AGCOM: 4,25 milioni di euro di multa a Wind Tre. ''Omissione delle informazioni sui costi''
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 13 Aprile 2018, alle 16:41 nel canale TLC e Mobile
L'Antitrust multa Wind Tre per 4.25 milioni di euro per pratiche commerciali scorrette. L'autorità ha osservato come l'operatore avesse omesso alcune importanti informazioni in merito ai vari costi sui servizi di navigazione o anche della fibra ottica.
AGCOM multa Wind Tre per pratiche commerciali scorrette. È questa la motivazione che è stata data dall'Antitrust nei confronti dell'operatore telefonico che avrebbe omesso delle importanti informazioni in merito ai servizi di navigazione mobile ma anche alle connettività tramite fibra ottica. Secondo l'AGCOM lo avrebbe fatto in in maniera ingannevole e dunque con volontà.
La decisione è stata presa dall'autorità con tale motivazione: "Riguardo ai servizi in mobilità, sono risultate omissive le informazioni sui costi del traffico extrasoglia una volta esauriti i giga inclusi nell’offerta. Nello specifico, l’Autorità ha ritenuto che l’assenza di una adeguata informativa sui costi aggiuntivi, unitamente all’uso in campagna pubblicitaria di claim, quali: ‘Free Unlimited Plus' e ‘Naviga senza pensieri alla massima velocità con la rete 4G LTE di 3', hanno lasciato erroneamente intendere ai consumatori che il servizio fosse caratterizzato da un traffico dati illimitato sia in download che in upload".
Dunque le motivazioni per quanto concerne le offerte mobile riguardano esclusivamente l'omissione di informazioni in merito ai costi del traffico extrasoglia nel momento in cui gli utenti esauriscono il traffico incluso nei loro pacchetti. Tale mancanza è stata poi aggiunta al fatto che l'operatore ha utilizzato una campagna pubblicitaria con slogan fuorvianti che hanno portato gli utenti ad un servizio ben diverso da quello che avrebbero pensato con lo slogan.
Non solo perché AGCOM ha multato Wind Tre anche per quanto riguarda la connettività su fibra ottica visto che le campagne pubblicitarie non permettevano di avere alcune specifiche informazioni sulle offerte soprattutto riguardanti le aree geografiche o anche le differenze dei servizi disponibili.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFanno da dio!!!
E non abbastanza.La mia offerta Wind è passata, tra aumento IVA e trucco dei 28gg, da 6€ al mese a 8,20€... e doveva essere FISSA per 5 anni... ovvero fino al 2019...
Ma qua devi puntare il dito allo stato, non a Wind...
della multa noi utenti non ce ne facciamo niente, anzi sarebbe anche peggio perchè poi cercherebbero di recuperare in altro modo. basterebbe imporgli ogni volta di restituire il maltolto anche sotto forma di credito, e le magagne diminuirebbero.
Le pubblicità neanche le guardo, giro canale, sono molto spesso ingannevoli e fuorvianti.....e l' allocco ci casca...........
peccato che io ero sull hiamalaya e in Giappone dove gli sms dall italia non arrivano quasi mai...
Agcom non puo' farle. La legge che l'ha istituita guarda caso ha previsto dei tetti alle sanzioni che puo' irrogare. Da poco hanno introdotto delle sanzioni più severe ma solo nel caso in cui "l'inottemperanza riguarda provvedimenti adottati dall'Autorita' in ordine alla violazione delle disposizioni relative ad imprese aventi significativo potere di mercato" in questo caso si va dal 2% al 5% del fatturato.
oltre le multe farei rispondere penalmente l' AD.
vedrai che si impegnerà a non truffare gli utenti.
ovviamente utopia...in questo paese non accadrà mai.
4.25 milioni sono una barzelletta.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".