PostePay e Mastercard insieme per digitalizzare le richieste di pagamento
di Alberto Falchi pubblicata il 11 Ottobre 2022, alle 15:11 nel canale Innovazione
La nuova soluzione “Request to Pay” consente alle imprese di inviare una richiesta digitale di pagamento in tempo reale. Una soluzione adatta al pagamento tributi, fatture, bollette, ma anche per lo scambio di denaro fra privati
Mastercard e PostePay sono al lavoro su una nuova soluzione per la digitalizzazione dei pagamenti. La nuova funzione si chiama Request to Pay (RTP) e permette ai venditori di richiedere in maniera digitale il pagamento del bene o servizio erogato, inviando una sorta di notifica all'acquirente. Quest'ultimo riceverà un avviso sul proprio dispositivo mobile e potrà decidere se procedere con il pagamento o declinarla.
Gli ambiti di applicazione sono molteplici, e possono coinvolgere anche la Pubblica Amministrazione, per esempio per il pagamento di multe, tasse e tributi, così come bollette, anche ricorrenti (per esempio la domiciliazione di luce e gas). La funzione può essere anche usata per lo scambio di denaro fra privati.
Pagamenti digitali: l'approccio di Mastercard e PostePay
L'obiettivo della collaborazione è quello di offrire una soluzione digitale semplice e sicura per digitalizzare le richieste di pagamento, semplificando i processi per le aziende che le gestiscono e anche la fase di pagamento per gli utenti finali. Tutte le richieste di pagamento, infatti, potranno essere gestite tramite l'app PostePay, che archivierà lo storico delle spese e delle richieste per controlli futuri.
Il vantaggio per chi vende beni o servizi è che potrà inviare una richiesta che verrà visualizzata direttamente sullo smartphone del cliente, il quale potrà procedere al pagamento in pochi clic.
“La partnership con Mastercard si inserisce nel processo di sviluppo digitale di Poste Italiane per cogliere nuove opportunità di mercato e contribuisce al cambiamento delle abitudini dei consumatori, attraverso il miglioramento dell’esperienza di pagamento e di incasso", spiega Marco Siracusano, Amministratore Delegato di PostePay. "La consolidata esperienza di PostePay, unita al ruolo di Mastercard nel mercato dei pagamenti internazionali, rappresentano i principali driver per il successo di “Request to Pay”, una soluzione innovativa – ha aggiunto Siracusano – che consentirà di ampliare l’ecosistema PostePay con servizi integrati a beneficio di tutti i nostri clienti, con l’opportunità di estendere l’offerta anche oltre i confini nazionali”.
“Siamo entusiasti di lavorare al fianco di PostePay per continuare a semplificare e ad innovare i pagamenti per consumatori, imprese ed esercenti, per costruire un ecosistema inclusivo e sostenibile. Lanciando “Request to Pay” in Italia, siamo certi che la soluzione favorirà non solo i consumatori, offrendo loro controllo, flessibilità e sicurezza maggiori, ma fornirà anche una modalità più efficiente e conveniente ai venditori per garantire un servizio di assistenza di livello, migliorando sensibilmente la digitalizzazione delle imprese”, commenta Mark Barnett, Presidente di Mastercard Europe.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE ci sarà chi ci cascherà...
E ci sarà chi ci cascherà...
Concordo e quoto
Motivo per il quale consiglio sempre di chiudere questa carta e passare ad altre tipo Hype (più sicura al momento perchè "sicuramente" meno difussa)
Motivo per il quale consiglio sempre di chiudere questa carta e passare ad altre tipo Hype (più sicura al momento perchè "sicuramente" meno difussa)
finchè c'è questa promozione userò felicemente postepay
https://www.poste.it/postepaycashback.html
ad ogni modo qualsiasi operazione richiede conferma tramite app, allo stato attuale non mi risulta ci siano problemi di sicurezza
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".