Fastweb
Fastweb: il 5G per coprire gli ultimi 500m a banda larga con le prestazioni della fibra
di Roberto Colombo pubblicata il 02 Maggio 2019, alle 15:01 nel canale TLC e Mobile
Fastweb annuncia che il 5G Fixed Wireless Access sarà punto cardine per l'espansione della rete a banda ultra larga, coprendo gli ultimi 500 metri senza le problematiche della copertura in fibra che richiede scavi e permessi
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL unico studio che ha detto ciò è falsato dal tipo di metodo usato..per il resto a parte un lieve effetto termico.. Il resto è solo pseudo scienza e terrorismo mediatico.
In ogni caso, 500 m sono adeguati per coprire i centri storici che nella maggior parte dei casi, sono un incubo da raggiungere con il cablaggio della fibra, vuoi per lo spazio a disposizione, vuoi per i vincoli architettonici e/o archeologici.
Più delle onde elettromagnetiche però, mi preoccuperei della loro capacità di passare attraverso muri di grande spessore, quindi sono curioso di vedere l'effettivo funzionamento e/o prestazioni all'interno degli edifici.
P.S.:
https://www.mondo3.com/svizzera/201...ing-bufale.html
Deve esserci perfetta visibilità ottica altrimenti niente...
E secondo me quando piove nevica, ha dei problemi
sono assolutamente d-accordo
https://disinformazione.it/?s=5g
Il Prof. Martin L. Pall, Professore emerito di Biochimica e di Scienze Mediche di Base della Washington State University, ha inviato alle istituzioni europee e statunitensi una revisione di studi che dimostrano la pericolosità della tecnologia 5G.
Secondo la sua analisi della letteratura scientifica pubblicata ci sono almeno otto pericoli dimostrati correlati alle esposizioni alle radiazioni del 5G.
Per assurdo le reti 2g 3g 4g sono più pericolose a livello teorico rispetto al 5g.
500 mt sono un bel mezzo km voglio proprio vedere se non degrada ina base a questa distanza o saturazione
Nel 5G la saturazione non esiste.
L unico studio che ha detto ciò è falsato dal tipo di metodo usato..per il resto a parte un lieve effetto termico.. Il resto è solo pseudo scienza e terrorismo mediatico.
https://www.thelancet.com/journals/...0246-3/fulltext
in ogni caso, il fatto che non ci sia "uno studio che dimostra" non vuol dire che la tesi è errata: si tratta di una falsa deduzione.
ci sono studi fatti apposta per non dimostrare niente, e poi essere sventolati come "è tutto sicuro, non abbiamo dimostrato niente"...
viviamo nel mondo reale e non quello dei sogni purtroppo, la saturazione c'è anche su un fascio di cavi sottomarini da N Tbps, ridondanza a parte, ce n'è più di 1 tra due punti specialmente per questo motivo. l'assenza di congestionamento potrebbe arrivare qualora il 5G si sviluppi così in fretta (in pochi anni subito a 2/4/6 gbps a utente) e gli utenti non sono pronti a usarne tutto il potenziale, ma questa fase o dura poco oppure non arriva affatto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".