Disservizi BlackBerry: parte la class action
di Roberto Colombo pubblicata il 27 Ottobre 2011, alle 14:13 nel canale TLC e Mobile
I consumatori candesi non ci stanno: le proposte di rimborso di RIM per i disservizi BlackBerry non sono adeguate. Parte la class action
Oltreoceano è molto più facile per i consumatori coordinarsi per citare in giudizio le grandi aziende: le class action sono uno degli strumenti più utilizzati in questo senso. Sebbene RIM abbia messo in campo diverse iniziative per provare a risarcire i propri utenti dopo i disservizi del sistema BlackBerry (circa 100 dollari di App rese gratuite da qui fino al 31 dicembre per gli utenti finali e un mese di assistenza gratis per i clienti enterprise), per alcuni questo non è abbastanza: 3 giorni di disservizi meritano un risarcimento diretto.
Alcuni consumatori canadesi hanno presentato istanza di class action presso la Quebec Superior Court appoggiandosi ai consulenti della compagnia Consumer Law Group Inc., specializzata in questo tipo di azioni e nel supporto ai consumatori. La class action riunisce utenti che utilizzano i servizi BlackBerry pagando un abbonamento mensile e che nei giorni tra l'11 e il 14 ottobre non hanno potuto sfruttare i servizi per cui pagano, email, BlackBerry Messenger e navigazione internet.
Research in Motion prossimamente risponderà nelle sedi adeguate alla class action, ma sicuramente l'azione testimonia il fatto che non tutti i consumatori si trovano soddisfatti da parte delle azioni di rimborso messe in atto dall'azienda. Un malessere che riguarda anche il rilascio, al momento con il contagocce, delle applicazioni annunciate: anche la reale qualità delle stesse non convince del tutto.
Chi come il sottoscritto utilizza un BlackBerry Curve 8900 al momento ha disposizione un gioco (per alcuni un controsenso visto il target d'utenza anche business dei terminali) classificato con due sole stelline su 5, Bubble Bash 2, e un programma di comandi vocali e lettura testi da 3 stelline, DriveSafe.ly Pro che è finito dopo poche ore nel cestino delle applicazioni disinstallate.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOgni occasione è buona per racimolare dei soldi aggratis; tutti pagano per i servizi e per le garanzie sul servizio; gli utenti enterprise che hanno pagato di più saranno risarciti seconodo contratto, gli altri si attaccano.
Spero che gli vada male questa classaction.
se ci sono gli estremi per una class action è bene che la si faccia!
vorresti che noi popolo bue stessimo zitti e subissimo tutto senza alzare la testa? ti accontenti di due app regalate e un'ammissione di colpa? proprio non ti capisco. la class action rimane l'unica via praticabile per noi consumatori per difenderci da aziende con fior fiore di avvocati. sveglia!
Mi sa che questa è la prima volta che denigro l'azione del "popolo bue" contro la "supermegaditta", secondo me si stanno comportando come avvoltoi. Ma ci sta che non abbia capito un tubo di come sono andati gli eventi
Anche io la penso come te, dopotutto non è stato un problema voluto.
Comunque immagino siano assicurati, i cacchi al limite graveranno sulla compagnia assicurativa
Il servizio consumer costa 5 euro al mese e la gente vuole il risarcimento per 3 giorni... Che tristezza.
E' successo durante l'aggiornamento della piattaforma e non per giocare al piccolo chimico.
ah bè allora cambia tutto...
La tristezza la metti tu con i tuoi commenti. Quelli come te sono i clienti perfetti...
Non immagini che ci possano essere danni accessori visto che il BB ha un'utenza soprattutto business?
Se ogni volta che si aggiorna una piattaforma ci fossero sti problemi saremmo messi bene.
Mi ripeto: sveglia!
Purtroppo oggi è facile scaricare la colpa sugli altri e arrogarsi la ragione con la scusa che "io pago", e forti di questa convinzione non si preoccuparsi di vedere i propri anelli deboli.
Oltretutto come mi è stato fatto notare (e che ho letto anche in un altro tread) il disservizio di 3 giorni è dovuto ad un aggiornamento, quindi non è che l'hanno fatto intenzionalmente o premeditatamente, e pare che ci abbiano lavorato incessantemente per ripristinarlo alla svelta.
Le aziende offrono diversi piani di garanzia\rimborso in caso di disservizi, sta a voi utenti scegliere quello più appropriato per voi. Sui contratti, quando li avete firmati, c'è scritto. Se telecom decide di staccarmi la linea 1 settimana si e una no non posso controbattere, ma se lo fà ad un cliente businness deve rimborsarlo.
Posso chiederti, senza polemica, che lavoro fai?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".