5G per le aziende

Da Vodafone una nuova offerta di connettività FWA 5G

di pubblicata il , alle 16:51 nel canale TLC e Mobile Da Vodafone una nuova offerta di connettività FWA 5G

Al contrario delle tradizionali offerte FWA, il modem potrà essere installato all'interno degli appartamenti, senza interventi sulle mura. La velocità massima è di 300 Mbps

 

Vodafone ha lanciato una nuova offerta FWA (Fixed Wireless Access) su reti 5G. A differenza delle altre offerte dell'operatore, si tratta di un servizio "indoor": questo significa che non andranno installate antenne all'esterno dell'edificio, ma basterà un router all'interno dell'appartamento.

La nuova offerta 5G FWA indoor di Vodafone

L'offerta FWA indoor di Vodafone si propone di offrire un servizio di connettività fissa ad elevate prestazioni anche dove non arriva la fibra. Spesso questo tipo di connessioni richiede l'installazione di antenne all'esterno dell'edificio, ma l'approccio di Vodafone vuole essere il più semplice possibile. Al cliente, infatti, verrà consegnato un router 5G con relativa SIM, che potrà essere installato in autonomia dagli utenti, anche quelli che non possiedono competenze specifiche.

vodafone 5G FWA

La velocità massima del servizio è di 300 Mbps in download e 50 Mbps in upload. Il router fornito con l'offerta supporta il più recente standard wireless, il Wi-Fi 6, ed è in grado di gestire fino a un massimo di 99 dispositivi connessi. Nel caso l'abitazione non sia coperta in 5G, è sempre possibile appoggiarsi alle reti 4G e 4G+. 

Rimangono in ogni caso attive anche le offerte "outdoor", che richiedono l'installazione di un'antenna esterna. Queste, almeno sulla carta, potrebbero offrire prestazioni superiori a parità di copertura, dato che il segnale 5G non dovrà attraversare un ulteriore muro, come invece accade coi router indoor, le cui antenne sono posizionate all'interno dell'abitazione. 

Il servizio è disponibile in 2.800 comuni, e raggiunge un totale di più di 3 milioni di abitazioni

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn10 Luglio 2023, 16:56 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Al contrario delle tradizionali offerte FWA, il modem potrà essere installato all'interno degli appartamenti, senza interventi sulle mura. La velocità massima è di 300 Mbps


Ok, tutto molto bello, io nonostante la fttc a 100 mbit sfrutto appunto anche Tim Unica 5G, stessa cosa essenzialmente, giga illimitati...che tradotto sono 600gb al mese.

Vodafone mi ricordo fosse ancora più "stringente" in tal senso. Di quanti giga stiamo parlando secondo la loro definizione di "illimitato" ?
Lain8410 Luglio 2023, 17:14 #2
Tutto molto bello, ma dovrebbero farti provare la connettività per 1 mese e vedere come funziona prima di finalizzare il contratto e bloccarti per 24 mesi.
Nel mio caso, c'è l'FWA a Canonica d'Adda di Vodafone in 5G, ma l'antenna è praticamente dall'altra parte del paese con diversi palazzi d'avanti.
In 4G prendo 1-2 tacche scarse (per non parlare dentro casa) e installare un antenna esterna è più facile a dirsi che a farsi (casa nuova e abito al piano terra ed è un edificio di 3 piani).
Vandred8810 Luglio 2023, 17:36 #3
Mai e mai più una FWA di un qualsiasi operatore.
Un anno e mezzo fa provai la FWA di TIM con antenna ad un centinaio di metri da casa senza ostacoli (tacche massime) velocità durante il giorno 5Mb e di sera sotto l'1Mb.

Disdetto a spese mie.
Saturn10 Luglio 2023, 17:42 #4
Originariamente inviato da: Vandred88
Mai e mai più una FWA di un qualsiasi operatore.
Un anno e mezzo fa provai la FWA di TIM con antenna ad un centinaio di metri da casa senza ostacoli (tacche massime) velocità durante il giorno 5Mb e di sera sotto l'1Mb.

Disdetto a spese mie.


Sul serio ?

Oddio sto con Tim da anni, ma mai visto niente di simile neanche in 3G/H+ - mai andato neanche nell'ambiente meno coperto di casa sotto i 20 mbit. Solo una curiosità, a parità di condizioni, se hai fatto la prova, una sim Tim normale andava a pieno regime rispetto a quella con contratto FWA ? Da contratto si parlava di velocità massima oppure ? Tanto per capire...
mattia.l10 Luglio 2023, 20:55 #5
l'FWA di Vodafone mi ha salvato, sono in un comune di 3000 persone attaccato ad un altro di 5000. Nella mia via non è stata tirata la fibra e l'unica connessione disponibile è la 7MB. Eolo ha dato KO tecnico per mancata visibilità antenna.

La FWA di vodafone oscilla sempre tra i 200 e 300 in download + 20-50 in up
v1doc10 Luglio 2023, 21:05 #6
Originariamente inviato da: Vandred88
Mai e mai più una FWA di un qualsiasi operatore.
Un anno e mezzo fa provai la FWA di TIM con antenna ad un centinaio di metri da casa senza ostacoli (tacche massime) velocità durante il giorno 5Mb e di sera sotto l'1Mb.

Disdetto a spese mie.


La mia esperienza è stata diametralmente opposta, pur abitando in una cittadina di 40.000 abitanti, l'FTTH è un miraggio che non arriverà nemmeno fra anni.
La finta fibra FTTC e l'ADSL funziona malissimo, ho riscontrato connessioni lente e molto instabili.
Con l'FWA 5G di Fastweb ho toccato il fondo del barile, continui guasti all'antenna per infiltrazioni d'acqua, "tecnici" incompetenti, assistenza inesistente e come ciliegina sulla torta problemi amministrativi assurdi (Fastweb sosteneva che non ero un loro cliente anche se avevo le loro fatture in mano, sono dovuto passare tramite conciliaweb per risolvere, una situazione kafkiana).
Con l'FWA 4G di Poste invece ho visto la luce, velocità decenti (62-24Mbit/s, appena testata) e anche se ho qualche problema secondario è di gran lunga la migliore connessione che ho avuto.
gd350turbo11 Luglio 2023, 08:46 #7
Originariamente inviato da: Saturn
Sul serio ?

Oddio sto con Tim da anni, ma mai visto niente di simile neanche in 3G/H+ - mai andato neanche nell'ambiente meno coperto di casa sotto i 20 mbit. Solo una curiosità, a parità di condizioni, se hai fatto la prova, una sim Tim normale andava a pieno regime rispetto a quella con contratto FWA ? Da contratto si parlava di velocità massima oppure ? Tanto per capire...


Da tante persone sento dire di prestazioni scarse da parte di tim...
Da me fino a poco tempo fa c'era solo una b20 (800 mhz) poi hanno aggiunto una b3 (1800 mhz) ma il risultato non è cambiato...
però il 1 giugno hanno attivato una nuova antenna che dispone di 4 bande ma hanno puntato le celle solo sul paese, quindi chi abita fuori dal loro raggio di azione, niente !

E se guardi nel tread delle prestazioni di ookla, anche li è l'ultima !
Saturn11 Luglio 2023, 08:54 #8
Originariamente inviato da: gd350turbo
Da tante persone sento dire di prestazioni scarse da parte di tim...
Da me fino a poco tempo fa c'era solo una b20 (800 mhz) poi hanno aggiunto una b3 (1800 mhz) ma il risultato non è cambiato...
però il 1 giugno hanno attivato una nuova antenna che dispone di 4 bande ma hanno puntato le celle solo sul paese, quindi chi abita fuori dal loro raggio di azione, niente !

E se guardi nel tread delle prestazioni di ookla, anche li è l'ultima !


Non faccio assolutamente fatica a crederlo. Ma da qui ad andare addirittura a meno di 1 mbit, ce ne vuole ! Per questo domandavo se anche con una sim normale riscontrasse gli stessi risultati. É pur vero che ogni zona fa storia a a se e i risultati son diversi da città a città, ma queste velocità nel 2023 sono intollerabili. Da un 4G+ di qualunque operatore ormai mi aspetto non meno di 20-30 mbit...ovunque !

Quanto a Tim non fosse perchè mi danno l'ip pubblico gratis con la sim e le velocità di notte arrivano quasi ai 200/30 mbit l'avrei già sostituita. Ma come ti raccontavo altre volte, da me o Tim o Iliad, le uniche a vista e parlando della prima, con tante antenne nei paraggi quindi con una buona copertura e mai sature.
gd350turbo11 Luglio 2023, 09:18 #9
Originariamente inviato da: Saturn
Non faccio assolutamente fatica a crederlo. Ma da qui ad andare addirittura a meno di 1 mbit, ce ne vuole ! Per questo domandavo se anche con una sim normale riscontrasse gli stessi risultati. É pur vero che ogni zona fa storia a a se e i risultati son diversi da città a città, ma queste velocità nel 2023 sono intollerabili. Da un 4G+ di qualunque operatore ormai mi aspetto non meno di 20-30 mbit...ovunque !

E qui nessuno avrebbe da obiettare...
Originariamente inviato da: Saturn
Quanto a Tim non fosse perchè mi danno l'ip pubblico gratis con la sim e le velocità di notte arrivano quasi ai 200/30 mbit l'avrei già sostituita. Ma come ti raccontavo altre volte, da me o Tim o Iliad, le uniche a vista e parlando della prima, con tante antenne nei paraggi quindi con una buona copertura e mai sature.


Probabilmente ritengono la tua zona profittevole, quindi gli dedicano maggiori attenzioni.
O magari c'è un dirigente tim che vive da quelle parti

Nella strada di campagna che faccio per andare al lavoro, ad un certo punto la in mezzo al nulla vedi sui pali la classica installazione di fibra, arrriva a 3 case e un'azienda...
Saturn11 Luglio 2023, 09:28 #10
Originariamente inviato da: gd350turbo
E qui nessuno avrebbe da obiettare...


Probabilmente ritengono la tua zona profittevole, quindi gli dedicano maggiori attenzioni.
O magari c'è un dirigente tim che vive da quelle parti

Nella strada di campagna che faccio per andare al lavoro, ad un certo punto la in mezzo al nulla vedi sui pali la classica installazione di fibra, arrriva a 3 case e un'azienda...


Se ti dicessi cha hai ragione ?

Non è un dirigente ma un paio di tecnici Tim, si.

Per questo "non mollo" questo operatore, perchè so, in caso di problemi, dove bussare. Dai vicini di casa !

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^