Da Hitachi PC portatili senza disco rigido
di Alessandro Bordin pubblicata il 16 Febbraio 2005, alle 11:30 nel canale TLC e Mobile
Hitachi presenta una linea di terminali "portatili" sprovvisti di disco rigido
Hitachi presenta una linea di terminali "portatili" sprovvisti di disco rigido
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInteressante
Prezzo un pò alto ma idea buona. Non sarebbe male l'inclusione di una scheda di memoria tipo MMC o qualcosa del genere per il sistema operativo e i principali programmi. Le dimensioni raggiunte e il costo accessibile potrebbe permettere la creazione di dispositivi con bassi consumi, buona affidabilità e peso molto contenuto.noi abbiamo fatto parecchie configurazioni in terminale, un server xeon 2400 biprocessore, 2 giga di ram e 15 , un normalissimo hub 10/100 16porte e 15 utenti lavorano sempre e contemporaneamente con word, excel, internet ecc.... senza particolari rallentamenti, certo non puoi pensare di usare autocad o photoshop... ma per programmi da ufficio vanno più che bene (e a 1024x768)
Idem, nell'azienda dove lavoro ho diversi server terminal con 10-15 utenti per server connessi simultaneamente, si puo' lavorare benissimo con le applicazioni da ufficio, provare per credere
Qualcuno di voi dice che "Viene trasferito solo la schermata video e i comandi di mouse/tastiera", ma se ci sono ram e cpu significa che non è così! Qualcuno mi spiega?
ram e cpu sono quelli del portatile, non del server, giusto?
No!
No!
La ram e la cpu servono solo a far funzionare il pogramma per visualizzare lo schermo del terminale sul desktop remoto,
è come avere la tastiera e il monitor del server un un altra stanza.
Questa soluzione la vedo molto bene quando si utilizzerà avalon, non saranno più trasferite le immagini del server remoto da visualizzare sullo schermo, ma solo ed esclusivamente codice xml che poi la "ram e la cpu" del client elaborerà e ne ricaverà l'interfaccia.
in questo modo 54mbps bastano e avanzano!!
Il tutto funziona egregiamente
negli ultimi tempi sto' provando a configurare la rete di casa proprio con dei diskless, stufo di dovr perdere tempo su ogni PC se cambio la configurazione su qualcosa; un utente sul server, stesso profilo su tutti i client.
non ci vogliono specifiche conoscenze, e si puo' fare con parecchi sistemi operativi.
Per ora il mio limite su desktop remoto 5.2 e' sulla visualizzazione dei filmati, dov'e' richiesta una buona banda (GLAN), un buon processore sul server (minimo un 3200 per 1024x768-24bit/full screen/30 frame), ed un buon processore anche sul client (un 2ghz per stesse caratteristiche di prima).
Per provare ad installare un OS diskless:
http://www.hwupgrade.it/articoli/11...0.html#commenti
Si e i tempi di latenza per l'accesso ai dati?
E i tempi di trasferimento?
Sono parecchio dubbioso...
Leggendo il titolo credevo che volessero utilizzare delle memorie nand flash per lo storage!
perdonatemi sarò ebete ma di ma di quali latenze si parla? se tutti i programmi risiedono nel mainframe centrale le latenze sostanzialmente non esistono e l'unica preoccupazione è avere banda sufficiente per segnali video e di input (tipo mouse e/o tastiere)...umm, non ho ben chiaro il concetto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".