Data ManagementHPC

Sul supercalcolo l'Italia è fra i campioni: siamo il terzo Paese al mondo per capacità di calcolo

di pubblicata il , alle 14:23 nel canale Innovazione Sul supercalcolo l'Italia è fra i campioni: siamo il terzo Paese al mondo per capacità di calcolo

Recentemente l’iniziativa European High Performance Computing Joint Undertaking (EuroHPC) ha selezionato gli hub tecnologici in Europa per realizzare le prime AI Factory, tra cui l'IT4LIA AI Factory presso il Tecnopolo DAMA – Data Manifattura Emilia Romagna

 

L'Italia è davvero così arretrata dal punto di vista dello sviluppo tecnologico? Assolutamente no. Vero che non siamo il Paese più rapido ad adottare le novità tech, soprattutto a livello istituzionale. Ed è anche vero che il digital divide si fa ancora sentire nel 2025. Ma, allo stesso tempo, il Bel Paese può contare su una quantità importante di HPC: sul territorio italiano ce ne sono ben 14, che rappresentano il 7,8% dell'intera potenza di calcolo a livello globale. Questo posiziona l'Italia al terzo posto mondiale per capacità di calcolo.

L'IA sta guidando la rivoluzione tecnologica in Italia

colosseum-igenius

Fra i supercomputer più potenti presenti in Italia possiamo citare Colosseum di iGenius, alimentato interamente da fonti di energia rinnovabile e basato sull'architettura NVIDIA DGX SuperPOD, dotato di migliaia di GPU NVIDIA Grace Blackwell. Questo HPC è stato progettato per supportare la distribuzione di modelli di IA avanzati per le aziende dei settori altamente regolamentati.

leonardoHPC

Ancora più potente è Leonardo, installato presso il Cineca che, con una potenza di 240 PFLOPS, è il nono computer più potente al mondo, secondo TOP500. Cineca sfrutta questo elaboratore per supportare le imprese in progetti di IA e tecnologie innovative, robotica, farmacologia e ricerca sui nuovi materiali per supportare il progresso economico e la trasformazione tecnologica. 

Nvidia_DGXSuperPOD

Anche Fastweb può contare su un potentissimo elaboratore, sempre basato su architettura NVIDIA DGX SuperPOD. 

Non è finita qui. A breve l'Italia potrà contare su ulteriore potenza di calcolo: il progetto IT4LIA AI Factory prevede infatti la realizzazione di un nuovo supercomputer avanzato, anche questo ottimizzato per l’IA. Sarà l'erede dell’attuale Leonardo e Cineca si occuperà dell’implementazione del supercomputer e della gestione delle applicazioni connesse. Questa infrastruttura, tra le più potenti al mondo, diventerà un asset strategico per posizionare l’Italia come leader europeo nell’elaborazione dell'IA.

A breve, inoltre, l'Italia si doterà anche di un computer quantistico, anche questo installato presso il Cineca, come abbiamo riportato qui

"Comprendere il potenziale di queste tecnologie emergenti e applicarle a problemi industriali reali, affrontando quelle sfide che risultano fondamentali da risolvere per permettere un utilizzo pratico dei calcolatori quantistici, è una delle sfide raccolte dal progetto "QML4EU - Quantum Machine Learning in Energy & Utilities”, sviluppato da PwC Italia in collaborazione con il Politecnico di Milano e il Centro Nazionale per l’High Performance Computing, i Big Data e il Quantum Computing tramite il programma NextGenEU", si legge in un comunicato di PwC Italia. "L’iniziativa si articola su più livelli e include attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale mirate a integrare le tecnologie quantistiche nel settore energetico, sviluppando algoritmi avanzati per applicazioni di forecasting e ottimizzazione delle reti per per rafforzare il legame tra l’industria e la ricerca, accelerando l’adozione delle tecnologie quantistiche e promuovendo l’innovazione nel settore energetico".

Le imprese italiane stanno iniziando a muovere i primi passi e ad investire in quantum computing, consapevoli del potenziale di trasformazione della tecnologia nel panorama industriale", commenta Giovanni Andrea Toselli, Presidente e Amministratore Delegato di PwC Italia. "Ci troviamo davanti ad una grande opportunità per le imprese di domani. È fondamentale investire in ricerca, formazione e nella collaborazione con istituzioni accademiche e partner tecnologici per individuare gli ambiti di applicazione e prioritizzazione delle soluzioni tecnologiche più adatte per ogni realtà. Iniziative come quelle promosse dal Tecnopolo di Bologna sono esempi concreti dell’impatto che la collaborazione tra ricerca e industria può avere sull’innovazione e sulla crescita economica del Paese, e di come l'Italia possa posizionarsi come leader in Europa nell'adozione e nell'applicazione delle tecnologie innovative”.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Opteranium08 Aprile 2025, 14:48 #1
finalmente un primo posto in positivo
andbad09 Aprile 2025, 08:18 #2
Si ok tutto molto bello ma io ancora non riesco a farci girare Crysis...

By(t)e

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^