SPIDIdentita digitale
SPID, Poste Italiane introduce una nuova modalità per ottenerlo senza uscire di casa
di Alberto Falchi pubblicata il 02 Marzo 2021, alle 14:21 nel canale InnovazionePoste Italiane ha introdotto nuove procedure semplificate per richiedere lo SPID gratuitamente e senza muoversi di casa. Bastano uno smartphone e una Carta di Identità Elettronica o un passaporto. In alternativa, si può usare il un conto corrente
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAruba se non sbaglio fa pagare SPID livello 3. Poste no.
Almeno dicci come fare senza il giocattolo portatile tanto di moda!
Infatti.
Magari controllate prima di scrivere corbellerie, ci vuole un istante:
https://www.poste.it/posteid.html
Magari controllate prima di scrivere corbellerie, ci vuole un istante:
https://www.poste.it/posteid.html
Hai ragione ma stiamo calmi. In quella pagina si legge che:
"SPID 2
Autenticazione con un alto livello di affidabilità e sicurezza, effettuata con la tua password e l’App PosteID o con la tua password e un OTP ricevuto via SMS su numero di telefono certificato."
E sotto in piccolo: "L’Identità Digitale viene attivata con le credenziali SPID 1 e SPID 2 in App PosteID. Per richiedere SPID 2 con invio di SMS o SPID 3 accedi all’area riservata su posteid.poste.it."
Su posteid.poste.it, alla pagina https://posteid.poste.it/identifica...ne_smsotp.shtml
si legge che:
"Se sei titolare di un conto BancoPosta o di una Postepay e hai certificato il tuo numero di cellulare, puoi registrarti inserendo le tue credenziali poste.it e il codice di verifica che riceverai via SMS sul tuo numero di cellulare certificato."
Quindi bisogna essere titolari di un conto per poter registrarsi con l'OTP su sms, il che è già qualcosa ma non risolve comunque il problema.
Magari una registrazione di persona e poi usare l'SMS?
In effetti quando mi sono registrato io, tipo 6 mesi fa, non ricordo, era già obbligatorio l'uso dell'app.
EDIT: Mentre leggendo il manuale operativo a pagina 79/80 si evince che l'SMS è supportato.
https://posteid.poste.it/risorse/co...e_operativo.pdf
Io non ci capisco niente.
Per offrirti una soluzione di Identità Digitale SPID in linea con gli standard di sicurezza più aggiornati, Poste Italiane rinnova l’App PosteID per renderla ancora più semplice da usare.
Non saranno più inviate password temporanee attraverso l’utilizzo di sms ma potrai accedere direttamente dall’App.
L’accesso tramite password temporanea inviata via SMS sarà disabilitato progressivamente.
Se possiedi l’Identità Digitale PosteID e fino ad oggi hai preferito utilizzare gli SMS per accedere, potrai tranquillamente continuare ad accedere utilizzando l’App PosteID.
Prima della disabilitazione della modalità di accesso tramite SMS sarai avvisato con un messaggio sulla bacheca dell’area riservata di www.poste.it e riceverai comunicazioni sull’indirizzo e-mail di contatto della tua Identità Digitale 30 giorni prima, 7 giorni prima e subito dopo l’effettiva disabilitazione.
Da quel momento potrai accedere alla tua Identità Digitale oppure ai servizi online di Poste.it e del circuito SPID con l’App PosteID.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".