NVIDIAQuadro

Le schede Quadro dominano il mercato delle workstation grafiche

di pubblicata il , alle 08:24 nel canale Private Cloud Le schede Quadro dominano il mercato delle workstation grafiche

Quota di mercato superiore all'87% per le schede video NVIDIA della famiglia Quadro, a testimonianza di quanto radicata sia la presenza del produttore americano nelle workstation grafiche

 

Le vendite di soluzioni workstation hanno registrato, nel corso della prima metà del 2010, una interessante crescita rispetto ai valori ai quali erano scese durante il 2009, complice la crisi economica internazionale e la conseguente contrazione della spesa da parte dei professionisti. Per alcuni dettagli rimandiamo a questa notizia, che nello specifico analizza il comportamento di questo settore.

L'andamento del mercato non è ancora giunto ai livelli pre-crisi del 2008, ma i volumi complessivi di wokstation grafiche commercializzate sono incoraggianti. Dinamica simile caratterizza le schede video discrete, sviluppate da NVIDIA e da AMD, destinate a questa tipologia di sistemi.

I dati forniti da Jon Peddie Research indicano chiaramente una posizione dominante da parte di NVIDIA in questo mercato. L'azienda americana, grazie alle proprie soluzioni della famiglia Quadro, è stata infatti capace di guadagnare una quota di mercato dell'87,5%, contro il 12,5% detenuto da AMD con le proprie schede della famiglia ATI FirePro.

E' interessante evidenziare come nel corso del secondo trimestre 2010 AMD abbia reso disponibili le nuove generazioni di schede FirePro, dotate di compatibilità con le API DirectX 11, mentre NVIDIA non abbia di fatto immesso sul mercato nessuna scheda video basata sulla nuova generazione di GPU della famiglia Fermi. Queste schede della famiglia Quadro sono ora disponibili nei segmenti top di gamma del mercato, dalla fine del mese di Luglio.

La conseguenza diretta è una semplice considerazione: i professionisti della grafica sono fedeli al brand NVIDIA Quadro, consapevoli che queste soluzioni riescono ad abbinare ad un'architettura hardware capace di elevate prestazioni un'infrastruttura software che vede continui affinamenti per le differenti tipologie di applicazioni presenti in commercio. Questo non implica che AMD non stia seguendo la stessa filosofia con le proprie soluzioni ATI FirePro, ma semplicemente che NVIDIA è presente da così tanto tempo in questo mercato da essere diventata di fatto un vero e proprio benchmark di riferimento.

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Zerk06 Settembre 2010, 08:54 #1
Che ne dite di una bella comparativa tra Quadro e FirePro? Magari un bell'articolone dettagliato con bencmark e quant'altro stile HwUpgrade.

Anche perchè quando si stà per acquistare una workstation ci si chiede:
"si è vero con FirePro risparmio, ma sarà in grado di svolgere gli stessi compiti con la stessa efficacia delle quadro?"
Poi per andare sul sicuro si opta per una Quadro, sfatiamo il mito???
AceGranger06 Settembre 2010, 09:44 #2
Originariamente inviato da: Zerk
Che ne dite di una bella comparativa tra Quadro e FirePro? Magari un bell'articolone dettagliato con bencmark e quant'altro stile HwUpgrade.

Anche perchè quando si stà per acquistare una workstation ci si chiede:
"si è vero con FirePro risparmio, ma sarà in grado di svolgere gli stessi compiti con la stessa efficacia delle quadro?"
Poi per andare sul sicuro si opta per una Quadro, sfatiamo il mito???


mica è un mito, cercati le review delle nuove Fire PRO e delle nuove QUADRO e vedi come vanno... senza contare il supporto software / driver di nVIdia che è IMPARAGONABILE con quello ATI.

EDIT

http://www.pcper.com/article.php?ai...xpert&pid=1
http://hothardware.com/Reviews/NVID...-Review/?page=1

[COLOR="YellowGreen"]quadro 4000[/COLOR] ( 256 CUDA core non esiste una controparte GTX )
[COLOR="YellowGreen"]quadro 5000[/COLOR] ( 352 CUDA core corrispettivo GTX 465 )
[COLOR="Red"]Fire Pro 8800[/COLOR] ( 1600 Stream Processors corrispettivo 5870 )
[COLOR="YellowGreen"]quadro 6000[/COLOR] ( 448 CUDA core corispettivo GTX 470 )

nel professionale le cose si invertono, GF 100 risulta potente e molto efficiente, RV800 si dimostra lento e inefficiente

Il "risparmio" in campo prefessionale non sono certo quelle 200 euro in meno, non frega a nessun professionista risparmiare 200 euro se poi puoi non fai il lavoro o non hai le stesse capacita della controparte.
Malek8606 Settembre 2010, 10:08 #4
Quando uno si compra una scheda del genere, mi pare che compri anche il supporto tecnico, giusto?

Forse il supporto tecnico della Nvidia è migliore.
ndrmcchtt49106 Settembre 2010, 10:27 #5
Originariamente inviato da: Malek86
Forse il supporto tecnico della Nvidia è migliore.


Senza il "forse", è migliore.
Malek8606 Settembre 2010, 10:44 #6
Originariamente inviato da: ndrmcchtt491
Senza il "forse", è migliore.


Strano che AMD non ci provi nemmeno a migliorare però. Quello delle workstation è un mercato di grandi dimensioni, rispetto al mercato delle schede video per i giocatori?
ndrmcchtt49106 Settembre 2010, 11:18 #7
Originariamente inviato da: Malek86
Strano che AMD non ci provi nemmeno a migliorare però. Quello delle workstation è un mercato di grandi dimensioni, rispetto al mercato delle schede video per i giocatori?


Sicuramente è un mercato importante, senò non mi spiego questo impegno, anche perchè Fermi è stato progettato per questo bisness.
AceGranger06 Settembre 2010, 11:45 #8
Originariamente inviato da: Malek86
Strano che AMD non ci provi nemmeno a migliorare però. Quello delle workstation è un mercato di grandi dimensioni, rispetto al mercato delle schede video per i giocatori?


Originariamente inviato da: ndrmcchtt491
Sicuramente è un mercato importante, senò non mi spiego questo impegno, anche perchè Fermi è stato progettato per questo bisness.



contando il fatturato globale di nVidia con le schede video, il 50% è dato da QUADRO / TESLA;

praticamente fatturano la stesa cifra delle gaming ma con un'infinita di schede in meno
Foglia Morta06 Settembre 2010, 12:21 #9
Originariamente inviato da: AceGranger
contando il fatturato globale di nVidia con le schede video, il 50% è dato da QUADRO / TESLA;

praticamente fatturano la stesa cifra delle gaming ma con un'infinita di schede in meno


Hai un po la tendenza a fare delle esagerazioni...

Link ad immagine (click per visualizzarla)
AceGranger06 Settembre 2010, 13:06 #10
Originariamente inviato da: Foglia Morta
Hai un po la tendenza a fare delle esagerazioni...

Link ad immagine (click per visualizzarla)


in quella tabella il GPU raccoglie tutto, discrete, portatili e integrate;

se guardi i valori di tutte le schede discrete sianmo al 50 %

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^