Connessioni ad almeno 10Mbps: l'11% in tutto il mondo
di Andrea Bai pubblicata il 25 Gennaio 2013, alle 09:01 nel canale TLC e Mobile
Cresce leggermente il tasso d'adozione delle connessioni ad almeno 10 megabit al secondo, ma nel complesso la velocità media nel mondo è di 2,8Mbps
78 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa linea funziona ottimamente. Per il gioco online non saprei dirti perchè non sono un appassionato ma direi che con questi ping non ci siano problemi.
Naturalmente, durante le peak hours hai velocità inferiori ma questo e così per tutti.
Comunque non pago 50€ ma la metà ed usufruisco anche del VOIP.
Che dire, mi piacerebbe molto avere una linea come quella dell'amico al CERN di Ginevra
Aggiungo, anche, che se dovessi pagare un canone alla Telecom per avere il servizio scandaloso che offre nella mia zona mi sentirei letteralmente derubato!
Capito! Usi il servizio che mi hai linkato o no? Perchè cercando nei contratti sul sito ho visto in piccolo i prezzi ma magari ho letto nel posto sbagliato, anche perchè il massimo era un 4 Mbit simmetrico secondo quello scritto lì e i prezzi erano folli. Nessuno pagherebbe 300 euro e più per un 4 Mbit simmetrico.
Comunque su quel sito non sono riuscito a trovare info da nessun'altra parte sui costi.
Il servizio che usi te che copertura ha (sempre se non è lo stesso che mi hai linkato)?
Che io sappia il WiMax non è ancora stato diffuso, come al solito in Italia sono stati stanziati dei fondi e poi sono spariti nel nulla (o meglio nelle tasche di qualcuno). Se il WiMax non c'è nella tua zona non ci puoi fare nulla.
Certo se nessuno lo sa che esiste o non si informa sulla copertura della sua zona è chiaro che poi non possiamo sempre dare la colpa ai politici
Comunque si sta diffondendo molto più di quanto pensiate.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Hermes
Comunque si sta diffondendo molto più di quanto pensiate.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Però il ping è alto, io mi informai e nella mia zona non era presente e proprio perchè mi informai seppi che non aveva preso piede con una grande diffusione.
Hermes
Esatto, vedo che quell'offerta dura ormai da più di un anno. Il pagamento è bimestrale comunque.
Sarà pure alto, ma non me ne sono mai accorto
Considera anche che io non vivo in città, ma un po' fuori mano, chi invece sta più vicino ai ripetitori in città chiaro che avrà un segnale migliore e forse anche ping, download e upload migliori. Poi sinceramente non sono uno che sta lì a farsi certe pippe mentali, basta che funzioni, citazione da Woody Allen
Sarà pure alto, ma non me ne sono mai accorto
Considera anche che io non vivo in città, ma un po' fuori mano, chi invece sta più vicino ai ripetitori in città chiaro che avrà un segnale migliore e forse anche ping, download e upload migliori. Poi sinceramente non sono uno che sta lì a farsi certe pippe mentali, basta che funzioni, citazione da Woody Allen
Non so dove abiti ma secondo http://www.wimax-italia.it/mappa-copertura-wimax/"]questa mappa[/URL] (anche se non pienamente attendibile) non mi pare che abbia tutta sta diffusione, intorno a Firenze c'è un gran bel buco per non parlare del sud.
Secondo me in larga parte il fatto che, in Italia, il WiMax non sia cresciuto come previsto, dipende anche dalla pigrizia dell'utenza, abituata ormai da molti anni ai soliti provider, che tra l'altro se ne stanno approfittando alla grande
Inoltre vedendo quella mappa, ho riscontrato che la mia posizione vicino la costa adriatica centrale, risulterebbe in una zona non coperta
So che in piemonte e nella penisola salentina stanno organizzando nuovi punti wimax, ma come per qualsiasi cosa nuova o quasi, queste società stanno aspettando di raggiungere un certo numero di utenti per attivare anche lì le antenne. Come vedi la situazione è fluida e in continua evoluzione. Adesso starebbe a noi interessarci ed attivarci di conseguenza. Personalmente l'ho fatto.
Sono presenti dei filtri sulla tipologia di traffico internet? Ad esempio per il p2p?
L'ip pubblico è fisso, dinamico o nattato come quello di fastweb?
Hermes
Inoltre vedendo quella mappa, ho riscontrato che la mia posizione vicino la costa adriatica centrale, risulterebbe in una zona non coperta
So che in piemonte e nella penisola salentina stanno organizzando nuovi punti wimax, ma come per qualsiasi cosa nuova o quasi, queste società stanno aspettando di raggiungere un certo numero di utenti per attivare anche lì le antenne. Come vedi la situazione è fluida e in continua evoluzione. Adesso starebbe a noi interessarci ed attivarci di conseguenza. Personalmente l'ho fatto.
Vai tranquillo che appena posso mollo anchio i provider classici perchè non li sopporto più. La mia paura è un eventuale disservizio (in Italia spesso la tirano per le lunghe) che usando molto spesso internet mi darebbe noia.
Sono presenti dei filtri sulla tipologia di traffico internet? Ad esempio per il p2p?
L'ip pubblico è fisso, dinamico o nattato come quello di fastweb?
Hermes
Interessa anche a me, per apertura porte e ip dinamico ero curioso di sapere come funziona.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".