quanti, quanto costano, quanto durano, costi manutenzione ecc ecc di questi SMR che ad oggi non esistono.

Certo è robetta per alimentarci i datacenter da non confondere coi reattori da 1000/1200 MW, comunque se funzionano, costano poco, si realizzano velocemente perchè no?
Abbiamo poi chi farà da pioniere (non in Italia ovviamente) ergo mettiamoci alla finestra e speriamo si sbrighino a valutare e comincino a costruirli e metterli in funzione.
!fazz11 Ottobre 2024, 17:14 #16
Originariamente inviato da: ilariovs
Per me è una buona notizia, fra 15 anni potremo vedere SE, quanti, quanto costano, quanto durano, costi manutenzione ecc ecc di questi SMR che ad oggi non esistono.

Certo è robetta per alimentarci i datacenter da non confondere coi reattori da 1000/1200 MW, comunque se funzionano, costano poco, si realizzano velocemente perchè no?
Abbiamo poi chi farà da pioniere (non in Italia ovviamente) ergo mettiamoci alla finestra e speriamo si sbrighino a valutare e comincino a costruirli e metterli in funzione.


teoricamente gli smr essendo alla fine dei container dovrebbero essere prodotti in serie in fabbrica quindi l'installazione dal cliente dovrebbe essere una cosa molto veloce, fare il basamento collegare le tubazioni di raffreddamento e le connessioni di uscita e controllo ma tutto il reattore dovrebbe arrivare al data center ready to use come se fosse un grosso generatore diesel
ilariovs11 Ottobre 2024, 20:19 #17
Originariamente inviato da: !fazz
teoricamente gli smr essendo alla fine dei container dovrebbero essere prodotti in serie in fabbrica quindi l'installazione dal cliente dovrebbe essere una cosa molto veloce, fare il basamento collegare le tubazioni di raffreddamento e le connessioni di uscita e controllo ma tutto il reattore dovrebbe arrivare al data center ready to use come se fosse un grosso generatore diesel


Il problema grosso sta tutto in quel "teoricamente".
Teoricamente il diesel era il melio del globo terracqueo, meno CO2 del benzina, meno consumi, eppure si è rivelato un flop tecnologico.

Per questo subbiano vederli all'opera. Poi vendiamo di cosa sono capaci e quali sono i costi di gestione.
Perché io pe sare che qualcuno lasci un reattore nucleare incustodito e lo.lasci andare là voglio vedere.

Ergo personale tecnico, di sicurezza ecc ecc.
OUTATIME12 Ottobre 2024, 15:55 #18
Originariamente inviato da: alien321
Mai letto tante inesattezze in un paragrafo, seriamente non ne ha azzeccata UNA.


Va bene capo. Comunque la maestra a scuola mi aveva insegnato a dire "si, perche..." o "no, perchè ..."
bancodeipugni12 Ottobre 2024, 21:24 #19
Le maestre di una volta non esistono più

Adesso è sì e basta o no e basta

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^