Fastweb

Fastweb: il 5G per coprire gli ultimi 500m a banda larga con le prestazioni della fibra

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale TLC e Mobile Fastweb: il 5G per coprire gli ultimi 500m a banda larga con le prestazioni della fibra

Fastweb annuncia che il 5G Fixed Wireless Access sarà punto cardine per l'espansione della rete a banda ultra larga, coprendo gli ultimi 500 metri senza le problematiche della copertura in fibra che richiede scavi e permessi

 

Sono molte le promesse del 5G, tra cui anche quella di semplificare lo sviluppo della rete fissa a banda larga, laddove la fibra fatica ad arrivare. Spesso il problema risiede nell'ultimo miglio, addirittura nei pochi metri che separano i cabinet dalle abitazioni. Permessi da richiedere e costi di scavo per la posa della fibra sono due freni importanti alla diffusione della banda ultra larga in un paese come il nostro.

Fastweb 5G

Per Fastweb uno dei ruoli chiave del 5G potrà essere proprio questo, coprire con connessioni fino a 1Gbps quei 250-500 metri che separano l'ossatura della rete in fibra da aziende e abitazioni. 5G FWA, Fixed Wireless Access, questa la parola d'ordine. Utilizzando lo spettro nella banda dei 26GHz, che Fastweb ha acquistato nell'ultima asta di frequenze, è infatti possibile realizzare connessioni tra le abitazioni e le antenne di pari prestazioni rispetto a quelle in fibra coi cabinet. Grazie a questa tecnologia Fastweb punta a raddoppiare (da 8 a 16 milioni) il numero di famiglie e imprese connesse a 1 Gigabit. Il vantaggio rispetto alle connessioni in fibra è la velocità di implementazione, una volta che le antenne sono connesse alla rete di backhaul in fibra serve solo un ricevitore in casa (o sul balcone o sul tetto) per accedere alla banda larga, senza scavi.

Fastweb 5G

Il roll-out della rete Fastweb 5G FWA partirà dalla città pilota di Bolzano entro giugno e poi dovrebbe proseguire in modo spedito sul resto del territorio arrivando a coprire in banda larga il 60% di famiglie e aziende entro il 2024, il doppio rispetto alla rete attuale cablata. Per la città di Bolzano è in corso la gare per il fornitore dei modem, che vede in prima linea Samsung, che già fornisce modem negli USA per i servizi già commerciali, ma anche Ericsson e Huawei. Inoltre Fastweb è in discussione con Qualcomm per la creazione di un modem ad hoc.

Le onde millimetriche saranno quindi fondamentali sia in città già coperte dalla fibra per colmare velocemente i buchi delle abitazioni non ancora connesse, sia nelle zone non ancora coperte dalla fibra per implementare i servizi in modo più rapido e con costi di investimento più contenuti. Nei trial Fastweb con la connessione FWA si riesce a raggiungere a 500 metri di distanza una banda da 1Gbps, con punte a 4 Gigabit.

Fastweb 5G

Altra mossa importante per l'espansione della rete è l'accordo di condivisione reciproca con Open Fiber, che si somma a quello già raggiunto con Telecom Italia. In questo modo Fastweb (e viceversa Telecom Italia) potranno portare i servizi a banda larga anche laddove non dispongono di infrastruttura proprietaria, ma sia presente quella del partner. Questa mossa rappresenta nei piani Fastweb solo un passaggio in attesa dello sviluppo della propria infrastruttura, che rimane il focus dell'azienda.

In futuro poi con l'espansione della base di smartphone 5G ci sarà una sempre maggiore convergenza tra fisso e mobile, con quest'ultimo candidato a diventare in ogni situazione quella preponderante.

20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Bradiper02 Maggio 2019, 15:12 #1
Questa è veramente una buona notizia.. Mi stavo già rassegnando perché il mio palazzo rientra dalla strada circa 40 metri e metà della stradina è di un altro proprietario, senza contare che nel mio palazzo ci sono 2 anziani...2 stranieri e 2 che non abitano li.
Penso che il doppio sia una stima molto prudente.. Il problema della fibra risiede proprio nelle difficoltà dell allaccio, distanza costi e consenso dei proprietari/inquilini perciò speriamo bene...
zappy02 Maggio 2019, 15:57 #2
Questa è veramente una pessima notizia: onde radio usate quando si potrebbe usare un semplice cavo, con minor inquinamento elettromagnetico e maggior salute per tutti.
Dominioincontrastato02 Maggio 2019, 16:00 #3
Utilizzando lo spettro nella banda dei 26GHz è infatti possibile realizzare connessioni tra le abitazioni e le antenne di pari prestazioni rispetto a quelle in fibra coi cabinet

500 mt sono un bel mezzo km voglio proprio vedere se non degrada ina base a questa distanza o saturazione
Wonder02 Maggio 2019, 16:02 #4
Originariamente inviato da: zappy
Questa è veramente una pessima notizia: onde radio usate quando si potrebbe usare un semplice cavo, con minor inquinamento elettromagnetico e maggior salute per tutti.

Poi magari dormi col cellulare sul comodino
Siamo già pieni di onde, e sicuramente una potenza che copre 500m non va a peggiorare un quadro con 3-4 ponti telefonici intorno a te con potenze superiori
gd350turbo02 Maggio 2019, 16:10 #5
500 metri sono niente...
Inutile
zappy02 Maggio 2019, 16:14 #6
Originariamente inviato da: Wonder
Poi magari dormi col cellulare sul comodino

ovviamente spento. E anche fosse acceso, non telefono quindi non trasmette praticamente nulla.

Siamo già pieni di onde, e sicuramente una potenza che copre 500m non va a peggiorare un quadro con 3-4 ponti telefonici intorno a te con potenze superiori

della serie, visto che ti sei rotto una gamba, tanto vale che ti spezziamo anche le braccia e magari qualche costola... e poi magari una bella emorragia cerebrale, tanto per gradire.
ma che discorsi dementi sono?
Paganetor02 Maggio 2019, 16:14 #7
"una volta che le antenne sono connesse alla rete di backhaul in fibra serve solo un ricevitore in casa (o sul balcone o sul tetto) per accedere alla banda larga, senza scavi"... il problema è che così si sposta l'onere dei lavori all'utente finale (oltre al fatto che non tutti possono mettere una antenna sul balcone o tirare giù un cavo in fibra ottica dal tetto al piano).

Va bene come alternativa, su quello sono d'accordo, ma il cavo in fibra ottica vero e proprio per ora offre ancora troppi vantaggi per essere sostituito con qualsiasi altra tecnologia.
FoxMolte02 Maggio 2019, 16:14 #8
Originariamente inviato da: Wonder
Poi magari dormi col cellulare sul comodino
Siamo già pieni di onde, e sicuramente una potenza che copre 500m non va a peggiorare un quadro con 3-4 ponti telefonici intorno a te con potenze superiori


Basta fare i professori! andatevi a leggere questa interessante review:
Towards 5G communication systems: Are there health implications?
dragonhunter8902 Maggio 2019, 16:32 #9
Originariamente inviato da: FoxMolte
Basta fare i professori! andatevi a leggere questa interessante review:
Towards 5G communication systems: Are there health implications?


Interessante review in cui il 5G viene menzionato 20 volte (di numero) in tutto , concludendo che sono necessarie ulteriori ricerche in merito. Di fatto, l'articolo e' un survey su "the possible biological effects of radiofrequency electromagnetic field" non sul 5G

Diciamo non l'esempio migliore per sostenere che il 5g faccia male ( e non sto sostenendo il contrario)
Bradiper02 Maggio 2019, 16:42 #10
C era da aspettarselo il commento delle onde radio..
Per quanto riguarda il cavo interrato, anzi un semplice cavo non è così semplice come dici tu.. A meno che tu non abiti sulla strada in cui passa la fibra,e tra l altro i costi di uno scavo privato.. Oltre a permessi vari ti costerebbe ben oltre il semplice modem 5g. In teoria l antenna può essere posizionata anche in casa come funziona un cellulare oppure vicino a una finestra. E credo che per tutto il tempo che il cell rimane acceso le onde radio le prendi comunque perché un minimo di dialogo c'è sempre proprio per mantenere la connessione.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^