5G: qualcuno comincia già a parlare di video 24K
di Roberto Colombo pubblicata il 14 Febbraio 2018, alle 11:41 nel canale TLC e Mobile
Agli albori del 4G si parlava di video 4K e sembrava una cosa irrealizzabile: oggi tutti abbiamo Netflix in tasca. Preparando la via per il 5G Huawei sembra già avere in mente flussi video 24k
Devo confessarlo: ogni volta che sentivo parlare, quasi dieci anni fa, agli albori del lancio delle tecnologie 4G, di video 4K, mi scappava sempre un sorriso. Erano tempi in cui guardare su un telefonino un video VGA (640x480 pixel, ai quei tempi considerata già una risoluzione 'alta') era un'impresa titanica e vedere tra i trend futuri quello dei video 4K in streaming mobile sembrava una previsione poco realistica.
Ebbene, negli anni la tecnologia si è evoluta, sono cambiati i terminali e questi cambiamenti hanno fatto da terreno fertile per la nascita di servizi inediti, come Netflix e simili, servizi che ora rappresentano una realtà quotidiana per molti, ma che solo pochi anni fa erano per nulla scontati.
Quando durante, la presentazione di Ding Yun (Ryan Ding) Executive Director of the Board, President of Carrier Business Groups, Huawei Technologies, durante la conferenza Pre-MWC tenuta per giornalisti e analisti a Londra, ho visto apparire la scritta 24K nei trend video per il futuro, ho strizzato gli occhi per essere sicuro vi aver inteso bene.
La slide è chiara e non solo traccia una previsione di quelle che sarà in futuro la domanda di contenuti video, ma ne dettaglia anche il peso in termini di traffico dati. Per lo streaming di un flusso dati 4K servono connessioni da 20-50Mbps, per i flussi 8K ne serviranno 50-200, arrivando fino alle connessioni Gigabit richieste per la realtà virtuale e quella aumentata. Irraggiungibili al momento i requisiti di un flusso video 24K, tanto pesante da richiedere una connessione da 2 a 5 Gbps.
Alla domanda "Cosa ce ne facciamo di così tanta risoluzione video?" le risposte possono essere molteplici. Dal lato consumer basta pensare come allo sbarco di Netflix in Italia con il 4K, alcuni utenti residenziali per poter godere della massima risoluzione sui loro TV UHD hanno dovuto affidarsi alle 'saponette' 4G perché la rete ADSL su rame non riusciva a raggiungere i requisiti minimi di banda.
In realtà è però l'ambito B2B quello in cui l'alta risoluzione avrà un ruolo chiave, come avevamo già accennato nell'articolo che trovate a questo indirizzo. L'esempio più semplice è la videosorveglianza: basta immaginare al posto di molte videocamere di sorveglianza che guardano diversi punti una sola videocamera grandangolare 8K, la cui inquadratura è divisibile in 16 flussi Full HD, potendo sostituire lo stesso numero di videocamere o, vista in un altro modo, di offrire uno zoom digitale pari a quello che avrebbe una videocamera Full HD di focale 16 volte più lunga (mantendo però la registrazione di tutto il resto delle informazioni attorno). Se a 8K sostituiamo 24K possiamo facilmente immaginare la flessbilità di un sistema di tale portata.
Certo oggi è una cosa impensabile, così come lo era immaginare video 4K su un cellulare nel 2009, ma le evoluzioni di tecnologie e servizi ci hanno ormai abituato a restare stupiti per la velocità di crescita e adozione. Ci sono altri temi interessanti emersi dall'evento, tra cui un'intervista sul tema del 5G, continuate a seguirci nei prossimi giorni per avere il quadro completo.
68 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFiguriamoci quanto può essere ridicolo il 24k.
Penso sia una cosa pensata in ottica VR soprattutto...il full hd per occhio sta già abbastanza stretto in quel caso
Figuriamoci quanto può essere ridicolo il 24k.
ho un tv 55 pollici e ti posso assicurare che la differenza tra fullhd e 4k è notevole!
io ho un 49 pollici della LG (ovviamente con pannello 4K).
Se guardo un film 4K o full hd non me ne accorgo per nulla.
Per rendermene conto devo fare un fermo immagine e avvicinarmi a 50 cm dallo schermo per osservare i dettagli.
Poi boh.. se tu dici che noti la differenza posso crederci, ma credo sia palese che si parla di una differenza impalpabile.
Prova solo a paensare cosa potresti mai notare con un 8K o addirittura un 24K
Dipende sempre da quanto uno ci vede, ma per le persone normali per vedere benefici da full HD a 4K su un 55" bisogna stare a meno di un metro e mezzo ...
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Immagino che per vedere le differenze tra un 4K e 24K su uno schermo di pari dimensione bisognerà mettersi a 30 cm
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".