10 PetaFLOPS per la prossima generazione di IBM Blue Gene
di Andrea Bai pubblicata il 11 Febbraio 2011, alle 09:18 nel canale Private Cloud
L'Argonne National Laboratory sceglie il prossimo supercomputer di IBM, che sarà in grado di una capacità di calcolo doppia del più veloce supersistema di oggi
Nel corso dei giorni passati IBM ha comunicato che il Dipartimento dell'Energia USA dell'Argonne National Laboratory ha selezionato la prossima generazione di supercomputer IBM Blue Gene per l'impiego in 16 progetti selezionati che spaziano dai campi dell'energia pulita, alla simulazione e modellazione dei cambiamenti climatici fino alla ricerca per la comprensione dell'universo. IBM Blue Gene/Q, conosciuto con il nome in codice "Mira", sarà capace di esprimere una potenza computazionale di 10 PetaFLOPS.
Si tratta di diecimila milioni di milioni di operazioni floating point al secondo, ovvero una capacità computazionale doppia rispetto alla capacità di picco del Tianhe-1A, l'attuale supercomputer più veloce del mondo, costruito con soluzioni CPU Intel Xeon e soluzioni GPGPU NVIDIA.

Il supercomputer IBM Blue Gene/Q, a differenza del Tianhe-1A, sarà costruito solamente con processori IBM PowerPC A da 16 core, caratterizzati da tecnologia simultaneous multithreading a 4 vie. Il nuovo supersistema Mira sarà complessivamente equipaggiato con 750 mila core di elaborazione e raffreddato con un opportuno sistema ad acqua. Blue Gene/Q sarà operativo nel corso del 2012 e reso disponibile a scienziati e ricercatori del mondo industriale, accademico e governativo.
"La computazione ed il supercomputing sono fondamentali per risolvere alcune delle nostre più grandi sfide scientifiche, come il progresso nel campo dell'energia pulita e la comprensione del clima del pianeta. Il nuovo supercomputer IBM aiuterà a rispondere alla necessità di capacità di simulazione e modellazione complesse, che sono essenziali per migliorare la nostra prosperità economica e la competitività globale" ha dichiarato Rick Stevens, associate laboratory director for computing, environment and life sciences presso L'Argonne National Laboratory.
Il sistema supercomputer attualmente utilizzato presso l'Argonne National Laboratory è il Blue Gene/P "Intrepid", capace di compiere 500 milioni di milioni di calcoli al secondo. Mira sarà 20 volte più veloce: IBM afferma che se ciascun abitante degli Stati Uniti compiesse un'operazione matematica al secondo, sarebbe necessario quasi un anno per fare ciò che Mira è in grado di fare in un secondo.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon male come proposito!
Ah GPU NVIDIA! Allora e' fatto apposta per Crisis2
Con 5 petaflops neanche ci si riesce a giocare a Crysis 2
Lol!
PowerPC
Ok, non saranno processori adatti ai desktop, ma questi ci costruiscono il supercomputer più veloce al mondo solo con PPC... non sembrano proprio destinati tanto male come famiglia di cpu... possibile che non si riesca a tirare fuori un'alternativa valida agli x86?La cosa sorprendente è che non vengano nemmeno usate GPU... ciò significa che questi PPC sono più potenti anche delle migliori GPU in commercio? oppure se ne possono mettere di più in parallelo rispetto alle gpu (per qualsiasi motivo: consumi, temperatura, programmazione...)?
Come sempre, se non c'è un SO capace di sfruttarlo a dovere, un processore può essere anche 20 volte migliore ma non sfonderà mai in un mercato dove "se non ci gira Windo$$$ allora non vale nulla", basta guardare il clamore creato dall'annuncio di M$ di voler sviluppare Win8 anche per Arm.
Anche Apple ha dovuto piegarsi a questo ragionamento riuscendo a erodere fasce di mercato ai sistemi Win solo cambiando architettura verso il mondo Intel e potendo reclamizzare "e ci puoi far girare anche Windows!"
poi onestamente non credo che produrre grandi quantità di PowerPC sia economicamente conveniente per IBM... poche CPU che puoi vendere a peso d'oro perchè integrate in un sistema unico, non sono milioni di CPU che dovresti vendere a produttori e assemblatori o al limite che dovresti immettere sul mercato come prodotto finito dentro desktop o laptop facendo guerra di prezzi con i prodotti x86 e successivi, con la prospettiva di doversi confrontare anche con gli Arm tra non molto...
E la nuova guerra fredda appare esaltante! XD
Mi chiedo quanto è grosso quel parallelepipedo che si vede nella foto, se è reale, osservando la parte anteriore si vede una specie di porta ....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".