Dynatrace aggiorna la sua piattaforma con un modulo per la sicurezza delle applicazioni cloud
di Alberto Falchi pubblicata il 18 Dicembre 2020, alle 08:01 nel canale Security
Il modulo Dynatrace Application Security permette di identificare le vulnerabilità e di accelerare le analisi di rischio e impatto. È ottimizzato per le architetture Kubernetes e gli approcci DevSecOps
Dynatrace è una piattaforma di software intelligence che permette di automatizzare numerose funzioni, anche risolvendo un automatico una serie di problematiche. È adottata da aziende come Alitalia, Docebo e Royal Caribbean. L'azienda ha annunciato la disponibilità di un nuovo modulo, Dynatrace Application Security, che introduce funzionalità RASP, Runtime Application Self-Protection, sia per la applicazioni in produzione sia per quelle in pre-produzione.
Dynatrace Application Security, il modulo cloud-native per proteggere le applicazioni aziendali
Il nuovo modulo di Dynatrace dedicato alla sicurezza estende le funzionalità della piattaforma di software intelligence introducendo funzionalità RASP avanzate. Nasce per sopperire ai limiti delle soluzioni di sicurezza tradizionali, non sempre in grado di garantire la necessaria visibilità e protezione alle applicazioni cloud-native: l'elevato numero di falsi positivi e la necessità di intervenire manualmente impongono ai team IT di investire una fetta importante del loro tempo. Dynatrace Application Security automatizza e velocizza queste operazioni.
Le applicazioni cloud-native sono sempre più diffuse, tanto che IDC stima che entro il 2022 il 90% delle app aziendali saranno sviluppate in questa modalità, spingendo quindi le imprese a ripensare il loro approccio alla sicurezza di questi ambienti in continua evoluzione. Di seguito, le principali funzionalità del nuovo modulo di Dynatrace, che permette di:
- Identificare le vulnerabilità negli ambienti di produzione e pre-produzione, compreso il loro impatto e la loro priorità per il business, ed eliminare i falsi positivi.
- Ottenere una copertura completa delle vulnerabilità facendo leva sulle funzionalità di discovery fornite da OneAgent.
- Accelerare l’analisi di rischio e impatto, la riparazione e la collaborazione sfruttando l’intelligenza artificiale di Davis per identificare automaticamente i cambiamenti, dare priorità agli avvisi e ottenere risposte sulla fonte, la natura e la gravità delle vulnerabilità.
- Fornire informazioni dettagliate sulle vulnerabilità e garantire l’accesso alle informazioni necessarie per correggere il codice.
"Stiamo lavorando a questa estensione della piattaforma con i clienti early adopter da un po’ di tempo ormai e siamo entusiasti di immettere sul mercato la nostra prima serie di funzionalità" - spiega Bernd Greifeneder, fondatore e Chief Technology Officer di Dynatrace - "Dynatrace Application Security fornisce ai responsabili della sicurezza delle organizzazioni la fiducia che i loro ambienti di produzione e pre-produzione siano protetti attraverso un’analisi di runtime continua e automatica, consentendo ai team di DevSecOps di concentrarsi su ciò che conta, comprendere le vulnerabilità nel contesto e risolverle in modo proattivo per guidare cicli di rilascio più veloci e più sicuri. Proprio come abbiamo ridefinito il mercato del monitoraggio e della gestione delle prestazioni, sfruttando l’impatto trasformativo del cloud moderno, lo stiamo facendo di nuovo nel mercato della sicurezza delle applicazioni cloud".
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".