Capsule site: nuove base station Ericsson come arredo urbano
di Roberto Colombo pubblicata il 19 Giugno 2009, alle 10:45 nel canale TLC e Mobile
La banda larga mobile ha bisogno di copertura e quest'ultima di base station: ecco la soluzione Ericsson per una più facile integrazione con il territorio
Con la crescita della richiesta da parte degli utenti della possibilità di navigare in mobilità con i propri terminale cresce anche la necessità di una copertura capillare dei servizi da parte degli operatori. La sfida per i produttori è quella di creare base station più piccole, performanti, in grado di integrarsi facilmente con il paesaggio, sia esso urbano, rurale, o selvaggio.
In questa direzione va l'ultima proposta di Ericsson con i suoi Capsule Site, delle soluzioni all-in-one studiate per ridurre spazi necessari, costi e tempi di installazione. In merito a questi due aspetti Ericsson dichiara un risparmio rispettivamente del 30% e del 50%. La soluzione è più facile da trasportare e integra già tutti i componenti necessari al funzionamento della stazione.
Inoltre la matita dell'architetto svedese Thomas Sandell ha creato una copertura in materiali compositi (del peso di circa 800Kg) per rendere le base station elementi di arredamento urbano ed extraurbano. Su questo ultimo punto in molti avranno una opinione diversa, soprattutto alle nostra latitudini, dove il concetto di arredo urbano a volte si discosta molto da quello dei paesi del nord Europa.
La base station inoltre può essere completata con servizi accessori e diventare, ad esempio, con l'installazione di schermi touchscreen, un punto informazioni aggiungendo un mezzo con cui l'operatore può trovare vie per creare revenue.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPenso che con qualche intervento di colorazione adeguata a seconda dei casi si possa ridurre ulteriormente.
ottimo!
Del resto è roba che serve e per le dimensioni ci saranno pure dei limiti tecnici per cui per ora più piccolo di così non si può!
Penso proprio 3G...
Io ho dovuto tradurlo al volo, prima di capire di che si parlasse.
Almeno stavolta non ci sono errori di battitura come mi era sembrato frequente in passato!
Poi ci sarebbe anche un revenue in fondo all'articolo --> rendita?
EDIT: BTS è l'acronimo inglese, non RBS e BS, non lo conoscevo...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".