Niente obbligo di POS sotto i 60 euro: la proposta (assurda) del Governo in legge di bilancio
di Riccardo Robecchi pubblicata il 28 Novembre 2022, alle 17:01 nel canale Innovazione
Con una mossa contraria a tutto il lavoro fatto finora per garantire una maggiore trasparenza e tracciabilità dei pagamenti, e favorire dunque la lotta all'evasione fiscale, il Governo propone di eliminare l'obbligo di POS sotto i 60 euro
418 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infovolgarmente detto,metti gli scontrini in una busta e ti restituisco il XX%
non è così facile farlo. lo aveva fatto conte e si è rivelato peggio ( come costi )dell'evasione stessa , che non è diminuita.
per funzionare dovrebbero aumentare l'iva del 5% e fare un cashback dello stesso 5% ma sai che baldoria verrebbe fuori?
e cmq avresti fuori tutti gli artigiani , medici , professionisti che ti chiedono: paghi 100 in contanti o 127 col cashback?
ma paolo il re dello spiedo te lo mette a 15 euro mentre chef Poul ti propone poulet avec pommes de terre en sauce a 100.
capisci anche tu che a chef paul viene più facile farla franca se "dimentica" di scontrinare tre cene, no?
e pensa a chi, invece offre un servizio puro.
al barbiere su cosa fai il conto? sulle volte che porta le forbici dall'arrotino?
Hanno fatto i famosi STUDI DI SETTORE" in base ai quali diverse categorie devono fare i conti per essere coerenti con la dichiarazione dei redditi, banalmente ad un parrucchiere guardano i consumi di energia e dei prodotti, sicuramente possono evadere, ma non quanto chi non è dentro le questioni fiscali può credere
Questa è l'assurdità... siamo arrivati al punto che le masse tifano per il padrone senza nemmeno rendersene conto.
indubbiamente hanno preso voti da tanti , anche dalla classe operaia che se lo piglierà in cxlo da flax tax e riforme varie (perchè è chiaro che se non paga qualcuno , toccherà agli altri a tirar fuori i soldi)
Ma l'elettorato di riferimento della destra è quello là.
Diciamo che se togliessero le commissioni se ne potrebbe discutere, ma finchè ci sarano per importi minori il contante conviene all'esercente (tralasciiando il discorso dello scontrino/ricevuta )
Il motivo reale per cui si vuole togliere il contante non è per eliminare l'evasione, ma perchè alle banche costa di più gestire il denaro fisico e per questo stanno spingendo per "eliminarlo"
Diciamo che se togliessero le commissioni se ne potrebbe discutere, ma finchè ci sarano per importi minori il contante conviene all'esercente (tralasciiando il discorso dello scontrino/ricevuta )
Il motivo reale per cui si vuole togliere il contante non è per eliminare l'evasione, ma perchè alle banche costa di più gestire il denaro fisico e per questo stanno spingendo per "eliminarlo"
se un commerciante e ''solido'' ( economicamente intendo) può andare in banca e trattare per feeless sotto una certa cifra , solitamente 10 euro , ma alcuni riescono a spuntare anche 20 euro. Ma devi essere in condizioni di poter chiedere. ( poi bisogna vedere se durano col tempo)
Se invece devi ''ringraziare'' il direttore perchè ancora ti tiene in vita beh a quel punto sei fregato. E di questi tempi sono più i secondi ,
Diciamo che se togliessero le commissioni se ne potrebbe discutere, ma finchè ci sarano per importi minori il contante conviene all'esercente (tralasciiando il discorso dello scontrino/ricevuta )
Il motivo reale per cui si vuole togliere il contante non è per eliminare l'evasione, ma perchè alle banche costa di più gestire il denaro fisico e per questo stanno spingendo per "eliminarlo"
Ancora!? Per la 100ma volta bisogna tornare a scrivere le stesse cose?
Con un minimo ma un minimo di buona volontà trovi una banca italiana che sotto i 10€ non ti prende alcuna commissione.
Altrimenti ci sono servizi come Satispay che non prendono commissioni per piccoli importi.
Ed in ogni caso le commissioni le paga chi COMPRA! Quindi il problema non è certo dell'esercente.
Più che alle banche a costare il denaro fisico è alla collettività... prova a informarti quanto costa all'Italia (non alle banche eh... intendo proprio allo stato) il denaro fisico.
La banca il costo della gestione del denaro fisico semplicemente lo riprende dai clienti quindi alle banche di tale costo interessa molto ma molto poco.
Se invece devi ''ringraziare'' il direttore perchè ancora ti tiene in vita beh a quel punto sei fregato. E di questi tempi sono più i secondi ,
In realtà non funziona più così: molti percepiscono come decisore il titolare della filiale o la banca ma nella maggior parte dei casi non esiste più una reale autonomia dell'istituto di credito in quanto per la banca non c'è marginalità e quindi fa semplicemente da terzista senza alcun reale ricavo.
Per spiegartelo meglio in generale la banca semplicemente raccoglie la richiesta del cliente e la inoltra a NEXI (nella maggior parte dei casi) sarà poi NEXI a valutare la richiesta e decide cosa fare tenendo pochissimo o per niente in considerazione l'opinione del titolare o dell'istituto.
Comunque, ti capisco. La pasta dà dipendenza.
Oh ti garantisco che anche la cottura era perfetta.
Boh ! Sarà stata la fatica, ma ho mangiato veramente di gusto !
p.s. il tiggi dice che l'UE è contro a sta cosa dei 60€ minimi !
Mah vedremo !
Una pistola puntata alla tempia da parte della banca?
Questa cosa mi ricorda quando un amico libero professionista si ostinava a seguire pedissequamente le direttive del commercialista, col risultato di pagare PEC e fatturazione elettronica cinque volte quanto avrebbe potuto pagare appoggiandosi ad altri fornitori altrettanto validi ma meno costosi.
Perchè? Semplicemente per pura ignoranza, da una parte del mio amico (che da un certo punto di vista pensava solo al suo lavoro e dava per scontato che sulle questioni burocratiche e formali il commercialista fosse ben informato) ma soprattutto da parte del commercialista in questione, il cui lavoro "teoricamente" sarebbe anche stato quello di informarsi sul servizio migliore per i suoi assistiti.
Questo è il punto , non tutti possono permettersi il lusso di fanculare una banca.
Avrebbero dovuto legiferare in tal senso , con commissioni free per tutti i pagamenti sotto i 60 euro.
Ma non possono farlo perche i big della moneta di plastica i soldi li vogliono.
volgarmente detto,metti gli scontrini in una busta e ti restituisco il XX%
bisognerebbe controllarli però.
già oggi per alcune delle spese detraibili, come gli abbonamenti del mezzi pubblici, non lo erano
in questo caso si è andati a fiducia, visto che il tetto massimo di detrazione era limitato (il 19% di 250 euro).
ma consenti di detrarre TUTTI gli scontrini, anche un caffè sarebbe una follia.
ed è anche una panzana colossale la storia che "negli usa detraggono tutto".
qui è spiegato abbastanza bene
https://www.ilpost.it/2013/10/30/sc...e%20al%20nostro.
si, perchè il Signore Dio nostro ha detto "avrai una sola banca e non la cambierai mai!".
si può fanculare una banca surrogando un mutuo, figuriamoci se non c'è modo di trovarne una che ti proponga delle commissioni sul pos più favorevoli.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".