VodafoneTIMFastwebWindTre
Bollette telefoniche, la Guardia di Finanza ispeziona le sedi degli operatori telefonici
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 15 Febbraio 2018, alle 15:21 nel canale TLC e Mobile
La Guardia di Finanza sta effettuando ispezioni per conto dell'Antitrust su possibili intese restrittive della concorrenza per la fatturazione mensile. I militari nelle sedi degli operatori italiani e dell'associazione confindustriale di categoria.
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi...
Cosa pensano di trovare ?
Un contratto di costituzione cartello ?
Infatti
Poi...
Cosa pensano di trovare ?
Un contratto di costituzione cartello ?
hanno trovato del plomo
il che è indicativo
TIM
"Ciao Vodafone sono TIM. Che ne dici se aumentiamo entrambi la tariffa dell'8,6% ai nostri clienti?"
VODAFONE
"Ciao Tim, sai che non è una brutta idea. Lo facciamo ok. Anzi adesso sento anche Fastweb"
...e così via...
Piccolo particolare.
Ovviamente anche se per assurdo trovassero le mail di cui sopra, avranno delle multe che hanno l'equivalenza di un caffè.
Allora a questo punto tanto vale chiudere tutte queste autority che sono solo un carrozzone inutile e che probabilmente ci costano più delle sanzioni che raramente riescono ad erogare.
Un esempio, è l'accordo tra Ati ed Nvidia (particolari qui)
leggetevi il testo delle email
Quindi sì, la perquisizione materiale degli uffici ha ancora senso, d'altronde se vuoi elevare delle sanzioni, se non una denuncia alla Procura, servono fatti, altrimenti ti smontano tutto nell'inevitabile ricorso.
Un esempio, è l'accordo tra Ati ed Nvidia (particolari qui)
leggetevi il testo delle email
Quindi sì, la perquisizione materiale degli uffici ha ancora senso, d'altronde se vuoi elevare delle sanzioni, se non una denuncia alla Procura, servono fatti, altrimenti ti smontano tutto nell'inevitabile ricorso.
fammi capire pretendi di trovare un accordo scritto fra le varie compagnie?
perche non vanno di intercettazioni?
mica solo i politici nascondono scheletri.
Non è possibile che abbiano avuto la medesima idea con i medesimi tempi per una pura casualità.
Anche se lo fosse si sarebbe in ogni caso violato il principio di concorrenza perchè di fatto non dai alcuna possibilità di scelta se tutti hanno il medesimo comportamento.
perche non vanno di intercettazioni?
mica solo i politici nascondono scheletri.
La news parla di perquisizioni negli uffici e quell'intervento lo "vedi", ma non esclude che possano esserci state altre prove raccolte, comprese le intercettazioni ambientali o telefoniche.
Potrebbero persino convincere qualcuno a testimoniare.
Sono in molti ad avere il "sentore" che ci sia stato un'accordo tra gli operatori telefonici, ma come ho detto, se vuoi accusare qualcuno devi procurarti le prove, altrimenti manco arrivano in giudizio.
Emh, non credo che possa funzionare...
"Scusa TIM, devo farti delle intercettazioni, mi puoi registrare tutte le conversazioni dei tuoi dirigenti?"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".