Certificato verde digitaleEuropa

L'UE propone il certificato verde digitale, un passaporto sanitario per viaggiare in Europa evitando tamponi e quarantene

di pubblicata il , alle 16:21 nel canale Innovazione L'UE propone il certificato verde digitale, un passaporto sanitario per viaggiare in Europa evitando tamponi e quarantene

Un passaporto sanitario che consentirà la libera circolazione nei paesi UE di chi ha già effettuato il vaccino. È la proposta della Commissione UE per salvare la stagione turistica, consentendo a chi si è immunizzato di poter attraversare i confini

 
88 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
mmorselli24 Marzo 2021, 04:56 #81
Originariamente inviato da: schwalbe
Vedi, anche qua passi da un caso all'altro. Se ti rompi una gamba giocando a calcetto o facendo parapendio vieni soccorso (parte medica) e curato gratis in ambedue i casi. Però venirti a prendere su un bel costone scosceso scomodando elicottero, vigili del fuoco e/o rocciatori è altra cosa.


Non vorrei sbagliare, ma se ti perdi in alta montagna che devono venirti a prendere con l'elicottero, quel servizio lo paghi, ma non è assistenza sanitaria, è un servizio di trasporto. La differenza non è cosa da poco, si tratta di un servizio di risultato, non di prestazione. Costa 2000 euro prenderti con l'elicottero? Quelli sono e quelli saranno, e il trasporto è garantito. Nessuno in Italia è incapace di affrontare un debito da 2000 euro. Le spese sanitarie invece sono un servizio di prestazione, non di risultato, io ti curo, ma non ti posso garantire la guarigione, le cure di cui potresti avere bisogno le sappiamo alla fine, potrebbero essere enormi, soprattutto in un sistema di sanità privata all'Americana dove ti mettono in conto anche i soldi spesi per costruire la clinica, e potresti trovarti ad affrontare dei conti da centinaia di migliaia di euro. Conti così inaffrontabili possono portare le persone a rifiutare le cure, altro che "hai un debito con lo Stato"
cronos199024 Marzo 2021, 07:36 #82
Originariamente inviato da: mmorselli
Non vorrei sbagliare, ma se ti perdi in alta montagna che devono venirti a prendere con l'elicottero, quel servizio lo paghi, ma non è assistenza sanitaria, è un servizio di trasporto. La differenza non è cosa da poco, si tratta di un servizio di risultato, non di prestazione. Costa 2000 euro prenderti con l'elicottero? Quelli sono e quelli saranno, e il trasporto è garantito. Nessuno in Italia è incapace di affrontare un debito da 2000 euro.
Cioè, se uno si rompe una gamba mentre fa parapendio e si ritrova disperso tra le nevi di una montagna a 2500 metri, e magari è impossibilitato a chiamare qualcuno, qualcuno deve pagare 2.000 euro per venirti a soccorrere?
Mi pare un poco strano.

Secondo me il trasporto lo paghi se ti trovi a fare qualche attività di montagna e poi ti pesa troppo il culo per tornare indietro a piedi.
cronos199024 Marzo 2021, 08:35 #83
Originariamente inviato da: canislupus
Quindi detto in parole povere... tutti i vari foglietti illustrativi delle medicine dichiarano il falso?
Tutte le persone che hanno accusato episodi vomito, mal di testa o peggio... come sono stati costruiti? come hanno stabilito il nesso causa-effetto?
Perchè QUALSIASI problema si può sostenere che possa accadere in qualsiasi momento... specie se è comune e non una malattia rarissima.
Quindi fammi capire... se hai un tumore, prendi il SarsCov2 e muori... si può asserire che sia stato questo virus (e la situazione pregressa non ha quasi alcun valore).
Se ti vaccini e dopo poche ore o pochi giorni hai una reazione allergica o peggio, allora devi portare le prove?
Io credo che in ENTRAMBI i casi non si possa dire che gli eventi siano in maniera assoluta scollegati... quindi per la logica del principio cautelativo non sia corretto avere due pesi e due misure.
Altrimenti io potrei benissimo chiederti di dimostrarmi che quella stessa persona se fosse stata sana, sarebbe deceduta a causa esclusivamente del virus... ma questo sarebbe impossibile, dato che non vi è modo di creare una situazione parallela.
Premesso che quasi nessuno ha le competenze per poter decidere con logica e coscienza se prendere o meno un vaccino piuttosto che un altro. Qui ogni volta si ha la pretesa di poter decidere di testa propria su argomenti di cui si è letto qualche riga su internet, e contestare chi nel campo ci ha studiato 10-15 anni e ci lavora da chissà quanto tempo.

Il bugiardino di un qualunque medicinale riporta, tra le altre cose, casistiche di effetti collaterali che sono state dimostrate esistere in un numero statisticamente rivelabile, a seguito SIA di ricerche specifiche SIA di valutazione di tutti i casi nei quali il farmaco è stato somministrato. I test devono essere riproducibili, e i casi a seguito di somministrazione in numero rilevante E tracciabili... perchè se il farmaco A lo dai a chi soffre di suo di endocardite, e poi scrivi sul bugiardino che provoca endocardite, è ovvio che qualcosa non torna.

Sul vaccino in questione e a seguito di milioni di somministrazioni sono stati evidenziati dei casi specifici che sono in numero talmente piccolo che non avevi modo di correlarli alla somministrazione stessa del vaccino. Un conto è se somministri il vaccino A e B a 20.000.000 di persone, e con il vaccino A hai 100.000 persone che soffrono di uno specifico effetto collaterale. Un altro se quell'effetto lo soffrono in 10, 20, 30... statisticamente parlando è un numero non rilevante, tale per cui non puoi fornire correlazione diretta con la somministrazione del vaccino.
Poi si possono fare le analisi del caso, e magari scoprire che in effetti una correlazione esiste, ma solo DOPO che hai fatto le analisi del caso puoi affermare che esiste. Ma PRIMA non hai modo di dire una cosa del genere, e tendenzialmente esperienza, conoscenze e statistica ci dicono che tale correlazione non esiste.

Poi però arriva il comitato sociale di turno che dice che il vaccino A uccide le persone, quando in realtà non ha nulla di tangibile per poter fare un'affermazione del genere. Siamo in Democrazia, ognuno può dire quel che vuole (in linea di massima), ma fomentare paure basate sul nulla non mi sembra un gran servizio di informazione. Ma quel tipo di informazione passa perchè tutti si arrogano il diritto di essere esperti in materie che non gli competono, solo dopo aver letto un paio di pagine su internet, magari scritte pure male.
Poi è chiaro che anche gli esperti possono sbagliare... ma mi sento di poter dire che le probabilità che loro abbiano ragione sono infinitamente superiori a quelle del primo che sbraita su facebook. E ce ne sono tanti che sbraitano su facebook. Si continua a semplificare e banalizzare concetti che, dietro il velo di semplificazione fornito per essere comprensibili a chiunque, hanno dietro una complessità che richiede tempo e attenzione per essere compresi.

Nel tuo messaggio fai un esempio assurdo per ottenere una ragione. Chi ha il cancro e poi muore a seguito di infezione da SarsCov2 magari poteva morire comunque lo stesso in quel periodo. Ma è chiaro che chi prende questo virus e si trova in una situazione già debilitata grave di suo, è una cosa che accelera il decorso della sua vita, non è che ci voglia un genio per capirlo.
Ma al di là del fatto che tendenzialmente si considerano comunque morti di Covid-19 persone che hanno anche altre malattie pregresse per tutta una serie di questioni che non riguardano solo lo specifico paziente (ne avevo già parlato tempo fa e non ci ritorno), su questo virus ormai hai casistica tale da poter fare tutta una serie di analisi attendibili.
Per il vaccino, a fronte dell'evidente caso inglese dove, a seguito di una somministrazione a tappeto, i casi e soprattutto il numero di decessi è letteralmente crollato, ci si è attaccati ad una casistica non dimostrabile quando uscita la notizia per avanzare delle certezze tutte da verificare... e se ho letto bene le ultime notizie smentite.

https://www.fondazioneveronesi.it/m...ciamo-chiarezza

Giustamente, visto il potenziale rischio, hanno deciso di sospendere l'uso del vaccino Astrazeneca (i genitori del mio collega si son visti annullare la vaccinazione proprio per questo motivo), ma ci ha appunto pensato chi "ne capisce", non certo i nuovi intellettuali di internet. E poi han fatto le verifiche del caso, non gli esperti che scrivono su Twitter.
Qui si continua a fare gli esperti di medicina, quando poi si è a malapena consapevoli di come funziona lo sciroppo per la tosse o si continua a vivere una vita sregolata dove facciamo di continuo male al nostro corpo. L'importante è fare invettive per darci un'area di sapienza e far sentire la propria voce.
Per quanto ognuno ha diritto di avere le proprie paure e riserve, si dovrebbe almeno avere un minimo di intelligenza per capire che è meglio fare affidamento su chi è esperto in materia e dai canali ufficiali di informazione, piuttosto che da Mario Rossi che prende il primo mezzo titoletto che trova su internet e ne crea una notizia dal nulla che poi viene presa per vera. Invece siamo qui che ancora ci sono milioni di persone che credono che i vaccini portino all'autismo, quando questa cosa non aveva basi scientifiche e già da parecchi anni è stata smentita a seguito di test ed analisi che sono tra l'altro reperibili... sempre che si trovino in mezzo al milione di siti No-vax che appariranno per primi.


Tornando al bugiardino la presenza di possibili effetti collaterali non vuol dire averne. Io, per dire, non ho mai sofferto di effetti collaterali dai farmaci che ho preso, ma questo non vuol dire che non se ne possano avere. Si torna al concetto che ogni individuo è un "complesso chimico" a se stante. Ognuno di noi ha la sua biologia, che può avere specifiche peculiarità che nella normale vita di tutti i giorni non comporta apparenti differenze, ma che possono comportare conseguenze di un certo tipo in precisi ambiti o situazioni... tipo appunto la somministrazione di un farmaco.
Ma se su 100.000.000 di persone ne esiste una che soffre di mal di testa prendendo l'aspirina, non ha senso nè logica scrivere sul bugiardino "effetti collaterali: provoca l'emicrania". E' chiaramente fuorviante, perchè stiamo considerando un caso del tutto unico.

L'effetto collaterale lo segnali se è stato riscontrato una certa incidenza, dovuta a una particolare conformazione chimico/biologica che si può soventemente riscontrare nella popolazione. Questo anche in rapporto all'eventuale gravità dell'effetto collaterale, perchè è ovvio che un conto è dire che provoca mal di testa, un altro che provoca trombosi o aritmia (per dire).

Ma se poi di effetti collaterali uno non ne soffre, diciamo che il bugiardino è sbagliato? Chiaramente no. Anche quando tali effetti si riscontrano in un'ampia percentuale di casi di somministrazione (50-60-70-80-90%), perchè come esistono casi biologici "sfortunati" ne esistono anche di "fortunati".

Ma è ovvio che quando produci un farmaco che vendi a centinaia di milioni di persone, per non dire miliardi, non puoi permetterti nè ha senso poter tenere conto di tutte le casistiche possibili. Se esiste una persona al mondo che col vaccino A subisce arresti cardiaci, per quanto triste non puoi dire che è un effetto collaterale.
E' il tizio in questione che ha una particolarità biologica talmente unica che non fa "statistica". L'azienda che produce il vaccino dovrebbe testare tutti gli individui sulla faccia della Terra per poter considerare tutte le casistiche del caso (cosa ovviamente impossibile) per andare a scoprire quell'unico paziente. Poi dovrebbe scoprire l'esistenza di una correlazione tra somministrazione ed effetto, cosa anche questa quasi impossibile perchè essendo l'unico caso sarebbe complicato da studiare e non riproducibile. E anche scoprisse la causa, di sicuro non avrebbe senso dire che è un effetto collaterale, perchè è come aver vinto alla lotteria (anzi, più difficile): quando compri il biglietto pensi di vincere o di perdere?



Sottolineo che la termodinamica ci ricorda che l'Universo nel quale viviamo si basa meramente e meschinamente sulle probabilità, non esistono certezze assolute per quanto noi molte cose le consideriamo tali.
Ginopilot24 Marzo 2021, 09:19 #84
Originariamente inviato da: canislupus
Anche perchè nel mio caso sarebbe stato totalmente inutile dato che i contatti sono stati SOLO familiari e quindi il contact tracing sarebbe completamente coinciso con quello.


Solo familiari e tutti chiusi in casa senza contatti con nessuno, naturalmente
Comunque ho la conferma che la gente e' completamente idiota. Ho avuto in ufficio un tale per almeno 30 minuti che poi e' risultato positivo. Fatto il tampone ed io negativo. Naturalmente col cavolo che mi e' arrivata notifica, il tipo non aveva immuni, naturalmente. E nel frattempo avrei potuto infettare altri. Bravi.
canislupus24 Marzo 2021, 10:36 #85
Originariamente inviato da: Ginopilot
Solo familiari e tutti chiusi in casa senza contatti con nessuno, naturalmente
Comunque ho la conferma che la gente e' completamente idiota. Ho avuto in ufficio un tale per almeno 30 minuti che poi e' risultato positivo. Fatto il tampone ed io negativo. Naturalmente col cavolo che mi e' arrivata notifica, il tipo non aveva immuni, naturalmente. E nel frattempo avrei potuto infettare altri. Bravi.


La nostra vita è solo supermercato e quando si poteva scuola... infatti non a caso il virus lo ha portato il più piccolo (almeno questo è il pensiero comune) che alla materna non portava la mascherina (è il protocollo in quanto i bambini piccoli hanno difficoltà a tenerle).
Per questo posso dirti che NEL MIO CASO Immuni non avrebbe potuto inviare alcuna notifica aggiuntiva rispetto a quelli già conosciuti come infetti.
canislupus24 Marzo 2021, 11:04 #86
Originariamente inviato da: cronos1990
Premesso che quasi nessuno ha le competenze per poter decidere con logica e coscienza se prendere o meno un vaccino piuttosto che un altro. Qui ogni volta si ha la pretesa di poter decidere di testa propria su argomenti di cui si è letto qualche riga su internet, e contestare chi nel campo ci ha studiato 10-15 anni e ci lavora da chissà quanto tempo.

Il bugiardino di un qualunque medicinale riporta, tra le altre cose, casistiche di effetti collaterali che sono state dimostrate esistere in un numero statisticamente rivelabile, a seguito SIA di ricerche specifiche SIA di valutazione di tutti i casi nei quali il farmaco è stato somministrato. I test devono essere riproducibili, e i casi a seguito di somministrazione in numero rilevante E tracciabili... perchè se il farmaco A lo dai a chi soffre di suo di endocardite, e poi scrivi sul bugiardino che provoca endocardite, è ovvio che qualcosa non torna.

Sul vaccino in questione e a seguito di milioni di somministrazioni sono stati evidenziati dei casi specifici che sono in numero talmente piccolo che non avevi modo di correlarli alla somministrazione stessa del vaccino. Un conto è se somministri il vaccino A e B a 20.000.000 di persone, e con il vaccino A hai 100.000 persone che soffrono di uno specifico effetto collaterale. Un altro se quell'effetto lo soffrono in 10, 20, 30... statisticamente parlando è un numero non rilevante, tale per cui non puoi fornire correlazione diretta con la somministrazione del vaccino.
Poi si possono fare le analisi del caso, e magari scoprire che in effetti una correlazione esiste, ma solo DOPO che hai fatto le analisi del caso puoi affermare che esiste. Ma PRIMA non hai modo di dire una cosa del genere, e tendenzialmente esperienza, conoscenze e statistica ci dicono che tale correlazione non esiste.

Poi però arriva il comitato sociale di turno che dice che il vaccino A uccide le persone, quando in realtà non ha nulla di tangibile per poter fare un'affermazione del genere. Siamo in Democrazia, ognuno può dire quel che vuole (in linea di massima), ma fomentare paure basate sul nulla non mi sembra un gran servizio di informazione. Ma quel tipo di informazione passa perchè tutti si arrogano il diritto di essere esperti in materie che non gli competono, solo dopo aver letto un paio di pagine su internet, magari scritte pure male.
Poi è chiaro che anche gli esperti possono sbagliare... ma mi sento di poter dire che le probabilità che loro abbiano ragione sono infinitamente superiori a quelle del primo che sbraita su facebook. E ce ne sono tanti che sbraitano su facebook. Si continua a semplificare e banalizzare concetti che, dietro il velo di semplificazione fornito per essere comprensibili a chiunque, hanno dietro una complessità che richiede tempo e attenzione per essere compresi.

Nel tuo messaggio fai un esempio assurdo per ottenere una ragione. Chi ha il cancro e poi muore a seguito di infezione da SarsCov2 magari poteva morire comunque lo stesso in quel periodo. Ma è chiaro che chi prende questo virus e si trova in una situazione già debilitata grave di suo, è una cosa che accelera il decorso della sua vita, non è che ci voglia un genio per capirlo.
Ma al di là del fatto che tendenzialmente si considerano comunque morti di Covid-19 persone che hanno anche altre malattie pregresse per tutta una serie di questioni che non riguardano solo lo specifico paziente (ne avevo già parlato tempo fa e non ci ritorno), su questo virus ormai hai casistica tale da poter fare tutta una serie di analisi attendibili.
Per il vaccino, a fronte dell'evidente caso inglese dove, a seguito di una somministrazione a tappeto, i casi e soprattutto il numero di decessi è letteralmente crollato, ci si è attaccati ad una casistica non dimostrabile quando uscita la notizia per avanzare delle certezze tutte da verificare... e se ho letto bene le ultime notizie smentite.

https://www.fondazioneveronesi.it/m...ciamo-chiarezza

Giustamente, visto il potenziale rischio, hanno deciso di sospendere l'uso del vaccino Astrazeneca (i genitori del mio collega si son visti annullare la vaccinazione proprio per questo motivo), ma ci ha appunto pensato chi "ne capisce", non certo i nuovi intellettuali di internet. E poi han fatto le verifiche del caso, non gli esperti che scrivono su Twitter.
Qui si continua a fare gli esperti di medicina, quando poi si è a malapena consapevoli di come funziona lo sciroppo per la tosse o si continua a vivere una vita sregolata dove facciamo di continuo male al nostro corpo. L'importante è fare invettive per darci un'area di sapienza e far sentire la propria voce.
Per quanto ognuno ha diritto di avere le proprie paure e riserve, si dovrebbe almeno avere un minimo di intelligenza per capire che è meglio fare affidamento su chi è esperto in materia e dai canali ufficiali di informazione, piuttosto che da Mario Rossi che prende il primo mezzo titoletto che trova su internet e ne crea una notizia dal nulla che poi viene presa per vera. Invece siamo qui che ancora ci sono milioni di persone che credono che i vaccini portino all'autismo, quando questa cosa non aveva basi scientifiche e già da parecchi anni è stata smentita a seguito di test ed analisi che sono tra l'altro reperibili... sempre che si trovino in mezzo al milione di siti No-vax che appariranno per primi.


Tornando al bugiardino la presenza di possibili effetti collaterali non vuol dire averne. Io, per dire, non ho mai sofferto di effetti collaterali dai farmaci che ho preso, ma questo non vuol dire che non se ne possano avere. Si torna al concetto che ogni individuo è un "complesso chimico" a se stante. Ognuno di noi ha la sua biologia, che può avere specifiche peculiarità che nella normale vita di tutti i giorni non comporta apparenti differenze, ma che possono comportare conseguenze di un certo tipo in precisi ambiti o situazioni... tipo appunto la somministrazione di un farmaco.
Ma se su 100.000.000 di persone ne esiste una che soffre di mal di testa prendendo l'aspirina, non ha senso nè logica scrivere sul bugiardino "effetti collaterali: provoca l'emicrania". E' chiaramente fuorviante, perchè stiamo considerando un caso del tutto unico.

L'effetto collaterale lo segnali se è stato riscontrato una certa incidenza, dovuta a una particolare conformazione chimico/biologica che si può soventemente riscontrare nella popolazione. Questo anche in rapporto all'eventuale gravità dell'effetto collaterale, perchè è ovvio che un conto è dire che provoca mal di testa, un altro che provoca trombosi o aritmia (per dire).

Ma se poi di effetti collaterali uno non ne soffre, diciamo che il bugiardino è sbagliato? Chiaramente no. Anche quando tali effetti si riscontrano in un'ampia percentuale di casi di somministrazione (50-60-70-80-90%), perchè come esistono casi biologici "sfortunati" ne esistono anche di "fortunati".

Ma è ovvio che quando produci un farmaco che vendi a centinaia di milioni di persone, per non dire miliardi, non puoi permetterti nè ha senso poter tenere conto di tutte le casistiche possibili. Se esiste una persona al mondo che col vaccino A subisce arresti cardiaci, per quanto triste non puoi dire che è un effetto collaterale.
E' il tizio in questione che ha una particolarità biologica talmente unica che non fa "statistica". L'azienda che produce il vaccino dovrebbe testare tutti gli individui sulla faccia della Terra per poter considerare tutte le casistiche del caso (cosa ovviamente impossibile) per andare a scoprire quell'unico paziente. Poi dovrebbe scoprire l'esistenza di una correlazione tra somministrazione ed effetto, cosa anche questa quasi impossibile perchè essendo l'unico caso sarebbe complicato da studiare e non riproducibile. E anche scoprisse la causa, di sicuro non avrebbe senso dire che è un effetto collaterale, perchè è come aver vinto alla lotteria (anzi, più difficile): quando compri il biglietto pensi di vincere o di perdere?



Sottolineo che la termodinamica ci ricorda che l'Universo nel quale viviamo si basa meramente e meschinamente sulle probabilità, non esistono certezze assolute per quanto noi molte cose le consideriamo tali.


Io non ho mai detto che il vaccino non sia efficace o pericoloso.... ho chiesto solo la statistica sugli effetti collaterali.
Poi qualcuno ha iniziato a dire che si debbono dare le prove del nesso casuale vaccino-trombosi (o decesso) e per questo motivo ho detto che ciò non sarebbe possibile neanche con i morti con malattie pregresse.
Non puoi avere la certezza della causa finale (sicuramente il SarsCov2 è un aggravamento di una situazione già drammatica), ma giustamente si stabilisce che sia questo quello che ha portato al decesso.
Quindi non comprendo perchè se io mi vaccino e dopo poche ore ho un problema, non posso [B][U]ipotizzare[/U][/B] che vi sia un legame.
mmorselli24 Marzo 2021, 17:17 #87
Originariamente inviato da: cronos1990
Cioè, se uno si rompe una gamba mentre fa parapendio e si ritrova disperso tra le nevi di una montagna a 2500 metri, e magari è impossibilitato a chiamare qualcuno, qualcuno deve pagare 2.000 euro per venirti a soccorrere?
Mi pare un poco strano.


E' più complicata e dipende da regione a regione, oltre a dipendere dal tipo di emergenza, se richiede ricovero, ecc... L'elicottero, se ti tocca pagarlo, costa 120 euro al minuto, pensa a quella sensazione di quando chiami un numero a pagamento e ti mettono in attesa con la musichetta... e moltiplica per 1000

https://www.trekking.it/reportage/s...gamento-ticket/

In ogni caso, per costoso che sia, è il concetto di ticket, c'è anche per altre prestazioni sanitarie, ma un ticket è un contributo, qualcosa che chiunque può pagare, è prevedibile e pianificabile. Se invece accolli le spese di una cura sulle spalle di una persona queste potrebbero andare fuori controllo, fino al punto che questa persona si troverebbe costretta a rinunciare alle cure.
mmorselli24 Marzo 2021, 17:28 #88
Originariamente inviato da: canislupus
Poi qualcuno ha iniziato a dire che si debbono dare le prove del nesso casuale vaccino-trombosi (o decesso) e per questo motivo ho detto che ciò non sarebbe possibile neanche con i morti con malattie pregresse.


E' possibile stabilire i nessi causali usando la statistica, in questi casi.

Quindi non comprendo perchè se io mi vaccino e dopo poche ore ho un problema, non posso [B][U]ipotizzare[/U][/B] che vi sia un legame.


Sei libero di ipotizzare ciò che vuoi ovviamente, ma c'è pure chi ipotizza che se è guarito dopo aver assunto Oscillococcinum allora c'è un legame tra Oscillococcinum e guarigione.

La tua ipotesi non ha valore perché appunto non ha valore statistico. Se la stessa cosa succede ad un numero imprevedibilmente alto di persone, allora ha valore.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^