Niente obbligo di POS sotto i 60 euro: la proposta (assurda) del Governo in legge di bilancio

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Innovazione Niente obbligo di POS sotto i 60 euro: la proposta (assurda) del Governo in legge di bilancio

Con una mossa contraria a tutto il lavoro fatto finora per garantire una maggiore trasparenza e tracciabilità dei pagamenti, e favorire dunque la lotta all'evasione fiscale, il Governo propone di eliminare l'obbligo di POS sotto i 60 euro

 
418 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
D0CP0K3R28 Novembre 2022, 20:19 #61
Bah, a volte non capisco la gente...

Se andate a riprendere i post di quando calò l'obbligo del POS (o meglio: si riprese in mano una normativa "abbandonata" che non emanò, a suo tempo, il decreto con le sanzioni), eravate in tanti a scrivere sul fascismo di chi volesse controllare i nostri acquisti e, pur non essendo un costo a carico del cliente (lo è a carico dell'esercente), sempre gli stessi si lamentavano del "favore" fatto alle banche...

Adesso viene alzato il limite di obbligo ad accettare il POS (che, ricordiamolo, è sempre una ALTERNATIVA al pagamento in contanti! non è mai stato un OBBLIGO assoluto!) a 30 o 60 euro, e si accusa il Governo di voler favorire gli evasori!!!

MA COME?!!? ... il pagamento con POS è tracciato, ovvio, ma non è OBBLIGATORIO... se pago in contanti il caffè (esempio ICS), la potenziale evasione è sempre lì per l'esercente.

Avere la possibilità di pagare con il POS è una comodità per il cliente certo (e ne so qualcosa: vivo all'estero e pago anche il caffè con la carta), ma nulla c'entra con l'evasione.

Se, da cittadino coscienzioso, voglio che nessuno evada, allora, pagassi anche in CONTANTI il citato caffè, devo IMPARARE a PRETENDERE lo scontrino... il POS è irrilevante in quel caso.

Se compro anche una maglia da 29 euro e il negoziante non avesse il POS, beh, mi farei sempre fare lo scontrino, anche solo per un discorso di cambio merce o similia.

Insomma: l'evasione voi ce l'avete in testa (male) e non si capisce, come illustrato, la "GIRAVOLTA" dalla preoccupazione per un "controllo" eccessivo con tutto tracciato per l'acquirente ad adesso ove si alzano i limiti...

E, ripeto, il POS non è MAI stato OBBLIGATORIO, ma solo e semplicemente una ALTERNATIVA ai contanti. A leggere certi SPROLOQUI, sembra che tutti si pagava sempre tutto con la carta... in Italia, poi! LOL... uno dei Paesi "moderni" con l'utilizzo più basso di mezzi elettronici.

Datevi pace.
randorama28 Novembre 2022, 20:21 #62
Originariamente inviato da: WLF
lasciando stare il titolo "assurdo" , trovo triste (e anche un po stupido) vedere gente che paga caffe, cappuccino o un gelato (4-5 € di spesa massima) con il bancomat.


io trovo stupido quelli che trafficano con gli spiccioli come un antico romano...
Saturn28 Novembre 2022, 20:32 #63
Originariamente inviato da: randorama
io trovo stupido quelli che trafficano con gli spiccioli come un antico romano...


Io trovo "che mi fanno perdere un casino di tempo" !

Specie i vecchietti (porelli non è colpa loro) che cominciano a contare gli spicci al supermercato...i vecchietti ma anche gente meno stagionata !

E che diamine, devono arrivare a 40,50€ e sembrano i setup di Windows !

Fino al 99,1% velocità 500mb/s - l'ultimo 0,9% - gli ultimi 90 centesimi li dividono in tre monete da 10 centesi, una da 20, 10 da 1 e due da 20 dopo che le hanno trovate in fondo alla borsa di Mary Poppins. ETA: Non pervenuta.

Mie bestemmie mentali: 1 TB/s comprese le divinità di altre religioni !

POI C'É IL RESTO. E li a seconda "della tavola, della capoccia" della cassiera si ripeta la tiritera. Una cavolo di carta. Strisci o avvicini e hai fatto !

Come per le pensioni alle poste. Moribondi 29/30 giorni al mese, ma il primo del mese sono più veloci di ALIEN per stare alle poste sei ore prima dell'apertura delle poste perchè devono avere il contante !

Vabbè via, siamo buoni, ci rincoglioniremo tutti e lo dico con affetto !
WLF28 Novembre 2022, 21:02 #64
Originariamente inviato da: randorama
io trovo stupido quelli che trafficano con gli spiccioli come un antico romano...


La mia è un opinione e come tale è condivisibile o meno.
Come giustamente ha scritto qualcuno, poter scegliere come pagare non mi sembra una brutta cosa. ( e a mio avviso indipendentemente dalla cifra)

Diciamo che un pagamento in contante non è sinonimo di evasione cosi come un pagamento elettronico non è sinonimo di sicurezza.
randorama28 Novembre 2022, 21:04 #65
Originariamente inviato da: WLF
La mia è un opinione e come tale è condivisibile o meno.

anche la mia

Come giustamente ha scritto qualcuno, poter scegliere come pagare non mi sembra una brutta cosa. ( e a mio avviso indipendentemente dalla cifra)

Diciamo che un pagamento in contante non è sinonimo di evasione cosi come un pagamento elettronico non è sinonimo di sicurezza.


e ci mancherebbe altro.
io non ho intenzione di imporre a chicchessia le modalità con cui pagare; vorrei però mi fosse riservata la stessa cortesia.
andy4528 Novembre 2022, 21:17 #66
Originariamente inviato da: Saturn
Io trovo "che mi fanno perdere un casino di tempo" !

Specie i vecchietti (porelli non è colpa loro) che cominciano a contare gli spicci al supermercato...i vecchietti ma anche gente meno stagionata !

E che diamine, devono arrivare a 40,50€ e sembrano i setup di Windows !

Fino al 99,1% velocità 500mb/s - l'ultimo 0,9% - gli ultimi 90 centesimi li dividono in tre monete da 10 centesi, una da 20, 10 da 1 e due da 20 dopo che le hanno trovate in fondo alla borsa di Mary Poppins. ETA: Non pervenuta.

Mie bestemmie mentali: 1 TB/s comprese le divinità di altre religioni !

POI C'É IL RESTO. E li a seconda "della tavola, della capoccia" della cassiera si ripeta la tiritera. Una cavolo di carta. Strisci o avvicini e hai fatto !


Guarda che pure con la carta è la stessa cosa, non si ricordano il pin, la passano e non va, poi iniziano a provarne altre, lasciamo stare poi quando ci si mette pure il pos che per far uscire uno scontrino ci mette mezz'ora...se becchi la cassa sbagliata maledici pure il pagamento elettronico.
xarz328 Novembre 2022, 21:20 #67
Vivo in Irlanda da oltre due anni, non ho mai e poi mai usato un pos.

In Italia? Sono tornato 2 giorni fa per un weekend e ho già incontrato un bar che mi ha rifiutato la carta, che pena.
fraussantin28 Novembre 2022, 21:21 #68
Originariamente inviato da: randorama
si, perchè il Signore Dio nostro ha detto "avrai una sola banca e non la cambierai mai!".

si può fanculare una banca surrogando un mutuo, figuriamoci se non c'è modo di trovarne una che ti proponga delle commissioni sul pos più favorevoli.


Tu non hai idea come per molte attività sia difficile ottenere credito sopratutto il questo periodo di crisi.
marchigiano28 Novembre 2022, 21:25 #69
oramai vi hanno fatto il lavaggio del cervello e pensate che il contante sia sinonimo di evasione, quando le più grandi truffe le fanno con strumenti tracciabili, un esempio

https://www.rainews.it/tgr/veneto/a...cb0ff6a5fa.html

magari quel commerciante faceva sempre lo scontrino e accettava carte, i suoi clienti erano contenti perchè onesto e pagava le tasse

quanti di questi grandi evasori potrebbero scoprire i finanzieri se non fossero impiegati a controllare scontrini da 5€? se una barca ha delle falle, si inizia a chiudere da quelle più grandi e poi si passa alle piccole
marchigiano28 Novembre 2022, 21:27 #70
Originariamente inviato da: randorama
si, perchè il Signore Dio nostro ha detto "avrai una sola banca e non la cambierai mai!".


un artigiano non può perdere ore e ore a controllare i FI delle banche per trovare la più conveniente, oltre al fatto che non è detto che sia esperto di robe finanziarie

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^