AMDIntel
AMD e Intel annunciano una storica collaborazione per far avanzare l'ecosistema x86
di Riccardo Robecchi pubblicata il 15 Ottobre 2024, alle 23:55 nel canale Market
AMD e Intel hanno annunciato che collaboreranno assieme ad alcuni dei nomi più illustri nel campo della tecnologia per far avanzare l'ecosistema x86: nasce così il x86 Ecosystem Advisory Group
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' sempre una cosa che ci si dimentica quando si parla dei processi Apple, o adesso anche Qualcomm, riescono a produrre sui processi produttivi più avanzati di TSMC, che gli da netti vantaggi lato consumi rispetto agli X86.
Perchè il tutto integrato inclusa la ram non porta consumi inferiori e prestazioni superiori?
Finora a pari processo produttivo un soc apple non è superiore ad un soc AMD, nonostante quest'ultimo debba portarsi dietro un sacco di cose ( che consumano e riducono le prestazioni) affinche sia ancora un dispositivo IBM compatibile
Finora a pari processo produttivo un soc apple non è superiore ad un soc AMD, nonostante quest'ultimo debba portarsi dietro un sacco di cose ( che consumano e riducono le prestazioni) affinche sia ancora un dispositivo IBM compatibile
Sicuramente, però quella è una scelta architetturale che volendo anche AMD e Intel potrebbero percorrere. Certo ti perdi del tutto il discorso upgradabilità e non sarebbero in molti ad essere contenti di questo, sia lato server che workstation che pc consumer, ma niente gli impedisce di farlo.
E' sempre una cosa che ci si dimentica quando si parla dei processi Apple, o adesso anche Qualcomm, riescono a produrre sui processi produttivi più avanzati di TSMC, che gli da netti vantaggi lato consumi rispetto agli X86.
Ok.. Allora prendiamo i Core Ultra 200, un Ultra 9 285K, processo produttivo per la CPU a 3nm di TSMC ( N3B, lo stesso degli M3 ): il consumo scende a 250W in modalità turbo!! Quasi 5 volte di più...
Comparazione fatta per avere una classe di riferimento su un dato carico di lavoro... Sono ben conscio che i benchmark sintetici hanno i loro limiti.
Quando uscirano chip ram da integrare nel soc da 250/500 gb se ne può discutere, ma un server con 36 gb di ram oggi è anacronistico ( e da 4 anni ormai i 32 sono il minimo sindacabile per un piccolo server)
Non di rado si parte da 64 gb a salire per server da 10/15 utenti.
O meglio, tu lo sai, ma chi guarda i benchmark no.
E diventi triste pensando a come era tecnico questo forum prima del 2000.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".