Intel

Fine d'anno in forte crescita per Intel: un segnale positivo per il settore

di pubblicata il , alle 09:43 nel canale Private Cloud Fine d'anno in forte crescita per Intel: un segnale positivo per il settore

Intel chiude l'anno 2009 con un quarto trimestre in forte crescita: tutti gli indicatori in positivo, a confermare come la ripresa del settore sia avviata

 
57 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Crimson Skies16 Gennaio 2010, 14:43 #31
Originariamente inviato da: leddlazarus
tutti noi sappiamo che intel è una potenza, e che 1,25 miliardi di $ non sono pochi ma neanche molti per lei, visto che sono + o - metà dei ricavi di un trimestre.

forse è proprio questo aspetto che mi ha sempre fatto sorgere una domanda: ma era proprio necessario comportarsi in quel modo con AMD?


Sulla prima parte dici bene sono tanti ma niente in confronto agli attuali guadagni.

Se fosse giusto farlo? Mah sicuramente ci sarà anche un altro motivo.
Forse una ripicca per qualcosa o chissà quale altro motivo.
leddlazarus16 Gennaio 2010, 14:50 #32
Originariamente inviato da: Crimson Skies
Sulla prima parte dici bene sono tanti ma niente in confronto agli attuali guadagni.

Se fosse giusto farlo? Mah sicuramente ci sarà anche un altro motivo.
Forse una ripicca per qualcosa o chissà quale altro motivo.


non giusto, perchè non lo è, ho detto necessario.

cioè se intel non si comportava come ha fatto avrebbe veramente perso tanto mercato, vista la sua strapotenza? boh

forse come ripicca avrebbe + senso, pero' poco serioso per una multinazionale come intel.

perchè, forse è meglio rispiegarlo, non si limitava a fare sconti su quantitativi ordinati (cosa assolutamente lecita e corretta) ma diceva che non li avrebbe fatti se si facevano accordi con AMD, e qui casca l'asino.
cioè se prendo 1.000.000 di cpu da, mettiamo, 50$ l'una anziche farmi 50.000.000$ mi fai 30.000.000$ pero' solo se non commercio AMD, altrimenti lo sconto me lo scordo. Sei stronzo . e basta
tanto sai che anche se il p4 non è il max lo si vende lo stesso e quindi dici OK, vada per i 20M$ di sconto e ciao ciao AMD.
Obelix-it16 Gennaio 2010, 14:52 #33
Originariamente inviato da: Crimson Skies
La cosa è molto semplice.

Antithrust è letteralmente "Anti Cartello" e serve ad impedire che ci sia un predominio di una sola azienda o di un "Cartello" di aziende.

Sbagliato. L'antitrust serve ad impedire che una azienda, o piu' aziende, sfruttino la loro posizione dominante sul mercato per 'schiacciare' i piccoli ed impedire lo sviluppo.

Per questo MS viene perseguita e Google o Apple no, ad esempio.
Originariamente inviato da: Crimson Skies
Ora Intel è stata accusata (giustamente o ingiustamente che sia) di posizione dominante avendo allungato mazzette. Ok.

Nope. Non esiste una accusa di 'posizione dominante'. L'accusa e' di "abuso di posizione dominante", ovvero, dall'alto della propria forza contrattuale, disporre di impedimenti a che altri operatori concorrano liberamente. E, en passant, Intel non ha mai negato niente, ha sempre detto chei comportamenti addotti sono stati effettivamente seguiti, solo che secondo loro andava bene..
Originariamente inviato da: Crimson Skies
Amd comprando Ati ha fatto "Cartello". Quindi ha violato comunque le leggi dell' "Anti Cartello".
Quindi hanno entrambe violato delle leggi sull' Antithrust.

Questa, mi si passi il francesismo, e' una minchiata galattica che denota solo ignoranza.

AMD puo' fare 'cartello' solo con Intel, visto che sono nello stesso mercato (quello delle CPU), mentre ATI opera in un'altro mercato, quello delle GPU. Non fai cartello quando ti associ con qualcuno che fa un'altro prodotto. ATI poteva fare (e forse ha fatto..) cartello con nVidia.

Il cartello none ' altro che l'associazione 'informale' di aziende *di uno stesso segmento specifico* che concordano, de facto, di mantenere una concorrenza 'simulata' ma in realta', evitare di farsi la 'guerra' sul rapporto prezzi/prestazioni.

La differenza fra 'cartello' e 'Abuso di posizione dominante' e' che nel primo caso a rimetterci sono solo i consumatori (i prezzi vengono tenuti artatamente alti) mentre nel secondo ne rimette dapprima il concorrente il cui sviluppo tecnologico viene 'azzoppato' e poi anche i comsumatori, che si trovano ad avere uno sviluppo 'monco' e costi piu' alti (visto che la libera concorrenza ha il vantaggio di abbassare i prezzi, come si vede benissimo nel campo dele GPU).

Nota che se inizaste ad 'uscire' dal vostro orticello Italiota ed andaste a leggervi le sentenze dei tribunali USA (peraltro, di solito splendidamente redatte in un inglese comprensibile e privo di "legalese" invece che i report spesso imprecisi, imparereste molto di piu' su come le cose sono andate...
netcrusher16 Gennaio 2010, 15:13 #34

Originariamente inviato da: Obelix-it
Sbagliato. L'antitrust serve ad impedire che una azienda, o piu' aziende, sfruttino la loro posizione dominante sul mercato per 'schiacciare' i piccoli ed impedire lo sviluppo.

Per questo MS viene perseguita e Google o Apple no, ad esempio.

Nope. Non esiste una accusa di 'posizione dominante'. L'accusa e' di "abuso di posizione dominante", ovvero, dall'alto della propria forza contrattuale, disporre di impedimenti a che altri operatori concorrano liberamente. E, en passant, Intel non ha mai negato niente, ha sempre detto chei comportamenti addotti sono stati effettivamente seguiti, solo che secondo loro andava bene..

Questa, mi si passi il francesismo, e' una minchiata galattica che denota solo ignoranza.

AMD puo' fare 'cartello' solo con Intel, visto che sono nello stesso mercato (quello delle CPU), mentre ATI opera in un'altro mercato, quello delle GPU. Non fai cartello quando ti associ con qualcuno che fa un'altro prodotto. ATI poteva fare (e forse ha fatto..) cartello con nVidia.

Il cartello none ' altro che l'associazione 'informale' di aziende *di uno stesso segmento specifico* che concordano, de facto, di mantenere una concorrenza 'simulata' ma in realta', evitare di farsi la 'guerra' sul rapporto prezzi/prestazioni.

La differenza fra 'cartello' e 'Abuso di posizione dominante' e' che nel primo caso a rimetterci sono solo i consumatori (i prezzi vengono tenuti artatamente alti) mentre nel secondo ne rimette dapprima il concorrente il cui sviluppo tecnologico viene 'azzoppato' e poi anche i comsumatori, che si trovano ad avere uno sviluppo 'monco' e costi piu' alti (visto che la libera concorrenza ha il vantaggio di abbassare i prezzi, come si vede benissimo nel campo dele GPU).

Nota che se inizaste ad 'uscire' dal vostro orticello Italiota ed andaste a leggervi le sentenze dei tribunali USA (peraltro, di solito splendidamente redatte in un inglese comprensibile e privo di "legalese" invece che i report spesso imprecisi, imparereste molto di piu' su come le cose sono andate...


Bè mi pare che a questo intervento non si possa fare obiezione alcuna visto che tutto è corretto e preciso ma alla fine si giustifica sempre chi è il più forte anche quando gli eventi lo palesano in modo trasparente e cristallino, io vorrei solo sapere perchè Intel ha versato quel benedetto miliardo e mezzo di dollari ad Amd se convinta delle sue posizione, il tribunale fà paura a chiunque vedo.....
jrambo9216 Gennaio 2010, 15:25 #35
Originariamente inviato da: Insaneweb
e andiamo con il flame !!
Intel ormai non la ferma più nessuno... sta un bel passo più avanti e possono farle tutte le multe che vogliono, gli fanno il solletico! Ormai la gente ha provato la bellezza di usare architteture Intel che vanno da Dio e non ha più bisogno di pubblicità per capire cosa deve comprare

Ma poi non capisco tutti sti fanboy che dicono "se Intel non faceva le boiate anche AMD aveva i soldi per R&S cpu buone"... si si, come no... ma se AMD non faceva il passo più lungo della gamba indebitandosi per comprare ATI forse qualche processore come si deve ancora riusciva a svilupparlo no quella cagata del Phenom
diciamo le cose come stanno... se non aveva i soldi per sviluppare processori competitivi non si doveva comprare ATI... sono loro che hanno fatto la caxxata

Non sai neanche di cosa parli, definire una cpu moderna una "cagata" è roba da contadinotto del medioevo.

Informarsi please:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003
blackshard16 Gennaio 2010, 16:14 #36
Originariamente inviato da: Crimson Skies
E' un'altra questione quello che può aver fatto Intel.
La vita impossibile se la è resa AMD da sola facendo la cavolata di comprare Ati.
Intel ora ha pagato il suo debito quindi adesso tocca vedere che fa AMD.
Sinceramente se AMD è stata così tanto lesa non avrebbe avuto i soldi per comprare Ati. Avrebbe investito tutto per rifarsi del mal tolto. Dare solo ed unicamente la colpa ad Intel è da vigliacchi (quello che lamenta AMD) e non solo allungare le mazzette. Poi non far passare AMD come la santa perchè nessuno è santo quindi tranquillo. Si attacca il più forte perchè è più semplice.


Ah ecco, sei anche esperto di finanza e gestione d'impresa. Wow.

Magari se fossi minimamente informato sapresti quali sono i piani di amd e perchè ha acquisito ATi. Non è per vendere schede video, non gli interessava direttamente il mercato delle schede video, quanto piuttosto quello di evolvere le cpu in apu, con unità esecutive vettoriali, le stesse delle GPU attuali. Quello che nvidia lo sta facendo con fermi l'anno prossimo AMD lo farà nelle CPU.

Magari la prossima volta quando ti indicano la luna col dito, invece di guardare il dito dovresti guardare la luna, anche se già so' che continuerai a guardare il dito...
Crimson Skies16 Gennaio 2010, 16:27 #37
Originariamente inviato da: blackshard
Ah ecco, sei anche esperto di finanza e gestione d'impresa. Wow.

Magari se fossi minimamente informato sapresti quali sono i piani di amd e perchè ha acquisito ATi. Non è per vendere schede video, non gli interessava direttamente il mercato delle schede video, quanto piuttosto quello di evolvere le cpu in apu, con unità esecutive vettoriali, le stesse delle GPU attuali. Quello che nvidia lo sta facendo con fermi l'anno prossimo AMD lo farà nelle CPU.

Magari la prossima volta quando ti indicano la luna col dito, invece di guardare il dito dovresti guardare la luna, anche se già so' che continuerai a guardare il dito...


Secondo me lo fai a posta. Intervenie solo per dire cavolate e offendere la gente. Che roba...
E poi AMD ha avuto necessità di acquisire Ati per cercare di fare una cosa del genere allora è vero quello che dice Intel :" Amd sono incapaci di competere" visto che hanno necessità di altri per fare una cosa che i suoi concorrenti fanno da soli. Hai praticamente confermato che Intel ha ragione con la tua affermazione.
akfhalfhadsòkadjasdasd16 Gennaio 2010, 16:50 #38
Originariamente inviato da: Redux
rivale che peraltro pare abbia ammesso di non avere la capacità di competere con intel


Fanboiata incredibile. Ma almeno prima di commentare pensa un nanosecondo.

Secondo te quali sono i presupposti per poter competere? E come deve essere il mercato? Poi, come ha influenzato Intel il mercato?

Levati i paraocchi che hai avuto in omaggio con l'ultimo processore intel
Malek8616 Gennaio 2010, 17:03 #39
Immaginavo che si sarebbe andati in questa direzione

Beh, per come la vedo io, il comportamento di Intel è abbastanza normale nel business. Non dico legale o etico, dico solo normale (cioè che lo fanno in molti). Probabilmente, se AMD fosse stata al posto di Intel, si sarebbe comportata alla stessa maniera.

Inutile pensarci troppo, comunque. Se la causa è stata più o meno chiusa (per ora, poi vedremo con le sentenze dell'Antitrust comunque), allora non c'è motivo di tornarci sopra. Forse AMD avrebbe dovuto cercare di andare avanti, anzichè accettare il patteggiamento per una cifra abbastanza bassa.
Crimson Skies16 Gennaio 2010, 17:07 #40
Originariamente inviato da: Malek86
Immaginavo che si sarebbe andati in questa direzione

Beh, per come la vedo io, il comportamento di Intel è abbastanza normale nel business. Non dico legale o etico, dico solo normale (cioè che lo fanno in molti). Probabilmente, se AMD fosse stata al posto di Intel, si sarebbe comportata alla stessa maniera.

Inutile pensarci troppo, comunque. Se la causa è stata più o meno chiusa (per ora, poi vedremo con le sentenze dell'Antitrust comunque), allora non c'è motivo di tornarci sopra. Forse AMD avrebbe dovuto cercare di andare avanti, anzichè accettare il patteggiamento per una cifra abbastanza bassa.


Eh bhè è normale. News come questa scatenano discussione animate di questo tipo con l'intervento anche di soggetti poco raccomandabili e flames.

Sono d'accordo con te. La cosa è chiusa e basta. AMD avrebbe potuto tentare anche altre strade per potersi far valere. Da mo che lo sto dicendo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^