Da Hitachi PC portatili senza disco rigido
di Alessandro Bordin pubblicata il 16 Febbraio 2005, alle 11:30 nel canale TLC e Mobile
Hitachi presenta una linea di terminali "portatili" sprovvisti di disco rigido
Hitachi presenta una linea di terminali "portatili" sprovvisti di disco rigido
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosarebbe un'idea quasi sensata se fossero connessi con una lan gigabit, ma con un wifi la vedo abbastanza tesa......
54mb la velocità massima, un'access point per 10 client, ed è un miracolo se vai a 5megabit.......
per carità,se devono usare un terminale può andare bene, se invece vogliono usare qualcosa di elaborato non so fino a che punto funzioni.........
ma scusa a che dovrebbe servire una connessione Gigabit se gli unici dati che devono passare sono i circa 10Kb/s che utilizzerà il servizio terminal (o un qualcosa di equivalente) per visualizzare il desktop sul teminale?
E poi, qualcuno sa spiegarmi per quale motivo sto portatile costa 2500 dollari?
E i tempi di trasferimento?
Sono parecchio dubbioso...
Leggendo il titolo credevo che volessero utilizzare delle memorie nand flash per lo storage!
I terminali diskless sono 15 anni che ogni tanto saltano fuori , e poi rispariscono nel nulla .
I problemi sono dovuti alla mancanza di flessibilità d' uso , é dipendente in tutto e per tutto dalla rete e certamente non puoi usare Word o Outlook scaricandoteli ogni volta via wireless , il tutto per risparmiare ( forse ) 4 soldi di disco ...
Sono perplesso anch'io sul prezzo...
E' vero infatti. Viene trasferito solo la schermata video e i comandi di mouse/tastiera. Una cosa che si può già fare con i programmi di amministrazione remota che però hanno comunque una discreta latenza che a me darebbe un po' fastidio se dovessi lavorarci tutto il giorno, e sto parlando di collegamenti lan a 100Mh. non oso pensare in uno scenario wireless multiutente
Mi sa che quì, senza offesa per nessuno, molti non hanno presente come funzioni una connessione in terminal server o similare: titti i programmi e i file sono e RIMANGONO sul server, il client visualizza SOLO. Non sono quindi adatte per visionare filmati, utilizzare giochi e programmi 3d, limitate dalla larghezza di banda, ma perfette per programmi da ufficio.
Vanno bene per amministrare un server ma non sono assolutamente adatte ai programmi da ufficio , le latenze sono mostruose e ti tocca lavorare a risoluzioni indecenti , a 800x600x256 a 25 fps sono richiesti 100 mbit pieni .
Nessuno ha mai provato il Server X-Windows?
Nessuno ha mai sentito parlare di Xserver attraverso SSH compressa e quanto altro? Si le latenze restano, ma non per limitazione di banda...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".